Il cinema degli anni Quaranta: i 30 capolavori del decennio
Con questo articolo concludiamo una visione generale di un secolo (e più) di cinema.

Gli anni Quaranta del Novecento sono gli anni segnati dalla Seconda Guerra Mondiale e dalla Shoah, con tutte le loro conseguenze sociopolitiche dirette e indirette: la bomba atomica, il Piano Marshall, i prodromi della Guerra Fredda, la creazione dello stato di Israele e il subitaneo inizio delle guerre arabo-israeliane, la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese, l’inizio della decolonizzazione dei paesi africani e asiatici; ma anche la creazione dei primi computer e la realizzazione del primo transistor.
Nel cinema, il fulgore dello star-system hollywoodiano, affermatosi nel decennio precedente, non viene offuscato dagli eventi bellici: anzi, molti attori presteranno la loro immagine e il loro carisma al servizio della propaganda e dell’incoraggiamento ai soldati americani.
Inoltre, l’affermarsi del nazismo e le persecuzioni nei confronti degli ebrei avevano portato a Hollywood una schiera di celebri registi europei che diventeranno uno dei fattori propulsivi del cinema americano del decennio, anche se più di uno di loro resterà vittima del sistema dei grandi studios.
L’altro grande evento del cinema del decennio è l’affermarsi in Italia del Neorealismo, che avrà grandissima influenza a livello mondiale negli anni successivi.
I 30 capolavori del decennio che proporrei sono quindi:
Fantasia di AA.VV., 1940
Il grande dittatore (The Great Dictator) di Charlie Chaplin, 1940
Rebecca – La prima moglie (Rebecca) di Alfred Hitchcock, 1940
Quarto potere (Citizen Kane) di Orson Welles, 1941
Il mistero del falco (The Maltese Falcon) di John Huston, 1941
4 passi fra le nuvole di Alessandro Blasetti, 1942
Casablanca di Michael Curtiz, 1942
Ossessione di Luchino Visconti, 1943
La fiamma del peccato (Double Indemnity) di Billy Wilder, 1944
Ivan il Terribile (Ivan Groznyj) di Sergej M. Ejzenstejn, 1944
Amanti perduti (Les Enfants du Paradis) di Marcel Carné, 1945
Roma città aperta di Roberto Rossellini, 1945
Breve incontro (Brief Encounter) di David Lean, 1945
Io ti salverò (Spellbound) di Alfred Hitchcock, 1945
La vita è meravigliosa (It’s a Wonderful Life) di Frank Capra, 1946
Sfida infernale (My Darling Clementine) di John Ford, 1946
Duello al sole (Duel in the Sun) di King Vidor, 1946
Notorious – L’amante perduta (Notorious) di Alfred Hitchcock, 1946
Il grande sonno (The Big Sleep) di Howard Hawks, 1946
La scala a chiocciola (The Spiral Staircase) di Robert Siodmak, 1946
Lo specchio scuro (The Dark Mirror) di Robert Siodmak, 1946
I migliori anni della nostra vita (The Best Years of Our Lives) di William Wyler, 1946
Sciuscià di Vittorio De Sica, 1946
Barriera invisibile (Gentleman’s Agreement) di Elia Kazan, 1947
Il silenzio è d’oro (Le silence est d’or) di René Clair, 1947
Ladri di biciclette di Vittorio De Sica, 1948
La terra trema di Luchino Visconti, 1948
L’angelo ubriaco (Yoidore tenshi) di Akira Kurosawa, 1948
Scarpette rosse (The Red Shoes) di Michael Powell e Emeric Pressburger, 1948
La costola di Adamo (Adam’s Rib) di George Cukor, 1949
Written by Sandro Naglia
Info
Il cinema degli anni Cinquanta