Le métier de la critique: Elio Vittorini, un eccellente rappresentante del mondo letterario del Novecento 23/07/2020
“Eredità. Una storia della mia famiglia tra l’Impero e il fascismo” di Lilli Gruber: stranieri in casa propria 11/07/2020
“Viva l’Italia” di Roberto Rossellini: Giuseppe Garibaldi, figura simbolo del Risorgimento italiano 22/06/2020
“Giovanni Falcone. L’uomo, il giudice, il testimone” di Enzo Ciconte e Giovanna Torre: un ritratto preciso e puntuale 23/05/2020
“Romeo e Giulietta” di Franco Zeffirelli: da William Shakespeare a Leonard Whiting ed Olivia Hussey 21/04/2020
“La figlia del peccato” di Emily Gunnis: le crudeltà commesse nel convento di Saint Margaret 15/04/2020
“A mano disarmata” di Claudio Bonivento: Federica Angeli, una storia di esemplare impegno civile 12/04/2020
Lorenzo de’ Medici, mecenate e ago della bilancia della politica italiana tra Umanesimo e Rinascimento 08/04/2020
“Raffaello pugnalato” di Marco Carminati: 500 anni dalla morte del pittore Raffaello Sanzio 03/04/2020
“Brama di vivere” di Vincente Minnelli: ritratto di Vincent van Gogh, pittore fra i pittori 30/03/2020
“I cinesi in Italia durante il fascismo” di Philip W.L. Kwok: una realtà poco conosciuta di segregazione 20/03/2020
Sul femminicidio, un male non ancora estirpato: una riflessione doverosa per la Giornata internazionale della donna 08/03/2020
“Tele nascoste” di Diego Celi: vita e pittura, connubio indissolubile nell’arte di Lorenzo Chinnici 03/03/2020