“Siamo tutti greci” di Giuseppe Zanetto: analogie e differenze tra noi e gli antichi abitanti dell’antica Grecia 23/09/2019
“Il tè nel deserto” di Paul Bowles: tutto il mondo è la velatissima ma certa immagine di qualcos’altro 20/08/2019
“Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull’Amore” di Massimo Recalcati: meglio sole che nuvole 09/06/2019
“Le pagine strappate” di Cristina Comencini: padre e figlia in un dialogo intimo e sincero 11/10/2018
“Sharon e mia suocera. Se questa è vita” di Suad Amiry: vivere sotto occupazione di un esercito straniero 10/09/2018
“Magari domani resto” di Lorenzo Marone: se vi hanno spezzato il cuore è la lettura perfetta 30/08/2018
“Noi che ci vogliamo così bene” di Marcela Serrano: la storia di quattro donne nel Cile di Pinochet 24/02/2018
“Ogni mattina a Jenin” di Susan Abulhawa: dagli anni della nakba fino agli albori del nuovo millennio 04/12/2017
“Niente sesso in città” di Suad Amiry: esperienze di vita e vicende politiche della Palestina 22/08/2017
“Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald: il manifesto della cosiddetta età del jazz 12/08/2017
“Una storia quasi solo d’amore” di Paolo Di Paolo: l’amore, lo insegnano i Greci, passa attraverso lo sguardo 27/12/2016
“L’ermeneutica del soggetto” di Michel Foucault: della cura di sé e di altri modi di ingabbiarsi 30/04/2016