Le métier de la critique: Matilde Serao, scrittrice, giornalista e prima donna in Italia a fondare un quotidiano 27/05/2022
“Maxi Tex: L’ultima partita”, testi di Antonio Zamberletti e disegni di Sandro Scascitelli: Tex è un uomo giusto 17/05/2022
“Maxi Tex: Dopo la tempesta”, testi di Pasquale Ruju e disegni di Sandro Scascitelli: Tex è manicheo? 10/05/2022
“Fibre di possibilità” di Sergio Messere: la sovranità del Singolo nella potenza libera della sua natura 21/03/2022
“Etica dell’intelligenza artificiale” di Luciano Floridi: l’ultima generazione che ha vissuto l’offline 18/03/2022
“Non siamo eroi” di Silvano Casaldi: la memoria della partecipazione dei cittadini nella Seconda guerra mondiale 02/03/2022
“La vasca del Führer” di Serena Dandini: la biografia di una reporter della Seconda guerra mondiale 23/01/2022
“Storie nascoste della Prima Repubblica” di Mario Pacelli: un saggio che racconta l’Italia dalla caduta della Monarchia 29/12/2021
“Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” di Carlo Emilio Gadda: il romanzo della molteplicità 08/12/2021
“Casa Balla. Dalla casa all’universo e ritorno” di Domitilla Dardi e Bartolomeo Pietromarchi: la poliedricità di uno dei maestri del futurismo 14/11/2021
“I quaderni delle bambine” di Maria Rita Parsi: testimonianze infantili sugli abusi sessuali degli adulti 09/10/2021
“Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia” di Eva Cantarella: quanto sappiamo sulle due città? 27/09/2021