Il cinema degli anni Duemila dieci: 28 film da vedere

Parlare del Cinema del secondo decennio del XXI secolo comporta un ovvio problema: manca la prospettiva storica che permetta di definire “classico” o “capolavoro” un film che per una ragione o per l’altra abbia fatto epoca.

Cinema anni Duemila Dieci
Cinema anni Duemila Dieci

Inoltre, se chi scrive aveva già dichiarato apertamente negli articoli precedenti di non aver ovviamente visto tutti i film dei decenni di cui si parlava, qui il problema si ripresenta in maggior misura, trattandosi di film usciti da pochi anni.

Quella che segue è quindi una lista più che mai legata al gusto personale, semmai corroborato dalla scommessa che si tratti di film che tra diversi decenni saranno ancora nelle grazie dei cinefili o degli storici del cinema.

In questo senso sono film “da vedere”. So di andare controcorrente (come al solito?) nell’escludere dalla lista titoli e registi che urtano contro mie idiosincrasie: inevitabilmente, nonostante i miei sforzi, devo averlo fatto anche negli articoli precedenti, ma in questo caso mi rendo conto di quanto molti registi esaltati dall’attuale critica mi dicano poco, o come mi venga da intravedere in loro istanze già abbondantemente esplorate da precedenti grandi maestri (eh, la memoria corta dei critici, talvolta sospetta…).

Si noterà appunto l’assenza di molti film celebratissimi, che a me personalmente non hanno entusiasmato ‒ cito a caso: Parasite; Roma; Grand Budapest Hotel

Questa infine è la lista che conclude questa serie di articoli (e il mio personale viaggio) nella Storia del Cinema.

Il cinema degli anni Duemila dieci

Inception di Christopher Nolan, 2010

The Ward di John Carpenter, 2010

This Must Be the Place di Paolo Sorrentino, 2011

The Artist di Michel Hazanavicius, 2011

Sleeping Beauty di Julia Leigh, 2011

Cosa piove dal cielo? (Un cuento chino) di Sebastián Borensztein, 2011

Contagion di Steven Soderbergh, 2011

Alabama Monroe – Una storia d’amore (The Broken Circle Breakdown) di Felix van Groeningen, 2012

The Wolf of Wall Street di Martin Scorsese, 2013

Nebraska di Alexander Payne, 2013

Storie pazzesche (Relatos salvajes) di Damián Szifron, 2014

Birdman di Alejandro G. Iñárritu, 2014

Interstellar di Christopher Nolan, 2014

Vizio di forma (Inherent Vice) di Paul Thomas Anderson, 2014

La grande scommessa (The Big Short) di Adam McKay, 2015

Il diritto di uccidere (Eye in the Sky) di Gavin Hood, 2015

La La Land di Damien Chazelle, 2016

Ave, Cesare! (Hail, Caesar!) di Ethan & Joel Coen, 2016

L’ora più buia (Darkest Hour) di Joe Wright, 2017

Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri) di Martin McDonagh, 2017

Il colpevole – The Guilty (Den skyldige) di Gustav Möller, 2018

Searching di Aneesh Chaganty, 2018

Girl di Lukas Dhont, 2018

BlacKkKlansman di Spike Lee, 2018

Il traditore di Marco Bellocchio, 2019

C’era una volta… a Hollywood (Once Upon a Time in Hollywood) di Quentin Tarantino, 2019

Joker di Todd Phillips, 2019

L’inganno perfetto (The Good Liar) di Bill Condon, 2019

 

P.S.: E nel concludere, approfitto per segnalare alcuni titoli che rimpiango di non aver inserito nelle liste degli articoli precedenti:

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri, 1970

Messaggero d’amore (The Go-Between) di Joseph Losey, 1971

Il Padrino – Parte II (The Godfather Part II) di Francis Ford Coppola, 1974

Providence di Alain Resnais, 1977

Priscilla, la regina del deserto (The Adventures of Priscilla, Queen of the Desert), di Stephan Elliott, 1994

Magnolia di Paul Thomas Anderson, 1999

L’uomo che non c’era (The Man Who Wasn’t There) di Joel Coen, 2001

Lost in Translation di Sofia Coppola, 2003

Il grande capo (Direktøren for det hele) di Lars von Trier, 2006

Un’altra giovinezza (Youth Without Youth) di Francis Ford Coppola, 2007

Polytechnique di Denis Villeneuve, 2009

 

Written by Sandro Naglia

 

Info

Il cinema delle origini

Il cinema degli anni Venti

Il cinema degli anni Trenta

Il cinema degli anni Quaranta

Il cinema degli anni Cinquanta

Il cinema degli anni Sessanta

Il cinema degli anni Settanta

Il cinema degli anni Ottanta

Il cinema degli anni Novanta

Il cinema degli anni Duemila

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *