“La minestra e le nuvole” poema di Charles Baudelaire tratto da “Lo spleen di Parigi”

Di seguito si potrà leggere il poemetto in prosa intitolato “La minestra e le nuvole” di Charles Baudelaire ed una breve biografia del poeta.

“La minestra e le nuvole”

Charles Baudelaire citazioni La minestra e le nuvole
Charles Baudelaire citazioni La minestra e le nuvole

La mia adorata pazzerella mi dava da pranzo; e dalla finestra aperta della stanza io contemplavo le mobili architetture che Dio compone con i vapori, le mirabili costruzioni dell’impalpabile.

E contemplando mi dicevo:

“Tutte codeste fantasmagorie sono belle quasi quanto gli occhi della mia bella adorata, la pazzerella mostruosa dagli occhi verdi.”

Un violento pugno nella schiena mi colpì a un tratto, e udii una voce rauca e incantevole, una voce isterica e come fatta roca dall’acquavite, la voce della mia cara piccola adorata che diceva:

“Vuoi mangiare o no la minestra, minchione d’un mercante di nuvole?”

***

Il poemetto “La minestra e le nuvole” è tratto da “Lo Spleen di Parigi”, poemetto in prosa XXXXIV.

***

Charles Pierre Baudelaire nasce a Parigi il 9 aprile del 1821 ivi muore il 31 agosto del 1867.

Poeta, scrittore, critico letterario, critico d’arte, giornalista, filosofo, aforista, saggista e traduttore francese è ritenuto uno dei più importanti poeti del XIX secolo e non solo perché ancora oggi resta principe indiscusso del verso.

Esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo. I fiori del male, la sua opera maggiore, è considerata uno dei classici della letteratura francese e mondiale.

Il pensiero letterario e la vita biografica di Baudelaire hanno influenzato tanti autori che l’hanno succeduto (caso emblematico i cosiddetti “poeti maledetti” come VerlaineMallarmé e Rimbaud, ma anche gli scapigliati italiani come Emilio Praga, lo scrittore Marcel Proust, Edmund Wilson, Dino Campana, e, in particolar modo, Paul Valéry), appartenenti a correnti letterarie e vissuti in periodi storici differenti.

 

Info

Approfondisci la biografia su Wikipedia

Che cos’è la poesia? Qual è il suo fine?: i progetti di prefazione di Charles Baudelaire per “I fiori del Male”

“Epigrafe per un libro condannato” di Charles Baudelaire: una poesia de “I Fiori del male”

“Al lettore” poesia di Charles Baudelaire: l’incipit de “I Fiori del Male”

“Il vulcano malato” di Charles Baudelaire: la lettera a Richard Wagner

“L’Arte romantica” di Charles Baudelaire: la modernità

“Il vulcano malato” di Charles Baudelaire: la lettera a George Sand

“Un cavallo di razza” poema di Charles Baudelaire, tratto da “Lo spleen di Parigi”

“Un burlone” poema in prosa di Charles Baudelaire da “Lo Spleen di Parigi”

 

8 pensieri su ““La minestra e le nuvole” poema di Charles Baudelaire tratto da “Lo spleen di Parigi”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.