“Il diario di Bridget Jones” di Helen Fielding: analogie e divergenze con Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen 10/01/2020
“Le strutture della sintassi” di Noam Chomsky: un’analogia fra la struttura sintattica di una lingua e la fisica delle particelle 20/12/2019
“La confessione di Tommaso” di Aniello Milo: un thrilling storico capace di interpretare in maniera originale il Fascismo 17/12/2019
“Jane Eyre” di Charlotte Brontë: analogie e divergenze con l’Harry Potter di J. K. Rowling 13/12/2019
“Uccelli di rovo” di Colleen mcCullough: i sentimenti negativi sono i più frequenti nel romanzo 06/12/2019
Le métier de la critique: la filmografia di Woody Allen incontra la filosofia di Borges e Leopardi 08/11/2019
“La lettera scarlatta” di Nathaniel Hawthorne: l’importanza di mostrare agli altri il lato peggiore 01/11/2019
“Rerum vulgarium fragmenta”, ovvero il Canzoniere, di Francesco Petrarca: in vita ed in morte di Madonna Laura 25/10/2019
“Parole della filosofia” di Salvatore Natoli: l’arte di meditare, la fisica e la meccanica quantistica 22/10/2019
“Una famiglia americana” di Joyce Carol Oates: il tetto era consolidato ma alla fine crollò 15/10/2019