Skip to content
Oubliette Magazine
  • ACTUALITÉ
    • Voyage
    • Food & Style
    • Technology
    • Sport
    • Mito, Storia e Religione
    • Cosmologia
  • INTERVIEWS
  • BOOK – PHILOSOPHY
    • Recensioni e News
    • Interviste
    • Comics – Graphic Novel
    • In versi
    • In prosa
  • CONCORSI
  • EVENTS
  • CINEMA
    • Recensioni e News
    • Interviste
  • SURVEY
    • Meditazioni Metafisiche
    • Le métier de la critique
    • Significato dei sogni
    • Anima Mundi
    • Painting Words
    • Life After Death
    • Nichilismo e dintorni
    • iSole aMare
    • La casa dei Tarocchi
    • Contro il Femminicidio
    • Far East Film Festival
    • Selfie & Told
    • Oscar
    • Neon Ghènesis Sandàlion
    • Sardegna da scoprire
  • ART
    • Pittura
    • Teatro
    • Fotografia
    • Scultura
  • MUSIC
    • Recensioni e News
    • Interviste
  • SEA
    • Portolano Mediterraneo
    • Le Isole Mirabili
    • The Lighthouse
    • Storie di Pirati
  • LANDS
    • WORLD
      • UK – Londra
      • Grecia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • REDAZIONE
    • CONTATTI
    • COLLABORA

Tag: umberto eco

Umberto Eco: un intellettuale d’eccellenza?

Umberto Eco: un intellettuale d’eccellenza?

  • 19/02/2025
“Sei passeggiate nei boschi narrativi” di Umberto Eco: la situazione spinosa del lettore

“Sei passeggiate nei boschi narrativi” di Umberto Eco: la situazione spinosa del lettore

  • 15/04/2023
Le métier de la critique: le parodie di Buzzati, Gadda, Bianciardi, Eco, Manganelli e Calvino

Le métier de la critique: le parodie di Buzzati, Gadda, Bianciardi, Eco, Manganelli e Calvino

  • 30/05/2022
“Il fascismo eterno” di Umberto Eco: un piccolo saggio sui regimi che portarono alla Seconda guerra mondiale

“Il fascismo eterno” di Umberto Eco: un piccolo saggio sui regimi che portarono alla Seconda guerra mondiale

  • 11/11/2021
“Il nome della rosa” di Jean-Jacques Annaud: alla radice di un mito che non smette di appassionare

“Il nome della rosa” di Jean-Jacques Annaud: alla radice di un mito che non smette di appassionare

  • 25/02/2016
“Numero zero” di Umberto Eco: storia del cattivo giornalismo e delle miserie italiane

“Numero zero” di Umberto Eco: storia del cattivo giornalismo e delle miserie italiane

  • 24/02/2016
È morto Umberto Eco: autore de “Il nome della rosa” e di altri capolavori della letteratura italiana

È morto Umberto Eco: autore de “Il nome della rosa” e di altri capolavori della letteratura italiana

  • 20/02/2016
“XXX Seminario de Scuola per librai Umberto e Elisabetta Mauri”, dal 20 al 25 gennaio, Venezia

“XXX Seminario de Scuola per librai Umberto e Elisabetta Mauri”, dal 20 al 25 gennaio, Venezia

  • 22/01/2013

*** Cerca * Trova ***

Prevendita sino al 20 luglio

Prevendita sino al 20 luglio

Oltre il muro Gaza – novità editoriale

Oltre il muro Gaza – novità editoriale

Introspezione – novità

Introspezione - novità

I want to Picture you going to sleep – AL III

Pistoia Blues Festival 2025

Pistoia Blues Festival 2025

Nexo Plus – FILM in streaming

Nexo Plus – FILM in streaming

Edizioni Mediterranee – Media Partner

Edizioni Mediterranee – Media Partner

Negretto Editore

Negretto Editore

Trieste Film Festival – Media Partner

Trieste Film Festival 2025

Far East Film Festival 2025 – Media Partner

Far East Film Festival 2025

Classifica

  • “Una notte ho sognato che parlavi”, libro di Gianluca Nicoletti: avere un figlio autistico“Una notte ho sognato che parlavi”, libro di Gianluca Nicoletti: avere un figlio autistico
  • Viaggio a Lisbona: cosa vedere in pochi giorniViaggio a Lisbona: cosa vedere in pochi giorni
  • iSole aMare: Emma Fenu intervista Cristina Caboni fra le memorie di un popolo dall’anima antica e modernaiSole aMare: Emma Fenu intervista Cristina Caboni fra le memorie di un popolo dall’anima antica e moderna
  • Le métier de la critique: la figura del nonno nella letteratura, archetipo dell’eternitàLe métier de la critique: la figura del nonno nella letteratura, archetipo dell’eternità
  • Life After Death: l’intervista ad AndromacaLife After Death: l’intervista ad Andromaca
  • Silvia Tozzi intervista Xabier Iriondo e ?Alos: parliamo dell’album “Endimione”Silvia Tozzi intervista Xabier Iriondo e ?Alos: parliamo dell’album “Endimione”
  • “Camurrìa” di Francesco Lisa: la Sicilia degli anni ’50 tra mafia, amori e grandi speranze tradite“Camurrìa” di Francesco Lisa: la Sicilia degli anni ’50 tra mafia, amori e grandi speranze tradite

Newsletter - Iscriviti - È gratis e lo sarà sempre

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente alla Newsletter di Oubliette Magazine: riceverai via e-mail le notifiche di nuovi articoli.

archiv-IO

Who?

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org