“La signora della porta accanto” di Yewande Omotoso: una trama intrecciata di solidarietà, di complicità, di amicizia 04/02/2019
“La nostra rivoluzione: voci di donne arabe” di Hamid Zanaz: l’emancipazione avviene con la laicità ed il superamento del patriarcato 21/01/2019
“Bella mia” di Donatella Di Pietrantonio: l’elaborazione di una tragedia privata e collettiva 03/12/2018
“La donna che leggeva troppo” di Bahiyyih Nakhjavani: la condizione delle donne nella Persia del XIX secolo 19/11/2018
Le métier de la critique: la famiglia e i rapporti familiari attraverso la scrittura femminile dal Nord Africa all’India 24/09/2018
“Sharon e mia suocera. Se questa è vita” di Suad Amiry: vivere sotto occupazione di un esercito straniero 10/09/2018
“Donne di Beirut” di Iman Humaydan Younes: la ricostruzione del tessuto sociale nel vissuto femminile 06/08/2018
“Ho dovuto uccidere” di Nima Zamar: un’agente del Mossad infiltrata tra i combattenti palestinesi 09/07/2018
“Zeina” di Nawal El Sa’dawi: l’invidia della donna soggiogata nei confronti della donna libera 25/06/2018
“Matrimonio combinato” di Chitra Banerjee Divakaruni: donne prigioniere di tradizioni, usi, regole 11/06/2018
“Fiore del deserto. Storia di una donna” di Waris Dirie con Cathleen Miller: la fuga dalla famiglia e dal Paese 28/05/2018
“La bastarda di Istanbul” di Elif Shafak: Armenia e Turchia, fra passato e futuro, storie private e conflitti etnici 14/05/2018
“Sari in cammino” di Valeria Fraschetti: ecco perché l’India non è (ancora) un paese per donne 01/05/2018
“Gente in cammino” di Malika Mokeddem: romanzo autobiografico sullo sfondo della guerra d’Algeria degli anni ’50 12/03/2018
“Con il vento nei capelli. Una palestinese racconta” di Salwa Salem: la condizione del profugo 26/02/2018
“Donne d’Algeri nei loro appartamenti” di Assia Djebar: gioie e sofferenze avvolte dai vapori del bagno turco 12/02/2018
“Chahrazad non è marocchina” di Fatima Mernissi: il difficile accesso delle donne al mondo dell’istruzione 29/01/2018