Biennale MArteLive 2019: Call for Artist delle 16 sezioni artistiche per la prima finale regionale a Roma – 9 novembre 2018
MArteLive è il primo festival multidisciplinare italiano che dal 2001 seleziona e lancia i migliori talenti della scena contemporanea nazionale, assegnando ogni anno oltre 100 premi tra produzioni e contratti di management, workshop e residenze gratuite, copertura stampa e visibilità, ingaggi e partecipazioni a festival ed eventi esclusivi.
Dal 2012 l’evento MArteLive è diventato la Biennale MArteLive. L’Associazione Culturale Procult, promotrice e organizzatrice del premio, si adopera quotidianamente e con tutti gli strumenti di cui dispone per ricercare e selezionare i migliori artisti e operatori culturali a livello nazionale. La selezione viene svolta con il supporto di giuria di esperti di natura trasversale per ogni sezione. La giuria è composta dallo staff del Festival, addetti ai lavori, artisti e professionisti dell’arte e della cultura.
Il concorso nazionale MArteLive è un festival-concorso le cui selezioni si tengono su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è quello di scoprire e favorire giovani artisti emergenti e promuoverne il lavoro sulla scena artistica contemporanea nazionale.
Procult lancia la nuova Call For Artist per la selezione di giovani artisti in 16 discipline artistiche (musica, teatro, danza, cinema, videoclip, video arte, deejing live, letteratura, arte circense, street art, pittura live, scultura, fotografia, illustrazione grafica, moda&riciclo, artigianato artistico) domiciliati su tutto il territorio del Lazio e con età compresa tra i 18 e i 39 anni, come da regolamento.
Le iscrizioni per accedere alla prima finale regionale del Lazio saranno aperte fino al 9 novembre 2018, mentre tra ottobre e novembre 2018 ci sarà la possibilità di svolgere alcuni eventi di pre-selezione che vedranno gli artisti sfidarsi live e giocarsi il loro posto alla finale MArteLive Lazio, che si terrà il 13 e 14 dicembre al Planet Live Club di Roma (ex Alpheus – via del Commercio 36).
Gli artisti scelti che confluiranno nel festival-concorso, accederanno a MArteLive Lazio e si esibiranno in una fusione di musica, spettacoli e performance live di teatro, danza e circo contemporaneo, mostre di pittura e live painting, fotografia, proiezioni, installazioni, reading, street-art e video-mapping, che mescolandosi andranno a creare lo “spettacolo totale”, ossia il vero MArteLive.
A seguito della finale MArteLive Lazio verranno resi noti gli artisti che avranno conseguito il miglior punteggio, accedendo di diritto alla finalissima del contest Biennale MArteLive 2019, che si terrà a Roma in più location esclusive e che darà ai partecipanti l’opportunità unica di vincere esclusivi premi. I migliori artisti selezionati tramite la Biennale entreranno nel roster di ScuderieMArteLive, partecipando così ai più importanti festival ed eventi culturali organizzati dal nostro staff.
Tra i maggiori premi in palio nella scorsa edizione: Premio Fondazione con il Sud, che ha premiato i vincitori delle sezioni Grafica (Guido Astolfi), Fotografia (Olmo Amato) e Street Art (Riccardo Buonafede) con un riconoscimento complessivo di 4.500 euro; il Premio speciale ATCL che ha offerto un ingaggio per i vincitori delle sezioni Circo, Filippo Brunetti, Teatro, Rossella Pugliese e Danza, Ocram Dance Movement, in uno dei festival/eventi organizzati da ATCL all’interno della stagione artistica 2018/2019. Per la Letteratura ricordiamo il Premio di Edizioni Haiku, la pubblicazione dell’opera vincitrice, per Alessia Natillo, e il Premio Speciale GioEvan al Miglior Performer. Per il Cinema, il Premio Taxidrivers, recensione del cortometraggio vincitore della Biennale su taxidriver.it. Il Premio Speciale Oubliette Magazine ha premiato il Miglior Cortometraggio ed il Miglior Videoclip con l’inserimento di “Mirror” di Daniele Barbiero e di “Lazy Sun” di Serena Raschellà in Top Vision per la durata di un mese e dal valore di 200 euro (presenti anche due menzioni speciali rispettivamente per “Ce l’hai un minuto?” di Alessandro Bardanice e “Tanatosi” di Francesca Staasch).

Numerosi gli artisti emergenti che sono stati scoperti e portati sulla scena grazie al MArteLive System, che ha permesso loro di esporre, esibirsi o partecipare a festival, eventi, mostre personali o collettive. Tra gli altri, solo per citarne alcuni, gli street artist di Valencia Toni Espinar, Sfhir, Man o Matic e Tmx Artist, e ancora Cristiano Quagliozzi, il giovane e talentuoso Antonino Perrotta e famosi street artist della crew romana come Moby Dick, Diamond, Solo e Beetroot. Ricordiamo, per il cinema, Matteo Rovere, produttore di “Smetto quando voglio” e vincitore nel 2007 col corto “Homo Homini Lupus”, ed Adriano Valerio, che si è aggiudicato il primo posto nel 2014 con il suo corto pluripremiato “37°4S”, Menzione Speciale della Giuria anche al Festival del Film di Cannes (2013) e David di Donatello per il Miglior Cortometraggio Italiano (2014).
Modalità di partecipazione e termini di consegna Lazio ed Italia
– La call è aperta a tutti i giovani artisti emergenti tra i 18 e i 39 anni con domicilio in Italia in 16 discipline artistiche (musica, teatro, danza, cinema, videoclip, video arte, deejing live, letteratura, arte circense, street art, pittura live, scultura, fotografia, illustrazione grafica, moda&riciclo, artigianato artistico).
– Ogni iscritto dovrà effettuare il pagamento della quota di iscrizione (tranne per la sezione musica, per cui l’iscrizione è gratuita per questa edizione), che fino al 30 settembre 2018 sarà di soli 7 euro per i singoli artisti e da 15 a 20 euro per collettivi. A tutti gli artisti, che pagheranno la quota di iscrizione, verrà inviata via mail la nuova MArteCard, che dal 2018 è affiliata al gruppo internazionale di cashback Lyoness che darà la possibilità di ricevere sconti e agevolazioni nel mondo dell’arte e della cultura e non solo. La data ultima di scadenza per l’iscrizione a MArtelive Lazio è fissata per le ore 24 (italiane) del 9 novembre 2018. Per scadenza si intende l’iscrizione online e il pagamento della quota, mentre il materiale potrà essere inviato non oltre una settimana dalla data di scadenza.
– Le opere e le performance possono essere realizzate a tema libero e per mezzo di qualsiasi tecnica.
La prima scadenza è stata dal 1 aprile al 30 aprile 2018 con quote:
3 € per 1 o 2 persone in caso di band o compagnie ecc ecc
6 € per 3 persone
12 € per 4 o più persone
La seconda scadenza è stata dal 1 maggio al 30 giugno 2018 con quote:
5 € per 1 o 2 persone in caso di band o compagnie ecc ecc
12 € per 3 persone
15 € per 4 o più persone
La terza scadenza è in attivo dal 1 luglio sino al 30 settembre 2018 con quote:
7 € per 1 o 2 persone in caso di band o compagnie ecc ecc
15 € per 3 persone
20 € per 4 o più persone
La quarta scadenza sarà dal 1 ottobre 2018 al 30 aprile 2019 con quote:
10 € per 1 o 2 persone in caso di band o compagnie ecc ecc
25 € per 3 persone
40 € per 4 o più persone
La quinta scadenza sarà dal 1 maggio al 30 giugno 2019 con quote:
12 € per 1 o 2 persone in caso di band o compagnie ecc ecc
30 € per 3 persone
42 € per 4 o più persone
L’ultima scadenza sarà dal 1 luglio al 30 ottobre 2019 con quote:
15 € per 1 o 2 persone in caso di band o compagnie ecc ecc
35 € per 3 persone
48 € per 4 o più persone

I vincitori delle singole finali regionali o di macro-area approderanno alla finale nazionale, Biennale MArteLive, che si terrà a dicembre 2019 a Roma in una location esclusiva, scelta per l’occasione, entrando a far parte di uno degli eventi più interessanti nel panorama europeo dedicato alla promozione dell’arte emergente.
Nel caso in cui le iscrizioni arrivino oltre il periodo di selezione dal vivo non è garantita la partecipazione all’edizione corrente di MArteLive e gli iscritti saranno contattati direttamente per la selezione all’edizione successiva.
Gli autori dei singoli progetti sono gli esclusivi titolari dei diritti di proprietà delle opere, della cui originalità si fanno garanti. Partecipando alla open call, gli autori accettano inoltre implicitamente le regole della call stessa.
Fasi della Biennale MArteLive
Pre-selezione, tramite visione del materiale inviato (vedere Documentazione richiesta sul sito)
Selezioni dal vivo e/o sul materiale
Finali regionali o di macro-area (le macro-aree sono composte da più regioni), dal vivo e/o sul materiale
Finale nazionale (Roma), inserita all’interno della Biennale MArteLive 2019.
Il numero degli artisti selezionati per le fasi 3 e 4 viene calcolato in proporzione agli iscritti delle fasi precedenti. Pertanto, il numero esatto verrà reso noto al termine di ogni fase. Le locations e le modalità delle selezioni, delle finali di area e della finale nazionale saranno rese note sul sito.
Info
Premi Oubliette Magazine 2015-2017