AdBlock Detected

Stai usando AdBlock

Per continuare a leggere l'articolo è necessario disattivare l'AdBlock installato nel tuo computer. Oubliette Magazine è un sito certificato e sicuro per i naviganti.

“Rimorso per qualsiasi trapasso”, poesia di Jorge Luis Borges

Advertisement

“Rimorso per qualsiasi trapasso”

Jorge Luis Borges - Rimorso per qualsiasi trapasso
Jorge Luis Borges – Rimorso per qualsiasi trapasso

Esente ormai da memorie e speranze,

illimitato, astratto, quasi futuro,

il morto non è un morto: è la morte.

Come il Dio dei mistici,

Advertisement

di cui debbono negarsi tutti i predicati,

il morto ubiquamente straniato

non è che la diàspora e l’assenza dal mondo.

Lo defraudammo di tutto,

non gli serbammo né un colore né una sillaba:

qui è il pàtio di cui più non fruiscono i suoi occhi,

lì il marciapiede dove si appostava la sua speranza.

Perfino ciò che pensiamo

Potrebbe starlo pensando anche lui;

ci siamo spartiti come dei ladri

lo stupefacente profluvio di notti e giornate.

 

In lingua originale:

“Remordimiento por cualquier defunciόn”

Libre de la memoria y de la esperanza,

ilimitado, abstracto, casi futuro,

el muerto no es un muerto: es la muerte.

Como el Dios de los místicos,

de quien deben negarse todos los predicados,

el muerto ubicuamente ajeno

no es sino la perdiciόn y ausencia del mundo.

Todo se lo robamos,

no le dejamos ni un color ni una sílaba:

aquí está el patio que ya no comparten sus ojos,

allí la acera donde acechό su esperanza.

Hasta lo que pensamos

Podría estarlo pensando él también;

nos hemos repartido como ladrones

el asombroso caudal de noches y días.

 

Jorge Luis Borges
Jorge Luis Borges

Jorge Francisco Isidoro Luis Borges Acevedo noto semplicemente come Jorge Luis Borges (Buenos Aires, 24 agosto 1899 – Ginevra, 14 giugno 1986) è stato uno scrittore, poeta, saggista, traduttore, filosofo e accademico argentino.

Le opere di Borges hanno contribuito alla letteratura filosofica e al genere fantastico. Il critico Ángel Flores, primo ad utilizzare l’espressione “realismo magico” per definire quel genere che intende rispondere al realismo e al naturalismo dominante del XIX secolo, considera come inizio di tale movimento la pubblicazione del libro di Borges Storia universale dell’infamia (Historia universal de la infamia).

È ritenuto uno dei più importanti e influenti scrittori del XX secolo, ispirato tra gli altri da Macedonio Fernández, Rafael Cansinos Assens, dalla letteratura inglese (Chesterton, Kipling, Stevenson, Wells, De Quincey, Shaw), da quella tedesca (Schopenhauer, Heine, Kafka) e dal taoismo. Narratore, poeta e saggista, è famoso sia per i suoi racconti fantastici, in cui ha saputo coniugare idee filosofiche e metafisiche con i classici temi del fantastico (quali: il doppio, le realtà parallele del sogno, i libri misteriosi e magici, gli slittamenti temporali), sia per la sua più ampia produzione poetica, dove, come afferma Claudio Magris, si manifesta “l’incanto di un attimo in cui le cose sembra stiano per dirci il loro segreto“.

Oggi l’aggettivo «borgesiano» definisce una concezione della vita come storia (fiction), come menzogna, come opera contraffatta spacciata per veritiera (come nelle sue famose recensioni di libri immaginari, o le biografie inventate), come fantasia o come reinvenzione della realtà.

 

Continua a leggere la biografia su Wikipedia.

 

Bibliografia

Jorge Luis Borges, Carme presunto e altre poesie, Mondadori, 1972 (Introduzione e traduzione di Umberto Cianciòlo)

 

Advertisement

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: