“Una storia quasi solo d’amore” di Paolo Di Paolo: l’amore, lo insegnano i Greci, passa attraverso lo sguardo 27/12/2016
Le métier de la critique: relazioni tra la teodicea di Lucio Anneo Seneca e Giuseppe Ungaretti 14/12/2016
Le métier de la critique: Saffo tra antico e moderno, il culto di Afrodite come garante dell’omosessualità #1 16/11/2016
“Critica teatrale: Codici di lettura scenica” di Georgios Katsantonis: da Kant all’attuale critica teatrale 04/01/2015
“Liceali – L’insegnate va a scuola” di Francesca Luzzio: vengono colti attimi fuggenti di vita vissuta 10/07/2014
“Trascendentale Alterazione” dello scrittore calabrese Alessandro Pinto: una poesia di nicchia 27/06/2014
“Donne senza fede”, di Daniela Montanari: l’educazione che ha condotto la donna a cercare un marito e la fede 18/06/2014
“Ipotesi corpo”, poemetto di Enzo Campi: nulla è più sexy della parola che esprime la nostra gettatezza nel mondo 26/05/2014
“La terra del silenzio” di Gabriella Becherelli, prima posizione nella sezione A del Concorso Oubliette 04 23/05/2014
“Sapore di nebbia” di Gilberto Antonioli: terza posizione nella sezione B del Concorso Oubliette 04 07/05/2014
“Le case verdi sotto il cielo nero” di Lorenzo Marone: terza posizione nella sezione D del Concorso Oubliette 04 05/05/2014
“Ippolito coronato”, tragedia di Euripide: tanto più tragico quanto più il conflitto è insolubile 29/04/2014
Euripide ed il teatro antropocentrico: il mondo concettuale di un grande interprete della psiche umana 09/04/2014
“La favola bella di Synthesis e Calypso”, libro di Giovanna Albi: l’irresistibile eco dell’antica civiltà greca 29/03/2014
“Scritti di psicocritica”, opera di Enrico Castrovilli: profili psicologici di poeti e narratori italiani 27/03/2014
“E qualcosa rimane”, libro di Nicoletta Bortolotti: un tuffo nel passato al tempo delle Fosse Ardeatine 26/03/2014
Sofocle: il mondo concettuale del tragico greco che ha isolato l’eroe nella sua solitudine 23/03/2014