“Tre figlie di Eva” di Elif Shafak: donne e uomini, religione e ateismo, cultura e ignoranza, Medio Oriente ed Europa 16/03/2020
“E dal cielo caddero tre mele” di Narine Abgarjan: l’importanza della memoria ed il culto dei morti 17/02/2020
“Amatissima” di Toni Morrison: il fenomeno della schiavitù degli africani fra il Cinquecento e l’Ottocento 03/02/2020
“Le voci di dentro. Le tre vite di Lucia Stella e altri racconti” di Rosa Pierro: quando a parlare è il nostro passato 06/01/2020
Intervista di Beatrice Tauro a Michela Manetti, autrice del libro “Ho sposato un musulmano. Italiane in cerca d’amore tra sogni, conversioni e truffe” 25/11/2019
“Palestine from my eyes. Una blogger a Gaza” di Shahd Abusalama: dalla pulizia etnica della nakba al campo profughi 11/11/2019
“Identità italiana” di Anna Mahjar-Barducci: un manifesto per una società aperta e pluralistica 30/09/2019
“Nelle stanze della soffitta” di Tahereh Alavi: trovare il giusto equilibrio fra le proprie radici e il nuovo modello sociale di riferimento 02/09/2019
“Sei come sei” di Melania G. Mazzucco: il tema della genitorialità riconosciuta o negata a genitori dello stesso sesso 19/08/2019
“Il libro dell’acqua e di altri specchi” di Nadeem Aslam: il conflitto religioso nel Pakistan contemporaneo 29/07/2019
“Abbracciarsi sul ponte di Brooklyn” di Ezzedine C. Fishere: quando il dramma della malattia innesca la nostalgia delle origini 15/07/2019
“La scelta di Sudabeh” di Fattaneh Haj Seyed Javadi: ragione e sentimento in terra di Persia 24/06/2019
“Istanbul − Il viaggio sospeso” di Elsa Zambonini Durul: un tentativo di dialogo interreligioso 27/05/2019
“Danza o muori” di Ahmad Joudeh: un uomo senza status con un grande sogno che diventa realtà 04/03/2019
“I dolci profumi del Bengala” di Chitra Banerjee Divakaruni: le fragilità femminili diventano motivo di resilienza 18/02/2019