“Assassinio a Villa Borghese” di Walter Veltroni: un intreccio ricco di suspense e colpi di scena 08/10/2020
“La scatola di cuoio” di Gianni Spinelli: cadere preda dei piaceri terreni o tendere verso l’alto? 10/09/2020
“Breve storia del mio silenzio” di Giuseppe Lupo: la lettura è l’antidoto alla paura della morte 10/08/2020
“Le disavventure di Amos Barton” di George Eliot: le riforme sociali dei movimenti religiosi dell’Ottocento 10/06/2020
“Caterina de’ Medici. Un’italiana alla conquista della Francia” di Alessandra Necci: replicare nel proprio regno l’armonia del cosmo 16/03/2020
“La straniera” di Stefan Hertmans: la storia vera di una viaggiatrice dell’anno Mille, donna di straordinaria modernità 15/02/2020
“Come le rane nell’acqua bollente” di Dunja Badnjević: il PCI è un mosaico di posizioni inconciliabili 30/12/2019
“Oltre la vita” di Mario Fontana: una risposta a tante domande sui nostri amici a quattro zampe 30/11/2019
Nuova linea editoriale per il grande pubblico de Il Sole 24 Ore: eccovi le novità in libreria 28/11/2019
“Avviso di chiamata” di Delia Ephron: il telefono è il mezzo che permette di abbattere la censura 28/10/2019
“Nestor Burma e la bambola” di Léo Malet: una lettura godibile dal ritmo serrato in cui non mancano colpi di scena 19/09/2019
“La bastarda degli Sforza” di Carla Maria Russo: Caterina, mente e braccio armato della casata 20/05/2019
“Al caffè degli esistenzialisti” di Sarah Bakewell: un romanzo filosofico tra Heidegger e Sartre 24/04/2019
“Confusione” di Elizabeth Jane Howard: la donna si emancipa e si pone sullo stesso piano dell’uomo 02/04/2019