Skip to content
ACTUALITÉ
Voyage
Food & Style
Technology
Sport
Mito, Storia e Religione
Cosmologia
INTERVIEWS
BOOK – PHILOSOPHY
Recensioni e News
Interviste
Comics – Graphic Novel
In versi
In prosa
CONCORSI
EVENTS
CINEMA
Recensioni e News
Interviste
SURVEY
Diario di una sciamana
Significato dei sogni
Anima Mundi
De Gustibus Marmillae
Nichilismo e dintorni
Painting Words
Meditazioni Metafisiche
Le métier de la critique
Life After Death
iSole aMare
La casa dei Tarocchi
Contro il Femminicidio
Far East Film Festival
Selfie & Told
Oscar
Neon Ghènesis Sandàlion
Sardegna da scoprire
ART
Pittura
Teatro
Fotografia
Scultura
MUSIC
Recensioni e News
Interviste
SEA
Portolano Mediterraneo
Le Isole Mirabili
The Lighthouse
Storie di Pirati
LANDS
WORLD
UK – Londra
Grecia
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d’Aosta
Veneto
REDAZIONE
CONTATTI
COLLABORA
Tag:
adelphi
“La prima inchiesta di Maigret” di Georges Simenon: più di un semplice giallo?
10/11/2025
“Austerlitz” di W. G. Sebald: un personaggio oltre la catastrofe?
21/10/2025
“Tito di Gormenghast” di Mervyn Peake: atmosfera fantastica surreale
14/10/2025
“Betty” di Georges Simenon: un romanzo intenso e cupo
22/09/2025
“A ciascuno il suo” di Leonardo Sciascia: il potere, il silenzio, la Sicilia
10/08/2025
“La pazza di Itteville” di Georges Simenon: un avvincente giallo psicologico?
11/07/2025
“Punto contro punto” di Aldous Huxley: una lettura per creature ondulate?
08/07/2025
“La vegetariana” di Han Kang: ho fatto un sogno!
24/06/2025
“La lente scura” di Anna Maria Ortese: il nostos impossibile
09/04/2025
“Il Grande Bob” di Georges Simenon: un fallito oppure un mito?
31/03/2025
“Fondamenta degli incurabili” di Iosif Brodskij: fluire di un’acqua limacciosa
28/03/2025
“Ucronia” di Emmanuel Carrère: è possibile cambiare ciò che è stato?
16/03/2025
“I complici” di Georges Simenon: un noir mozzafiato
13/02/2025
“L’incubo di Hill House” di Shirley Jackson: il vero orrore è nella nostra mente?
12/01/2025
“Fuoco pallido” di Vladimir Nabokov: smettere d’indagare sull’abisso?
30/12/2024
Significato dei sogni #20: l’incubo di Jorge Luis Borges
22/12/2024
“L’avversario” di Emmanuel Carrère: la storia dell’assassino Jean-Claude Romand
04/12/2024
“Manifesto della melanconia” di David Ritz Finkelstein: l’esoterismo di Albrecht Dürer
16/11/2024
“L’inizio della filosofia occidentale” di Martin Heidegger: Anassimandro e Parmenide
26/09/2024
Jorge Luis Borges: citazioni tratte da “Sette sere”
24/08/2024
“Processi. Su Franz Kafka” di Elias Canetti: il sogno di essere un autore minore
25/07/2024
“Il fiume della coscienza” di Oliver Sacks: l’attitudine si sviluppa con la lotta?
09/07/2024
Emil M. Cioran: citazioni tratte da “Finestra sul nulla”
08/04/2024
“L’eternità viene dagli astri” di Auguste Blanqui: il multiverso nell’Ottocento
08/02/2024
“La prigione” di Georges Simenon: l’inquietudine di un uomo mai cresciuto
30/01/2024
“Maniac” di Benjamín Labatut: il processo autodistruttivo dell’umanità
16/12/2023
Paginazione degli articoli
1
2
3
Il prossimo