“Karl Marx e la letteratura mondiale” di Siegbert S. Prawer: razzolando in quell’opera Capitale 26/11/2021
“Letteratura e altre rivoluzioni – scritti per Raul Mordenti” di AA. VV.: l’informatica umanistica ha un cuore antico 15/11/2020
“De Sanctis, Gramsci e i pro-nipotini di padre Bresciani” di Raul Mordenti: leggere è scegliere 01/05/2020
“Il crepuscolo del funzionalismo” di Paolo De Nardis: è la sociologia una scienza sperimentale? 13/03/2020
“Come le rane nell’acqua bollente” di Dunja Badnjević: il PCI è un mosaico di posizioni inconciliabili 30/12/2019
“L’Isola di Pasqua” di Pierre Loti: diario di un allievo ufficiale della fregata a vela Flore 05/09/2019
“Sei mia. Un amore violento” di Eleonora de Nardis: una storia come tante sulla violenza di genere fra le mura domestiche 03/10/2018
“Mo’ te racconto Roma” di Umberto Magni: curiosità e leggende della Città Eterna in undici itinerari 28/06/2018
“Il bambino e la Luna. Un’infanzia speciale” di Matthias Brandt: un vero e proprio caso editoriale in Germania 08/06/2018
“Questo è un fatto e i fatti sono ostinati” di Sergio Gentili: Lenin e l’Ottobre ’17, una lettura politica 19/01/2018
“Mio fratello è figlio unico (ma ha molti follower)” di Felice Di Lernia: un’ironica indagine antropologica dei nostri giorni 27/10/2016