“Maxi Tex: L’ultima partita”, testi di Antonio Zamberletti e disegni di Sandro Scascitelli: Tex è un uomo giusto 17/05/2022
“Sogni di carta” di Carlo Alessio Cozzolino: la poesia è risanamento, recupero, accettazione 09/05/2022
“La ricamatrice di Bayeux” di Claudia Ryan: Melisenda, personificazione di una sfida alle norme sociali 27/03/2022
“Ritratte – Direttrici di musei italiani” mostra di Gerald Bruneau: fino al 3 aprile a Palazzo Reale di Milano 11/03/2022
“Il grande racconto di Roma antica e dei suoi sette re” di Giulio Guidorizzi: il corredo religioso alla base dell’Impero 26/02/2022
Intervista di Alessia Mocci a Teresa Stringa: vi presentiamo la raccolta poetica “Pensieri” 29/01/2022
Intervista di Emma Fenu a Massimiliano Perlato: da Tottus in pari a “In movimento”, storie di 184 donne sarde 26/01/2022
“Tex – Matador!”, testi di Mauro Boselli e disegni di Aldo Capitanio: perché Tex piace tanto? 07/01/2022
“Speciale Tex Willer incontra Zagor: Bandera!” di Mauro Boselli con i disegni di Alessandro Piccinelli: due supereroi for ever entangled 14/12/2021
“Simmetrie – Nell’arte e nella scienza” di Gian Carlo Ghirardi: uguaglianza e diversità sono gemelle eterozigote 30/11/2021
“La letteralità e altri saggi sull’arte” di François Zourabichvili: la presentazione di Cristina Zaltieri 29/11/2021
“Yara” film di Marco Tullio Giordana: un racconto sobrio e discreto dell’omicidio della giovane ginnasta 26/11/2021
“Esiste il rapporto sessuale?” di Massimo Recalcati: una risposta esistenzialmente necessaria 05/11/2021
“Simmetrie – Principi e forme naturali” di Gian Carlo Ghirardi: alla ricerca del proprio doppio 26/10/2021
“Quell’inutile carezza. Vittorina Gementi una santa laica” di Adriana Valerio: la spiritualità ed il bene collettivo 23/10/2021