“Hannah Arendt e Martin Heidegger” di Elżbieta Ettinger: una storia d’amore e di comprensione intellettuale 26/09/2025
“I vizi degli italiani” di Giacomo Leopardi: una valida analisi anche per l’Italia contemporanea 05/03/2025
“Le ceneri di Gramsci” di Pier Paolo Pasolini: il significato di un infinito, irregolare, regolatissimo dibattito 03/10/2023
“La paga del soldato” di William Faulkner: ciascuno dei personaggi s’illude d’essere il solista 08/09/2023
“Il mistero della pittrice ribelle” di Chiara Montani: un giallo storico ambientato nella Firenze del 1400 05/07/2023
“La sposa della seta” di Oswald Wynd: il valore della tradizione in Giappone durante la Seconda guerra mondiale 09/03/2023
“La ritrattista” di Chiara Montani: un mix di fatti storici ed immaginazione ambientato nel Quattrocento 22/12/2022
“La libraia che salvò i libri” di Kerri Maher: una libreria in pericolo ed un romanzo proibito 04/10/2022