“Gli occhi della Gioconda” di Alberto Angela: il genio di Leonardo da Vinci raccontato da Monna Lisa 04/07/2017
“Il Turista” di Massimo Carlotto: cambiano le regole del gioco letterario, fra caso e caos 03/11/2016
“Dio di illusioni” di Donna Tartt: il desiderio di vivere per sempre seguendo ciò che consideriamo bello 26/10/2016
“Storia della follia nell’età classica” di Michel Foucault: e se Alice non si svegliasse mai? 17/09/2016
Le métier de la critique: la libertà di amare una donna ed il confronto tra Elisabetta Rasy e Patricia Highsmith 11/08/2016
“Ogni tuo respiro” di Irene Cao: il mare e il cielo di Ibiza in una storia di amore e riscatto 12/06/2016
“La lunga attesa dell’angelo” di Melania G. Mazzucco: pensieri e tormenti del pittore Tintoretto 10/05/2016
Intervista di Katia Debora Melis a Giulio Perrone: come un romanzo può rompere gli steccati tra editori e scrittori 08/05/2016
“La bambina e il sognatore” di Dacia Maraini: la ricerca di quanto è perduto conduce al ritrovamento di se stessi 20/01/2016
“Mai ‘na gioia” di Stefano Guerrera: se i quadri potessero parlare probabilmente è questo che direbbero 15/01/2016
“Inferno. La Commedia del Potere” di Tommaso Cerno: l’aldilà tradizionale non basta per cancellare i peccati 29/10/2015
“Il bordo vertiginoso delle cose” di Gianrico Carofiglio: passato e presente per capire noi stessi 18/10/2015
“La giovinezza” di Paolo Sorrentino: la sceneggiatura dell’ultima fatica del nostro Premio Oscar 29/06/2015
“L’albero di Natale” di Hans Christian Andersen: una favola classica per far riflettere l’uomo sempre insoddisfatto 15/12/2014
“Ilaria Alpi – la ragazza che voleva raccontare l’inferno” di Gigliola Alvisi: il racconto corale delle donne 28/05/2014