Significato dei sogni #23: sognare di cambiare sesso di Charles Maillant

“Questo sogno realizza, in immagini oniriche, la soddisfazione di un desiderio. Esistono numerosi esseri umani che si augurerebbero di essere del sesso opposto.” ‒ “Sognare di cambiare sesso”

Sognare di cambiare sesso significato dei sogni
Sognare di cambiare sesso significato dei sogni

Ventitreesima puntata della rubrica “Significato dei sogni” nella quale si presenta un estratto del paragrafo Il cambiamento di sesso tratto dal capitolo IV “L’ambiente attorno a noi” de Il codice dei sogni” di Charles Maillant (Mondadori, 1973).

Lo studio dei sogni permette di trarre in ogni epoca nuove nozioni e nuove interpretazioni, la società cambia e cambia anche l’imago del sogno e di conseguenza il suo significato. Ma da millenni siamo concordi nel ripartire due macro categorie che Maillant denomina “piccoli e grandi sogni” ma che il poeta Omero (e tanti che vennero poi) denominava i sogni della porta di avorio e della porta di corno.

Nel XIX canto dell’Odissea, infatti, Penelope racconta ad Odisseo (in veste di mendicante) un sogno commentandolo con queste parole: “Due sono le porte dei sogni: una è di corno, l’altra d’avorio. Quelli che vengono passando attraverso l’avorio intarsiato sono ingannevoli, portano un messaggio vano. Quelli che vengono attraverso il lucido corno dicono il vero, quando l’uomo li vede”.

Il filosofo Luciano di Samosata aggiunge alle due altre due porte ne “Storia vera”: la porta di ferro (derivano sogni di paura e morte) e la porta d’argilla (derivano sogni con visioni oscene).

Charles Maillant definisce piccoli sogni quelli che presentano la vita quotidiana con eventi accaduti durante la giornata o preoccupazioni presenti a livello conscio ed inconscio nell’individuo. I grandi sogni, invece, sono molto precisi, coerenti, le immagini rimangono impresse al risveglio con maggiore chiarezza quasi a richiamare un allarme. Le premonizioni appartengono ovviamente ai grandi sogni.

Nello specifico sognare di cambiare sesso è un sogno tipico che si è presentato nelle diverse epoche; ogni professionista dell’onirocritica ha cercato di analizzarlo per determinarne i motivi. Di seguito si potranno leggere diverse interpretazioni dall’età antica alla modernità (sino agli anni ’70) così da poter vedere la grande differenza di significato attribuito alla stessa tipologia di sogno.

***

Estratto da Sognare di cambiare sesso

Sognare di cambiare sesso per l’età antica

Curiosamente, tutte le antiche chiavi dei sogni si interessano a questo strano sogno. Per gli uomini, è nefasto e predice malattia. Ai celibi, annuncia il matrimonio; all’uomo sposato, la morte di sua moglie e, inoltre, la malattia.

Alle donne che cercano marito, promette che ne troveranno uno di lor giusto. Ma a quella che è già incinta, metterà al mondo un figlio maschio.

Gli sfortunati vedranno migliorare il loro stato, ma l’uomo arrivato perderà la sua posizione.

 

Sognare di cambiare sesso per la tradizione popolare

Non è molto esplicita su questo argomento e si limita a predire preoccupazioni e guai all’uomo che, in sogno, indosserà abiti femminili.

 

Sognare di cambiare sesso per Sigmund Freud

Questo sogno realizza, in immagini oniriche, la soddisfazione di un desiderio. Esistono numerosi esseri umani che si augurerebbero di essere del sesso opposto. Le ragioni di questa tendenza possono essere o di ordine fisiologico per cui sono ancora in funzione alcune errate secrezioni ormonali, oppure di ordine psichico, a causa di traumi di natura sessuale, mal risolti.

Dal momento che la società, malgrado una relativa emancipazione, disapprova queste inclinazioni, solo i sogni consentono loro uno sfogo che non comporta alcune complesso di colpa. Essi d’altronde non esistono altro che in coloro che rimuovono i loro desideri.

 

Sognare di cambiare sesso per Carl Gustav Jung

Questi sogni significano un animus o un’anima mal integrati.

 

Sognare di cambiare sesso per i moderni

La loro comprensione di questi sogni è stata facilitata grazie ai recenti studi che hanno dimostrato l’esistenza di più sessi nello stesso individuo: sesso apparente, sesso reale, sesso cromosomico, sesso psichico.

Allo stesso tempo, una certa tolleranza ha prevalso nella società che permette a questi individui di uscire dalla clandestinità. Nella misura in cui essi possono vivere la loro tendenza, questi sogni scompariranno. In ogni caso, essi indicano uno squilibrio psichico presente nel campo della sessualità, di cui questa deviazione è uno dei principali sintomi.

 

Sognare di cambiare sesso per la medicina

Se in Francia, come in altri paesi, è proibito perfezionare un cambiamento di sesso e trasformare fisicamente un uomo in donna, questo intervento è possibile e si effettua con successo in certi paesi stranieri più tolleranti. E un trattamento radicale è il solo modo per fare scomparire i sogni in cui figuri un cambiamento di sesso, e che hanno lo scopo di dare una soddisfazione sostitutiva. Qualsiasi altra tecnica è inefficace e l’esperienza dimostra che solo così questi individui trovano il loro equilibrio psico-sessuale. I loro sogni ritrovano allora un contenuto normale.

***

Per continuare la lettura in modo proficuo e con attenzione si consiglia di distogliere gli occhi dal computer o dal cellulare e di recarsi nella propria libreria per cercare il libro tra gli scaffali impolverati; se non si possiede il volume in casa si consiglia di acquistarlo (rigorosamente in cartaceo).

Leggere è un compito importante, la carta è di grande ausilio rispetto al formato digitale non solo per la concentrazione necessaria all’atto della riflessione e comprensione ma anche per instaurare un rapporto fisico con l’oggetto-pozzo che conserva amorevolmente le considerazioni degli esseri umani del passato, in questo caso di Charles Maillant.

Un ulteriore consiglio: un bel quaderno (cartaceo) con penna (o matita) posto sul comodino per annotare i sogni al risveglio (con data ed orario). È importante non perdere l’uso della scrittura sia per la manualità delle dita sia per la stimolazione del cervello astratto e creativo.

Inoltre, è possibile partecipare al nostro nuovo studio sulla casistica del sogno in contatto con la tecnologia dei social inviando un’e-mail ad oubliettemagazine@hotmail.it nella quale allegare un file .doc con un sogno connesso alla tecnologia (smartphone, internet, pc, social, intelligenza artificiale, et cetera). Il sogno raccontato sarà salvato in forma anonima e servirà per la compilazione di un testo in comparazione alla letteratura del passato.

***

Nella prima puntata della rubrica si è presentato un estratto tratto dal primo capitolo “La letteratura scientifica sui problemi del sogno” del libro “L’interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud; nella seconda un estratto tratto dal primo paragrafo intitolato “Il rapporto tra sogno e veglia” dello stesso capitolo; nella terza puntata si è presentato un estratto tratto dal secondo paragrafo intitolato “Il materiale onirico. La memoria nel sogno” dello stesso capitolo; nella quarta si è selezionato un estratto da “Relazione, imago e proiezione” del febbraio 1959, tratto dal capitolo “Attività medica e analitica” del libro “In dialogo con Carl Gustav Jung” di Aniela Jaffé, che mostra il sogno in rapporto con l’ex partner; nella quinta si è ripreso il discorso con Sigmund Freud con un estratto estratto tratto dal quarto paragrafo intitolato “Perché si dimentica il sogno dopo il risveglio” del primo capitolo “La letteratura scientifica sui problemi del sogno”; nella sesta si è selezionato un estratto dal primo capitolo intitolato “Sogni lucidi e la loro impostazione filosofica” del libro “Sogni lucidi” dalla parapsicologia e scrittrice britannica Celia Green; nella settima si è presentato un estratto tratto dal secondo capitolo “L’uomo e l’esperienza” del libro “Sogni, profezie e apparizioni” di Aniela Jaffé affrontando la tematica della precognizione della morte; nell’ottava si è ripreso il libro “L’interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud con un estratto tratto dal terzo paragrafo intitolato “Stimoli e fonti del sogno” del primo capitolo “La letteratura scientifica sui problemi del sogno”; nella nona un estratto tratto dall’introduzione del libro “Alchimia” di Marie-Louise von Franz mettendo l’accento sulla trascrizione del sogno; nella decima si è presentato un estratto tratto dal libro “La schizofrenia” di Carl Gustav Jung, dal capitolo “Psicogenesi della schizofrenia”; nell’undicesima si sono mostrate “Le peculiarità psicologiche del sogno” tratto del libro “L’nterpretazione dei sogni” di Sigmund Freud; nella dodicesima si è parlato del libro “Il codice dei sogni” di Charles Maillant finendo nel paragrafo Diventare ciechi; nella tredicesima il capitolo Anatomia di un sogno tratto dal libro “I sogni” di Edgar Cayce e Mark Thurston, nella quattordicesima si è presentato il tema della resposanbilità ed inconscio dal libro “Elogio dell’inconscio” di Massimo Recalcati; nella quindicesima si è parlato dell’assenza di sonno trattata da Simon Monneret; nella sedicesima si è toccato il tema della maternità in carcere con Lella Ravasi Bellocchio; nella diciassettesima I sentimenti morali nel sogno espresso da Sigmund Freud, nella diciottesima Il simbolismo del cibo di Serena Foglia, nella diciannovesima Le discordanze della memoria di Igor Sibaldi, nella ventesima l’Incubo di Jorge Luis Borges, nella ventunesima Sognare di volare di Artemidoro, nella ventiduesima Sognare di morire di Artemidoro.

 

La Natura ti sia guida, seguila lieto ad arte:/ Fallirai se non ti sarà compagna di strada;/ La ragione ti sia bastone, fortifichi l’esperienza/ Gli occhi tuoi, che possa tu vedere in lontananza./ La lettura sia una chiara lampa nelle tenebre,/ Perché ti guardi dagli ammassi di parole e cose.” – Epigramma del quarantaduesimo Emblema de Atalanta fugiens

 

Bibliografia

Charles Maillant, Il codice dei sogni, Mondadori, 1973

Michael MaierAtalanta fugiens, Edizioni Mediterranee

 

Info

Leggi le altre puntate della rubrica Significato dei sogni

I significati del sogno per Venere.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *