“Tex Willer a Padova – Civitelli, Ticci, Tisselli” presso la Galleria Samonà, sino al 29 giugno 2014, Padova

Padova rende omaggio a Tex Willer, il leggendario ranger del Texas creato da Gian Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini nel lontano 1948 e ancor oggi pubblicato da Sergio Bonelli Editore.

Oubliette Magazine è tornata per voi nella Galleria Samonà di via Roma, per una nuova esposizione, dedicata questa volta al fumetto. L’ambiente raccolto e allo stesso tempo luminoso, ci fa sentire a nostro agio, come lo era stato la volta scorsa per la mostra dedicata a Roberto Grossi.

Tex Willer a Padova. Civitelli, Ticci, Tisselli”, questo il titolo, continua la rassegna di mostre dedicate al fumetto che l’Assessorato alla Cultura propone alla città, grazie alla collaborazione di Filippo Piras di “Matita e China Art Gallery” e di Little Nemo Art Gallery.

Dal 28 maggio al 29 giugno 2014 è di scena Tex Willer, eroe senza tempo, che ha accompagnato la nostra infanzia, ma continua ancora ad essere presente.

La mostra nasce da una vera e propria sinergia fra le illustrazioni pittoriche dell’aretino Fabio Civitelli, classe 1955, facente parte dello staff di Tex dal 1984; e il senese Giovanni Ticci (1940), uno degli interpreti storici della lunga saga di Tex. Ad arricchire il tutto ci sono le splendide ambientazioni western dipinte ad acquerello da Sergio Tisselli, bolognese nato nel 1957.

Davanti ai nostri occhi hanno sfilato, esposte per la prima volta, circa 50 opere originali realizzate per gli art books “Il mio Tex”, “La ballata del West”, “La cavalcata del morto” e “Tex Willer- Il romanzo della mia vita” di Civitelli.

Le illustrazioni e gli acquerelli per “Tex l’avventura e i ricordi” di Ticci. Di Tisselli sono esposti, nella parete di sinistra rispetto all’ingresso, alcuni quadri di grande formato realizzati per il portfolio “Lampi sul West”.

Scopo della mostra è raccontare, attraverso opere in parte inedite, il mondo di Tex Willer e dei suoi “pards” (soci). Perché il successo di questo fumetto, non è dovuto solo al personaggio del ranger, da sempre descritto come un uomo sui quarant’anni o forse più, alto e ben piantato, che in origine doveva somigliare a Gary Cooper, bensì a tutto il suo team.

Così come i suoi disegnatori, anche i compagni di Tex hanno fatto “gioco di squadra”.

Perché Tex è anche capo supremo di tutte le tribù Navajos con il nome di Aquila della Notte. Nelle sue avventure non è mai solo. I suoi compagni sono leggendari: Kit Carson, anch’esso ranger; Kit Willer, figlio di Tex e della squaw navajo Lilyth; e Tiger Jack, guerriero navajo e, particolare non da poco, suo fratello di sangue.

Senza dubbio è un lavoro corale, quello in mostra a Padova in questi giorni, dove risulta difficile distinguere i tratti personali degli artisti. Lo stile vigoroso di Ticci ha contribuito a dare carattere e vitalità al personaggio di Tex Willer, e la sua sintesi grafica è andata a definire sempre più la caratterizzazione della fisionomia degli indiani, molto lontane dalle interpretazioni proposte da altri disegnatori.

Capolavori sono le sue visualizzazioni dei grandi spazi, dalle distese innevate del Nord ai deserti e ai canyons dell’assolato Sud Ovest. Civitelli ha abituato il lettore a tavole ricche di riferimenti, studiate e mai improvvisate.

Ambienti, armi, mezzi di trasporto e costumi sono sempre frutto di un’accurata ricerca storica. La linea chiara degli esordi è andata sapientemente ad arricchirsi di chiaroscuri. Nelle sue tavole le vere protagoniste sono la natura e la luce.

Un instancabile pennello che trae spunto dal suo amore per la fotografia. Tex ha una bellezza classica da eroe greco, con la luminosità del volto che non dà spazio a incertezze tra il bene e il male. Kit Carson, il suo alter ego, possiede un sorriso un po’ sornione alla Sean Connery.

La mostra di Tex Willer a Padova offre un’occasione per avvicinare il pubblico ai capolavori del fumetto italiano. E sabato 7 giugno, a partire dalle 15,30, è attesa la presenza di tutti e tre gli artisti all’esposizione.

La Galleria è aperta tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 15 alle 19. L’ingresso è libero. La città vi attende numerosi, amanti del fumetto o semplici visitatori. Ne vale davvero la pena.

 

Written and photo by Cristina Biolcati

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.