CICAP Fest – Il festival della scienza e delle curiosità: la terza edizione è in streaming, dal 25 settembre al 18 ottobre

Il 25 settembre prenderà avvio la terza edizione del CICAP Fest 2020, promosso dal CICAP, in collaborazione con l’Università, il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio di Padova e Promex, con Regione del Veneto e con il riconoscimento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, il CICAP Fest di quest’anno si intitola “La sfida è adesso. Ri-partire con la scienza affrontando il cambiamento, l’imprevisto e l’improbabile”.

CICAP Fest 2020
CICAP Fest 2020

Il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un’associazione educativa e pedagogica, con sede a Padova, fondata nel 1989 da Piero Angela e, tra gli altri, da Margherita Hack, Umberto Eco, Rita Levi Montalcini, Carlo Rubbia e Umberto Veronesi.

Oltre all’analisi e verifica di pseudoscienze e fake news, questa terza edizione del festival si interrogherà su quanto la pandemia impatterà sul nostro futuro, spesso avvalendosi dell’aiuto di un buon libro e del suo autore.

Gli incontri saranno disponibili in streaming sul sito del CICAP Fest e i social media del festival, in una sorta di “palinsesto televisivo” con appuntamenti rivolti a giovani, adulti e famiglie; uno dei format, Libri per ri-partire, proporrà incontri con scrittori, studiosi, ricercatori, divulgatori: prendendo spunto dal loro ultimo libro, si svilupperanno riflessioni su tanti temi di attualità, dall’ecologia alla salute, passando dalla scienza e dall’intelligenza artificiale.

Padova non poteva rinunciare a un Festival che in appena due anni è diventato uno degli appuntamenti più importanti in Italia nell’ambito della divulgazione scientifica.” – dichiara il Sindaco di Padova Sergio Giordani

Tra i molti incontri interessanti si segnala quello con David Quammen, autore di Spillover (Adelphi, 2014), saggio narrativo dedicato all’evoluzione delle pandemie, tornato di urgente attualità con la crisi del coronavirus; Dario Bressanini, seguitissimo docente di chimica che svelerà i principi fisici alla base delle verdure più usate in cucina, sfatando false credenze e condividendo tecniche per ottenere ottimi piatti; la presentazione di Diario di una striker con l’autrice Federica Gasbarro, studentessa universitaria di Roma e attivista di Fridays For Future, che racconterà  origini, progetti e speranze del più grande movimento giovanile del secolo.

Di seguito il programma giornaliero del format Libri per ri-partire ma si suggerisce al lettore accorto di cliccare sulle info a fine programma per poter visionare tutti gli appuntamenti del Festival dal 25 settembre al 18 ottobre.

PROGRAMMA LIBRI PER RI-PARTIRE

Sab 26/09 12:30 Come riconoscere il giusto dallo sbagliato?

Come si distingue una scelta giusta da una sbagliata? Che cosa sono la cooperazione, la pace e la responsabilità? Perché l’uomo sceglie la guerra? Cosa porta un animale a essere aggressivo con un suo simile? Prendendo spunto dalle storie di donne, uomini, ragazzi e animali, Chiara Segrè e Marco Annoni, autori di Giusto o sbagliato?, cercano di stimolare la nostra coscienza etica. Quelle che raccontano sono le storie di soggetti che con le loro scelte hanno cambiato la loro vita, quella di una comunità e, in una certa misura, quella di tutti noi.

Con Marco Annoni e Chiara Segrè – Modera Daniela Ovadia

Dom 27/09 12:30 Il mondo ha la febbre? Il clima spiegato ai ragazzi

Massimo Polidoro
Massimo Polidoro

L’effetto serra è buono o cattivo? Si può sciogliere il Polo Nord? E perché se il clima cambia per noi è un problema? Tante domande curiose sui cambiamenti climatici, per raccontare ai ragazzi, e non solo a loro, l’emergenza che l’umanità sta attraversando. Federico Taddia ed Elisa Palazzi, studiosa dei cambiamenti climatici al CNR di Torino, affrontano l’argomento in un libro, Perché la Terra ha la febbre? di cui conversano insieme a Massimo Polidoro.

Con Federico Taddia e Elisa Palazzi – Modera Massimo Polidoro

Lun 28/09 13:00 L’Italia è il paese della pseudoscienza?

L’Italia è il paese della pseudoscienza? E perché tanti preferiscono credere più alle bugie di pseudoscienziati e ciarlatani anziché ascoltare gli scienziati? È a partire da questo tipo di interrogativi che si muove la riflessione di un grande epistemologo del nostro paese, Gilberto Corbellini, per spiegare come la pseudoscienza intossica la nostra società, mentre la scienza favorisce la diffusione del pensiero critico e così produce libertà.

Con Gilberto Corbellini – Modera Massimo Polidoro

Mar 29/09 13:00 Siete gufi o allodole? Scoprire i ritmi circadiani

I “gufi” sono più attivi la sera e vanno a letto tardi, le “allodole” si svegliano presto e sono più attive nella prima parte del giorno. Normalmente, l’orologio circadiano, che regola i ritmi sonno-veglia e altri aspetti della nostra fisiologia, si sincronizza con l’ambiente naturale che ci circonda, soprattutto per mezzo della luce del Sole. Tuttavia, come raccontano Sara Montagnese e Rodolfo Costa, autori di Gufi o allodole?, le nostre abitudini di vita, condizionate dall’orologio sociale, spesso confliggono con i ritmi dettati dall’orologio circadiano. Questo favorisce l’insorgenza di malattie, anche gravi.E suggeriscono alcuni semplici accorgimenti per aiutarci a prevenirle, e a vivere in modo più sano e piacevole.

Con Sara Montagnese e Rodolfo Costa – Modera Daniela Ovadia

Mer 30/09 13:00 Segreti d’Italia: un viaggio tra gli intrighi del Belpaese

Il 12 dicembre 1969, con l’esplosione della bomba alla Banca nazionale dell’agricoltura in piazza Fontana a Milano, si fa largo il sentire diffuso che forze occulte, magari anche straniere, abbiano dato il via alla «strategia della tensione». Seguiranno 50 anni di diffidenze e sospetti verso la politica e le istituzioni, scanditi da una serie di eventi luttuosi e non solo che renderanno iconici molti luoghi della penisola: fra tutti, piazza della Loggia a Brescia, la stazione di Bologna, via Fani a Roma, la base di Gladio ad Alghero. Fabio Isman, autore di Andare per l’Italia degli intrighi, ci aiuta a ripercorrere la mappa topografica di quei tempi difficili, in cui azione politica e condotte opache si sono spesso confuse, in un intreccio ancora indistricato fra terrorismo, servizi segreti, P2, caso Sindona, Banco Ambrosiano.

Con Fabio Isman – Modera Fabio Turone

Gio 01/10 13:00 Se l’intelligenza artificiale sbarca in tribunale

Preferireste essere giudicati da un computer o da un essere umano? La risposta è tutt’altro che scontata, perché se il primo garantisce un certo rigore e una certa obiettività, il giudice umano è in grado di modulare i dettami della legge sulla base delle circostanze e della personalità dell’imputato. Che ci piaccia o no, l’intelligenza artificiale è però già entrata nelle aule di tribunale, anche se non “ci giudica” in modo diretto: aiuta i giudici a valutare cosa è già stato deciso in casi analoghi, permette di esplorare grandi database di sentenze per studiarne lo spirito, il linguaggio e le motivazioni. Amedeo Santosuosso, forte di una intera carriera come giudice e di una esperienza pluridecennale nel trattare i temi all’intersezione tra la legge, la scienza e l’etica ci racconta, nel presentare il suo libro Intelligenza artificiale e diritto, come saranno (se lo vorremo) i tribunali del futuro.

Con Amedeo Santosuosso – Modera Daniela Ovadia

Ven 02/10 13:00 La coscienza fuori da noi. Dalla filosofia all’ingegneria, un approccio atipico alla questione della mente umana

Daniela Ovadia
Daniela Ovadia

La coscienza scompare quando ci addormentiamo e ritorna al risveglio. La coscienza viene modificata da alcol, droghe, malattie. Detta così, è chiaro di cosa stiamo parlando. Eppure la reale natura della coscienza è uno dei temi su cui più si interroga la ricerca scientifica. La maggior parte degli studiosi è convinta che la coscienza sia il prodotto del nostro cervello, un fenomeno puramente biologico che emerge dalla complessità delle nostre sinapsi. Ma non tutti la pensano così: Riccardo Manzotti, docente di filosofia teoretica allo Iulm di Milano, da molti anni propone un approccio nuovo e controverso, ma stimolante per le sue ricadute scientifiche. La sua teoria è illustrata nel libro La mente allargata. Perché la coscienza e il mondo sono la stessa cosa. Secondo Manzotti, bisogna fare tabula rasa delle definizioni di coscienza proposte da filosofi e neuroscienziati per accogliere l’idea che gli esseri umani siano identici agli oggetti esterni che esistono relativamente al loro corpo. Con l’autore cercheremo di capire come la sua teoria possa essere sottoposta a una verifica scientifica e perché, secondo lui, per risolvere il rebus della coscienza bisogna cominciare a pensarla in modo diverso.

Con Riccardo Manzotti – Modera Daniela Ovadia

Sab 03/10 12:30 Io e Greta per il clima: dalle piazze all’ONU

«Non vorrò dire ai miei figli che la loro mamma è rimasta a guardare quando ancora si poteva fare qualcosa, e di aver lasciato loro un mondo invivibile». A parlare è Federica Gasbarro, studentessa universitaria romana e attivista di Fridays For Future, esperienza che l’ha portata a scrivere un libro, ”Diario di una striker”, in cui racconta le origini, i progetti e le speranze del più grande movimento giovanile del nostro secolo.

Con Federica Gasbarro – Modera Antonio Scalari

Dom 04/10 12:15 La scienza (nascosta) del make up

No al marketing della paura. No ai titoloni allarmistici che generano psicosi. E basta guru. Per sapere veramente se un cosmetico fa bene o male bisogna informarsi, partendo da fonti attendibili e verificate. Perché la paura passi serve trasparenza, che vuol dire appurare cosa c’è davvero dentro il prodotto di una grande marca, da chi e come viene fatto. È il lavoro che Beatrice Mautino, autrice di La scienza nascosta dei cosmetici, porta avanti da anni, per mettere il consumatore nella condizione di scegliere in modo consapevole.

Con Beatrice Mautino – Modera Daniela Ovadia

Lun 05/10 13:00 Persino nelle bufale c’è qualcosa di buono!

Si può essere felici non a dispetto delle bufale, ma proprio grazie a esse? È quanto sostiene Fabio Paglieri, ricercatore presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr di Roma e autore de La disinformazione felice, libro di cui parliamo oggi insieme al suo autore.

Con Fabio Paglieri – Modera Massimo Polidoro

Mar 06/10 13:00 Trotula, la prima donna medico d’Europa

Si chiama Trotula de Ruggiero ed è vissuta a Salerno nell’XI secolo: è la prima donna medico d’Europa. La prima ad aver coltivato una “medicina per le donne”. È la prima ginecologa della storia. È la prima e unica magistra della celebre Scuola medica di Salerno. Ha curato le malattie, ma si è anche occupata di bellezza e benessere delle donne. Pietro Greco, giornalista scientifico e direttore de IlBoLive, testata dell’Università di Padova, ci racconta questa donna straordinaria, cercando di distinguere i fatti certi, da quelli verosimili e da quelli falsi, e mettendo in campo tutte le ipotesi dei suoi biografi, da quelle degli apologeti a quelle dei detrattori. La storia di Trotula è una storia ricca e appassionante, che tutti dovrebbero conoscere.

Con Pietro Greco – Modera Daniela Ovadia

Mer 07/10 13:00 Saturno contro la Terra! Quando la fantascienza a fumetti è arrivata in Italia

Pier Luigi Gaspa - Lucca 2017
Pier Luigi Gaspa – Lucca 2017

La storia dei fumetti si è spesso intrecciata con quella della scienza e, in particolar modo, con la fantascienza. Quando se ne parla, sono solitamente i fumetti americani a venirci in mente: Flash Gordon, Buck Rogers, Superman e tutti i supereroi. Ma gli italiani, come se la sono cavata? Di fumetti italiani e del loro rapporto con la scienza parliamo oggi con un biologo che però si occupa di comunicazione ed è un grande esperto di fumetti e cinema di animazione, oltre che autore del libro “Dal Signor Bonaventura a Saturno contro la Terra”, Pier Luigi Gaspa.

Con Pier Luigi Gaspa – Modera Massimo Polidoro

Gio 08/10 13:00 Semi: alla scoperta della biodiversità

Marco Boscolo ed Elisabetta Tola, autori di Semi ritrovati, sono andati a conoscere ricercatori, contadini e nuovi artigiani, i autentici “guardiani” della biodiversità agricola, che oggi stanno innovando l’agricoltura recuperando le varietà e i semi locali che rischiano di scomparire, sostituiti da prodotti industriali uguali in tutto il mondo ma poco adatti a far fronte agli effetti del cambiamento climatico. Una conversazione per scoprire una nuova idea di innovazione alimentata da una rete globale che sta proponendo modelli di produzione e filiere diverse per garantire che nonostante gli stravolgimenti climatici che dovremo affrontare nessuno debba soffrire la fame.

Con Marco Boscolo e Elisabetta Tola – Modera Antonio Scalari

Ven 09/10 13:00 Il caso Mesmer: come la scienza ha imparato ad affrontare le controversie pubbliche

Nel 1784 re Luigi XVI di Francia istituisce una commissione di inchiesta per indagare sulle teorie e sull’operato di Franz Mesmer, medico e scienziato tedesco, che a Parigi ha un successo eclatante: le sue sedute terapeutiche diventano un vero e proprio fenomeno di massa. Secondo Mesmer un fluido fisico, detto magnetismo animale, riempie l’universo. Le malattie nascono dalla mancanza di tale fluido nel corpo umano, ma con l’aiuto di diverse tecniche, come per esempio l’uso di sbarre, acqua e alberi “magnetizzati”, questo fluido può essere convogliato nei pazienti provocando “crisi” salutari. A indagare ci sono Antoine Lavoisier, fondatore della chimica moderna, e Benjamin Franklin, inventore del parafulmine, che metteranno in atto diversi sagaci esperimenti, costruendo una metodologia d’indagine su questo tipo di fenomeni ancora oggi utile per non rivivere simili errori.

Con Stefano Ossicini – Modera Massimo Polidoro

Lun 12/10 13:00 Davvero qualcuno crede che la Terra sia piatta?

Sembra un luogo comune ma, quando si vuole sottolineare l’assurdità di una certa convinzione, si dice che fa il paio con quelli che credono che la Terra sia piatta. Eppure, nell’era dei viaggi nello spazio, esistono ancora persone convinte che la Terra non sia affatto sferica – o, per meglio dire, geoidale – bensì piatta come una pizza. Oggi affrontiamo questa credenza, che sembrerebbe retaggio di antiche e superate convinzioni e, in realtà, è un fenomeno quanto mai attuale, insieme a un astronomo, presidente dell’Associazione dei Planetari italiani, oltre che giornalista del mensile Focus, Gianluca Ranzini, autore di Perché dicono che la terra è piatta. Il nuovo fenomeno dei terrapiattisti spiegato in 20 punti.

Con Gianluca Ranzini – Modera Massimo Polidoro

Mar 13/10 13:00 Fake people: quando dall’altra parte c’è un computer (e non lo sai)

Viola Bachini
Viola Bachini

La rete è invasa dai fake. A essere false non sono solo le notizie (le ormai famose fake news di cui si sente tanto parlare a proposito di manipolazione dell’opinione pubblica), ma anche le persone. Su internet la probabilità di incontrare un profilo fasullo è altissima: c’è chi nasconde la propria identità o si spaccia per qualcun altro, e poi ci sono i social bot, programmi automatici in grado di imitare il comportamento degli umani senza destare sospetti. Con Viola Bachini e Maurizio Tesconi, autori di Fake people: Storie di social bot e bugiardi digitali, andiamo alla scoperta di questo variegato universo: dal bot diventato razzista in ventiquattr’ore ai troll della campagna elettorale statunitense, fino ai finti seguaci dei politici di casa nostra, passando per la truffa dell’algoritmo che fece schizzare alle stelle le azioni di un’azienda fantasma.

Con Viola Bachini e Maurizio Tesconi – Modera Daniela Ovadia

Mer 14/10 13:00 Alchimia: alla ricerca dell’impossibile

L’alchimia, la ricerca della pietra filosofale, ovvero quella misteriosa sostanza capace di trasformare il piombo in oro e di donare all’uomo l’immortalità, sembra ormai materia da museo degli abbagli dell’umanità. Eppure, l’arrivo della chimica non ha spazzato via certe credenze magiche legate all’alchimia e la sua storia, che giunge fino ai nostri giorni, è molto più interessante di quanto si immagini. Ed è proprio quello che scopriremo oggi insieme a Leonardo Anatrini e Marco Ciardi, autori de La scienza impossibile.

Con Leonardo Anatrini e Marco Ciardi – Modera Massimo Polidoro

Gio 15/10 13:00 La formula dei disastri

Il fisico e climatologo del CNR Antonello Pasini, autore di L’equazione dei disastri, affronta i temi del riscaldamento globale e del dissesto del territorio in una nuova luce, analizzando i principali fattori in gioco e mettendoli in relazione tra loro in quella che viene provocatoriamente definita «equazione dei disastri»: la pericolosità degli eventi meteo-climatici, la vulnerabilità del territorio italiano e l’esposizione nostra, delle nostre case e dei nostri beni. La conclusione è che non si tratta di una natura maligna, ma di un ambiente deturpato dall’uomo, dal punto di vista del clima e del territorio, fino alle “furbate” del genio italico che continua a perpetrare abusi su un territorio già fragile.

Con Antonello Pasini – Modera Antonio Scalari

Ven 16/10 13:00 La scienza della magia

Scienza e magia sembrano due mondi che più lontani non potrebbero essere. Ma quando con il termine “magia” non intendiamo le pretese di improbabili fattucchiere e veggenti, e nemmeno le meravigliose fantasie di personaggi come Harry Potter, Mago Merlino o Gandalf. Se con magia intendiamo la fantastica arte dell’illusionismo, allora il suo rapporto con la scienza è più stretto che mai. E oggi, ne parliamo proprio con gli autori di Quando la scienza dà spettacolo: uno scienziato, il chimico e divulgatore scientifico, oltre che una delle colonne del CICAP, Silvano Fuso, e un prestigiatore, autore di numerosi libri e direttore della rivista “Magia”, Alex Rusconi.

Con Silvano Fuso e Alex Rusconi – Modera Massimo Polidoro

Sab 10/10 12:30 Un guerriero (gentile) dalla parte della salute

Silvio Garattini, paladino della medicina, della ricerca scientifica e della sanità pubblica in Italia e a livello internazionale, grazie alla sua instancabile attività personale e a quella dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri da lui fondato, si confida con la giornalista Roberta Villa, l’unica a essere riuscita a convincerlo a raccontare i 90 anni della sua storia nell’autobiografia intitolata, appropriatamente, Il guerriero gentile.

Con Silvio Garattini e Roberta Villa

Dom 11/10 12:30 La storia del cancro e di come possiamo sconfiggerlo

Un ricercatore in oncologia molecolare e un biologo evoluzionista hanno lavorato insieme a due libri. Nel primo, DNA, Un codice per scrivere la vita e decifrare il cancro di Pievani con la prefazione di Di Fiore, si racconta come la vita si sia evoluta dal brodo primordiale agli organismi multicellulari. Un racconto necessario per capire in che modo le cellule possono derogare al loro funzionamento normale e dare origine a malattie come il cancro. Anche Di Fiore, che a questa malattia ha dedicato un’intera carriera di ricerca in oncologia molecolare, ha scritto un libro con la prefazione di Pievani, dal titolo Il prezzo dell’immortalità – Cosa sappiamo del cancro e come possiamo sconfiggerlo in cui racconta la malattia con gli occhi di chi cerca di scoprirne i segreti per contrastarla. Un compito tutt’altro che semplice, come ci raccontano gli autori dei due testi.

Con Pier Paolo Di Fiore e Telmo Pievani – Modera Daniela Ovadia  – In collaborazione con Fondazione AIRC

Dom 18/10 12:30 L’intelligenza artificiale è straordinaria, ma non è intelligenza

«La nostra generazione sta vivendo una svolta profonda, uno di quei cambiamenti «trasversali» destinati a rimodellare ogni aspetto della nostra vita, aprendo nuove grandi prospettive ma anche ponendo qualche inquietante interrogativo. La tecnologia ha sempre avuto questo ruolo, al tempo stesso creativo e distruttivo: è stata un acceleratore della crescita che spesso ha lasciato dietro di sé anche perdite e disadattamenti… La nuova rivoluzione tecnologica, quella digitale, ha però qualcosa di diverso rispetto alle precedenti: è arrivata molto velocemente e richiede un adeguamento rapido. Le innovazioni che in continuazione stanno nascendo richiedono infatti una altrettanto veloce capacità di apprendimento e di adattamento. Anche perché, per funzionare, le nuove tecnologie hanno sempre bisogno di uomini e di donne che le sappiano non solo utilizzare ma anche in- ventare e gestire. È proprio questo uno dei principali fili che tessono questo libro. Che ci ricorda che i computer sono macchine straordinarie, ma da soli non possono funzionare.» (Dalla prefazione di Piero Angela al libro Intelligenza artificiale. Cos’è davvero, come funziona, che effetti avrà)

Con Stefano Quintarelli – Modera Daniela Ovadia

Sab 17/10 12:30 Sì, le verdure sì! La scienza in cucina

Come conservare al meglio le verdure? Come preparare il pesto senza che il basilico annerisca? Come mai i peperoni hanno colori diversi? È vero che togliere il germoglio all’aglio aiuta la digeribilità? Dario Bressanini, docente di chimica, ricercatore, seguitissimo sui social e autore, tra l’altro, di La scienza delle verdure, svela i principi chimici e fisici alla base delle verdure più utilizzate in cucina, sfatando miti e false credenze e condividendo tecniche fondamentali per sfruttare le verdure in maniera ottimale e ottenere ottimi piatti.

Con Dario Bressanini – Modera Daniela Ovadia

 

 

Info

Sito CICAP – guarda in streaming il festival

Programma CICAP FEST 2020

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.