“Sharon e mia suocera. Se questa è vita” di Suad Amiry: vivere sotto occupazione di un esercito straniero 10/09/2018
“Magari domani resto” di Lorenzo Marone: se vi hanno spezzato il cuore è la lettura perfetta 30/08/2018
“Noi che ci vogliamo così bene” di Marcela Serrano: la storia di quattro donne nel Cile di Pinochet 24/02/2018
“Ogni mattina a Jenin” di Susan Abulhawa: dagli anni della nakba fino agli albori del nuovo millennio 04/12/2017
“Niente sesso in città” di Suad Amiry: esperienze di vita e vicende politiche della Palestina 22/08/2017
“Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald: il manifesto della cosiddetta età del jazz 12/08/2017
“Una storia quasi solo d’amore” di Paolo Di Paolo: l’amore, lo insegnano i Greci, passa attraverso lo sguardo 27/12/2016
“L’ermeneutica del soggetto” di Michel Foucault: della cura di sé e di altri modi di ingabbiarsi 30/04/2016
“Mi sa che fuori è primavera”, un romanzo di Concita de Gregorio: un thriller psicologico pregno di speranza 21/12/2015
“L’amante giapponese” di Isabel Allende: amore e storia tra le vicende di una nuova eroina moderna 20/11/2015
“L’amico ritrovato” di Fred Uhlman: non è mai troppo tardi per riscattarsi agli occhi di chi abbiamo amato 09/09/2015
“Le notti bianche” di Fëdor Dostoevskij: anche l’uomo più solo avverte il desiderio di comunicare 28/04/2015
“Ebano” di Ryszard Kapuściński: un insieme di saggi che raccontano gli stili di vita e le usanza dei popoli dell’Africa 20/04/2015
“Palazzo Yacoubian” di ‘Ala Al-Aswani: immagine dell’Egitto moderno prima della rivoluzione 29/12/2014
“La musica provata” di Erri De Luca: alla nostra vita corrisponde sempre una colonna sonora 25/10/2014