“Ultimo quadro d’amore” di Larry Tremblay: Francis Bacon, il piacere dalla sofferenza

Nel 1963 Francis Bacon è all’apice della carriera; come già la Tate Gallery, il Museo Guggenheim di New York ne ospita una retrospettiva. Alla fine dello stesso anno, il pittore dublinese incontra George Dyer; ventinove anni, bello e maudit, ladro dell’East London. Bacon lo vuole come modello, diventeranno amanti; la relazione burrascosa avrà un epilogo tragico. Il trittico In memory of George Dyer è un atto d’amore postumo; è anche il compimento di un lungo processo creativo.

Ultimo quadro d'amore di Larry Tremblay
Ultimo quadro d’amore di Larry Tremblay

Lo scrittore canadese Larry Tremblay trasfigura la storia artistica e sentimentale che lega Bacon a Dyer; il romanzo Ultimo quadro d’amore (Bordeaux edizioni, 2024, pp. 141, trad. di Paolo Bellomo) è liberamente ispirato all’opera del pittore e ad alcuni episodi della sua vita. È una sorta di epicedio affidato alla voce di Bacon; tra introspezione e memoria, questi si rivolge a George ma è se stesso che interroga.

Dorme nell’atelier, è sporco e macchiato; l’esplosione di un vetro in frantumi lo sveglia. Nel buio sente il ladro avvicinarsi; lo vede puntare la torcia sulle tele. Sa che valgono una fortuna perché c’è la sua firma?

L’intruso dirige il fascio di luce su di lui; Francis Bacon è come un capriolo accecato dai fari di un’auto. Lo slancio; lo scontro; la lotta. Il ladro colpisce la fronte dell’altro; il patto di sangue è suggellato. L’incontro.

Nel groviglio dei corpi, ogni confine svanisce; in quel momento nessuno dei due esiste. Al risveglio, il ladro è còlto dall’ansia; ma non ha nulla da temere. Francis lo rassicura; non avvertirà la polizia. Come pittore, esulta; ha trovato il suo modello. Come uomo, avverte il peso di quell’intrusione; avrà un significato fulminante nella sua vita. Bacon accenna un gesto con la mano; osa toccare il volto del ladro, come per saggiare la qualità di un tessuto. Respinto con violenza, cade; l’altro gli sputa addosso, poi sparisce.

Francis lavora per tutta la giornata; una gioia bramosa lo arde come febbre. All’alba distrugge la tela; la cosa da dipingere non è quella, non ancora. Rivedrà l’intruso; lo sa, perché quello sputo ha valore di promessa. Accade un mese dopo, in un bar di Soho; lo trova seduto a un tavolo in compagnia di una donna.

Il locale è grigio di fumo; ma quell’uomo irradia luce. Francis Bacon vede solo George Dyer. Pianta in asso gli amici e si siede accanto a lui; gli appoggia una mano sulla coscia, ne sente il calore. La donna parla; George è immobile, chiuso in un impenetrabile silenzio. Un improvviso malessere costringe Francis a uscire dal bar; sulla strada di casa sente dei passi alle sue spalle. L’eccitazione gli morde la pancia; ne è sicuro, è lui. Arrivato alla porta dell’atelier, lo aspetta; George esita prima di entrare. Qualche bicchiere di whisky; nessun sorriso, nessun ringraziamento.

Cosa aveva sperato Dyer quella notte? Di rubare soldi? Certo; nonostante gli abiti eleganti è ignorante e volgare. Non sa niente di arte; niente dell’artista che è Francis. Picchiami, è strana la richiesta del pittore. Picchiarlo? L’altro non comprende; il suo volto esprime lo stupore di un bambino. Francis sarà la rovina di George, è inevitabile; è un sacrificio necessario perché possa dipingere ciò che ha nel sangue fin dall’infanzia.

Chi è George Dyer? È un teppista; ma prima, è stato un orfano spedito da una famiglia adottiva all’altra. È stato un bambino maltrattato, sfruttato, abusato; qualche volta amato. Le cicatrici sono trofei, gli anni di carcere un punto d’onore. Si vanta di essere sempre a caccia di donne; a suo dire le avventure non si contano. Esagera; Francis lo ha capito.

George ha bisogno di affermare la propria virilità, di convincersi che la loro relazione non esiste; che quella prima notte è stata solo un sogno. Si rifugia ostinatamente nel suo corpo di uomo; più vi si nasconde, più la speranza di Bacon prende forma. Intravede la cosa che lo ossessiona come pittore; se insisterà nella perversione potrà toccarla, metterla su tela. George accetta di posare, seduto su uno sgabello in mezzo al caos dell’atelier; solo il disordine può partorire i dipinti di Bacon.

Larry Tremblay citazioni
Larry Tremblay citazioni

L’opera non è concepita come un ritratto; renderà visibile la cosa che è dentro George, la chiuderà in gabbia una volta per tutte. Difficile comprimerne la traboccante vitalità entro i limiti del colore; gli spruzzi sono modellati come fango, per dare forma all’informe.

La gestazione non è compiuta; Francis ancora non sa come guardare George. Contempla la tela in divenire, non è mai soddisfatto; vede solo macchie, morfemi di un imbarazzante fallimento. Abbandona il dipinto; con la fierezza del maestro, ché non si piange certo addosso, reclama attenzione.

Picchiami; di nuovo. Di nuovo l’altro si mostra sorpreso; il suo sguardo è eloquente. Bacon è solo un poveretto; non merita nemmeno uno schiaffo. Ma Francis sa che George lo farà, lo picchierà a sangue; accadrà con naturalezza, come una effusione malata tra amanti. Il momento arriva. Cosa scatena la violenza? La rabbia; quella che nasce dalla delusione dell’abbandono. Bacon era partito per Roma, senza avvisare Dyer; non gli aveva dato sue notizie per tutta la durata del soggiorno. Al ritorno, uno champagne di ricongiungimento nell’atelier; poi, repentino, George lo colpisce in faccia. Un altro pugno alla pancia; poi ancora in faccia.

Cosa significa quel bagliore tremolante negli occhi di Dyer? Sorpresa o sollievo? È un buon inizio; continua, George. Ottimo lavoro, George; ora vai. Bacon lancia un getto di pittura sulla tela; è la bocca, ed è tante altre cose. Continua a dipingere, con colore e polvere; forse sta per dare forma all’ossessione che lo insegue da quella prima notte. Non dipinge più George a figura intera; il vuoto ingoia l’inutile, fa emergere l’essenziale.

La faccia; svuotata di certezze, colmata di domande. Deve ammetterlo, Bacon. Da un po’ di tempo non sopporta la presenza di Dyer nell’atelier; lo distrae, disorienta i suoi gesti. La colpa è di quel corpo traboccante, virilità affogata nell’alcool e nella droga; nessun freno né limite. George ha preso a picchiarlo con un furore tale che potrebbe ucciderlo; pesta duro per troppo amore. Ama e soffre. Adesso quelle botte fanno male a Francis; perché non è questo che voleva, non ha bisogno di essere amato.

Caccia George dall’atelier, per mesi non ha più notizie; lo cerca con lo sguardo, per strada, nei bar, sollevato e deluso di non imbattersi in lui. Qualche tempo dopo, dei poliziotti gli piombano in casa; George gli ha teso una trappola. Quel brutto tiro potrebbe avere conseguenze disastrose sulla carriera di Bacon; è appena stato invitato a New York, per una mostra prestigiosa. George rimane vittima del suo stesso inganno; la sua disfatta segna il riavvicinamento della coppia, suggellato da una sbronza insieme. Per un capriccio della testa ‒ o del cuore ‒, Francis lo porta con sé a New York; lo presenta come assistente. Al vernissage interpreta il ruolo del “più grande pittore britannico vivente”; si trova davanti al trittico in cui ha dipinto se stesso insieme a George.

È stato un atto di coraggio o di debolezza? Ogni tela mostra la stessa scena, vista da un angolo diverso; due corpi nudi che lottano su un materasso. Lo vede; George è già ubriaco in mezzo a quella gente raffinata. Francis si apre un varco tra la folla; lo abbraccia, sotto gli occhi di tutti.

Un giovane pittore insiste per incontrare Bacon; si dichiara uno dei suoi più grandi ammiratori. Alex non è il suo tipo, anzi lo infastidisce; troppe domande venate di adulazione. Pecca di presunzione, ha ambizione da vendere; il punto debole è proprio il talento. Francis è solito evitare ragazzi come lui, belli e brillanti; questa volta no. Lo invita in camera; sa che George li ha seguiti, che ha perfino origliato. A Londra, lo perseguita la tenerezza di quella notte; è un prepotente pensiero intrusivo.

E George? Raccoglie la sfida, eccede; accetta di umiliarsi oltre la decenza. Francis è invischiato in un groviglio di crudeltà, vergogna e pietà; erge un muro. Non basta la distanza emotiva, ne crea una fisica; relega George in una casa nel sud della città. Per rivedere Alex sferra un colpo vincente; grazie alla sua influenza, riesce a includerne i dipinti una mostra alla Tate Gallery.

Il giovane pittore si insedia nel letto e nella vita di Bacon; ha capito che gli è diventato indispensabile. La stampa britannica riserva una tiepida accoglienza ai tre quadri di Alex; la cocente delusione lo precipita nell’apatia. Preoccupato, Francis organizza un viaggio a Venezia; l’incanto della laguna sembra far bene ad Alex, gli restituisce l’entusiasmo. Anche Bacon gioisce; è sicuro di aver trovato il compagno della sua vita, l’amante, il figlio che non può avere. Fa progetti; lo nominerà suo erede, si spingerà fino a adottarlo.

Lo porta a Tangeri; ammaliato dalla magia della città, Alex dipinge con frenesia. La vita di Bacon non è mai stata così serena; un’idea prende forma, un evento unico nel mondo dell’arte contemporanea.

Una sorta di matrimonio; per Alex sarebbe la suprema consacrazione, per Francis è un pegno d’amore. La luce livida del giorno spazza via il sogno; rivela le falle di una storia fondata sulla menzogna. Bacon è devastato; come se non bastasse, lo attacca una malattia aggressiva. Viene operato; sembra che, insieme al tessuto, sia stata asportata anche la prostrazione. Torna a essere l’uomo che era; riprende a dipingere.

Il giorno in cui George esce di prigione, Francis è lì ad aspettarlo; ognuno torna al proprio posto. Dyer sullo sgabello; Bacon davanti alla tela, con il pennello in mano. Dipinge fino a sfinirsi; giorno e notte, come se fosse una questione di vita o di morte. Stritolato tra le spire della dipendenza, George sembra non avere scampo; Bacon lo mette alle strette. O andrà in cura di disintossicazione o morirà per strada; tertium non datur.

La reazione è di una violenza inaudita; la furia distruttiva di George si abbatte sull’atelier. Giura con voce rotta, se ne va; di lui restano polvere danzante e macerie. Francis si danna l’anima; odi et amo.

Di ritorno da Venezia, lo attende una notizia grandiosa; il Grand Palais di Parigi intende organizzare una retrospettiva delle sue opere. Solo Picasso, da vivo, ha goduto di tale privilegio; non esiste consacrazione più grande per un pittore. L’entusiasmo è alle stelle; all’euforia segue l’angoscia. Quella retrospettiva monumentale scaverà la sua tomba; Bacon esita a lungo prima di dare il consenso. Quattro mesi prima dell’inaugurazione della mostra, è ricoverato d’urgenza; i giornali lo dichiarano agonizzante.

Il personale dell’ospedale ha ricevuto precise istruzioni; il paziente non vuole vedere nessuno. Il divieto non impedisce a George di fare irruzione in camera; ha letto gli articoli che parlano della retrospettiva. Desidera ardentemente viverla al suo fianco; Bacon accetta che lo segua a Parigi. Ma pone una condizione; deve disintossicarsi.

Ottobre 1971. Alla vigilia dell’evento, George lo raggiunge in albergo; è smagrito ma sobrio. Alloggiano in due camere separate; oberato di impegni, Francis non ha tempo per occuparsi di lui. Non sopporta la sua gentilezza, le sue domande; lo infastidisce il modo maldestro con cui gli esprime l’amore. Si vergogna di lui; questa la dura accusa di George. Sarà bene che torni a Londra, lì non può reggere; suggerisce Francis. L’altro afferma il contrario, giura; pur di restare con lui, farà tutto quello che vorrà. Bacon insiste; prenda il primo aereo per Londra. George fa per andarsene; torna brusco sui propri passi. Sta per sferrare un pugno; liberatorio per entrambi. Francis lo aspetta a occhi chiusi; gli arriva un bacio. La sera successiva è a un ricevimento; un uomo deve parlargli con urgenza. È accaduto qualcosa in albergo; la stampa darà la notizia del triste incidente solo alcuni giorni dopo. Come Oreste, Francis è perseguitato dalle Erinni; instancabili, implacabili gli ricordano la colpa. Ha abbandonato alla sua sorte l’uomo che amava; ha peccato di codardia. Confiteor; mai alcuna compassione né slancio di bontà verso George Dyer.

Leggere Ultimo quadro d’amore è come camminare a piedi nudi su schegge di vetro; quella di Tremblay è una prosa sanguigna, carnale. Il corpo, la carne; presenze ossessive nella vita e nell’opera di Bacon. Il corpo è terra di mezzo; le due attività, artistica e sessuale convergono in quel centro.

Ultimo quadro d'amore di Larry Tremblay - Photo by Tiziana Topa
Ultimo quadro d’amore di Larry Tremblay – Photo by Tiziana Topa

“Avevo sempre dipinto carne: mi ero accanito a far straripare dal corpo umano la sua parte di animalità, a esibire lo spasmo della sua sessualità intralciata. […] Avevo messo in scena l’assurdità della condizione umana, la sua disperazione, la sua crudeltà, e l’assenza di una qualsivoglia eternità salvifica.”

Bacon nasce due volte. Viene al mondo dal grembo della madre; viene messo al mondo dallo sguardo del padre. Quella repulsione è forza creatrice; lo cristallizza in un’immagine piena di sporcizia, non priva di qualche misero piacere. Il suo corpo di bambino riceveva staffilate; quella carne ancora non distingueva il dolore dal piacere. Li confondeva, li masticava; li ha vomitati in un grumo altro di esistenza. In quel lembo ‒ o limbo ‒ non del tutto umano, Francis ha imparato a sopravvivere; si è costretto a trarre piacere dalla sofferenza. Nella relazione con George, si replica il moto perpetuo della sua vita; l’oscillazione perenne tra quei due opposti.

 

Written by Tiziana Topa

 

Bibliografia

Larry Tremblay, Ultimo quadro d’amore, Bordeaux edizioni, 2024

 

Info

Acquista Ultimo quadro d’amore su Amazon

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *