AdBlock Detected

Stai usando AdBlock

Per continuare a leggere l'articolo è necessario disattivare l'AdBlock installato nel tuo computer. Oubliette Magazine è un sito certificato e sicuro per i naviganti.

Quattro romanzi classici di autori europei da leggere

Advertisement

Li studiamo a scuola, eppure molto spesso durante l’adolescenza li odiamo: i romanzi classici nella testa di uno studente non sono altro che mattoni.

Quattro romanzi europei
Quattro romanzi europei

Ma sono tanti gli avidi lettori che li riprendono in età adulta, per unire una riscoperta passione per la lettura ai ricordi degli insegnamenti del liceo, per provare ad apprezzare davvero autori quali Dostoevskij, Jane Austen, Jules Verne, Johann Wolfgang von Goethe.

E rimanendo in tema scuola, ogni Paese europeo ha prodotto capolavori della letteratura classica, ma non sempre si studiano tutti. Si studiano perlopiù la letteratura inglese, quella russa, quella tedesca e quella francese. E se dovessimo scegliere un esponente per ciascuna di esse, quale sarebbe?

Letteratura classica inglese

Advertisement

I grandi nomi sono così tanti che una scelta non può che essere, in un certo senso, soggettiva. I libri sono in grado di offrire spunti di riflessione anche quando narrano vicende di secoli passati: evocano emozioni che i lettori non hanno conosciuto, eppure sentono proprie.

Si potrebbe dire che il termine “classico” faccia rima con Jane Austen. Più che di libri, nel suo caso si potrebbe parlare di ritratti sociali.

Dalla sua penna nasce una perfezione stilistica che ha fatto innamorare di Mr Darcy generazioni di donne. L’autrice visse in anni in cui conversazioni, incontri e passeggiate erano la parte più importante della quotidianità.

 I più grandi protagonisti sociali erano i balli, durante i quali si stringevano amicizie, ci si divertiva e si trovava qualcuno da sposare. La donna aveva bisogno di protezione maschile – eppure, nonostante ciò, Jane Austen scelse di non sposarsi mai.

E proprio le donne sono le protagoniste dei romanzi della Austen, fra i quali il più amato è “Orgoglio e Pregiudizio”.

Cinque sorelle, tanti personaggi dai caratteri complessi che rendono facile l’immedesimazione di chi legge. Benché si parli di balli, feste e merletti, il romanzo non è mai superficiale, ma anzi molto descrittivo – sia della società dell’epoca, che dei sentimenti.

Letteratura classica russa

Per gli studenti, i libri russi sono i mattoni per eccellenza. Ma questi romanzi non vanno temuti: richiedono costanza, elasticità mentale e passione per la lettura.

Anzi, per avvicinarsi a questi libri non sempre di scorrevole lettura, si può iniziare da quelli meno impegnativi – sia per lunghezza che per tema trattato. In mezzo alle metamorfosi narratologiche, fra incubi, diavoli, inganni, fiori e patti, c’è un romanzo in particolare che parla di qualcosa estremamente contemporaneo.

Fëdor Dostoevskij
Fëdor Dostoevskij

Stiamo parlando de “Il giocatore” di Fëdor Dostoevskij, che attraverso questo libro rivela a tutti la sua passione per il gioco d’azzardo. Un passatempo così popolare oggi, diventato così pop anche perché è riuscito ad adattarsi all’evoluzione del mondo dell’intrattenimento spostandosi online, era già diffuso centinaia di anni fa.

Oggi per divertirsi con giochi d’azzardo sempre nuovi è sufficiente aprire un’app sullo smartphone, e probabilmente Dostoevskij avrebbe apprezzato molto. L’autore in primis, infatti, era un appassionato giocatore – ed ecco spiegato perché riuscì a completare il romanzo in un brevissimo lasso di tempo, circa un mese.

L’autore, che veste i panni di Alekseij Ivànovic, non condanna né esalta il gioco, ma suggerisce di rincorrere sempre nella vita le cose intangibili come l’amore, che a differenza del denaro non può essere perso.

Letteratura classica tedesca

In linea generale quando si pensa ai romanzi classici tedeschi, vengono in mente grandi capolavori.

Noi oggi scegliamo “I dolori del giovane Werther”, romanzo epistolare simbolo dello Sturm und Drang, di Goethe.

“Tempesta e impeto” rappresentano (e traducono letteralmente) questo movimento letterario che viene considerato come l’ultima fase del pre-romanticismo. Lo Sturm und Drang è caratterizzato dall’idea della forza vivificatrice della natura, e dalla figura del genio, cioè colui che percepisce e intuisce proprio la natura. Quando considerata complementare alla natura, la ragione ha connotati positivi.

L’esempio più emblematico è sicuramente “I dolori del giovane Werther”, opera (con tantissimi spunti autobiografici) che narra l’innamoramento del protagonista nei confronti di Lotte, promessa sposa di Albert. Il romanzo ebbe un successo incredibile, perché Goethe critica apertamente le ipocrisie della società aristocratica e racconta i sentimenti dei giovani dell’epoca.

La letteratura classica francese

Jules Verne in 1892
Jules Verne in 1892

Quella francese è una delle letterature più ricche e conosciute, oggi decidiamo di citare un solo nome.

Considerato il padre della moderna fantascienza, Jules Verne ha fatto sognare milioni di lettori – e ha anche ispirato tantissimi registi. Fra romanzi, novelle e opere teatrali, Verne ha lasciato un’eredità incredibile, dove la scienza incontra la fantasia.

Viaggi ed esplorazioni sono i protagonisti dei suoi scritti, che sono tutti frutto di accurate ricerche scientifiche. Se fra le passioni di Dostoevskij c’era il gioco d’azzardo, Verne amava viaggiare, ed è questo che ritroviamo nei suoi libri.

“Viaggio al centro della terra” è uno dei titoli più famosi, e viene ispirato dalla scoperta di una misteriosa pergamena. Man mano che i protagonisti procedono verso il centro del pianeta scoprono mondi fantastici, con grotte, strapiombi, aurore boreali e molto altro ancora.

Questo romanzo fantascientifico ha appassionato grandi e piccini e ha fornito la trama anche a film nel 1959 e nel 2008.

I libri che tanto abbiamo odiato a scuola, in fondo, probabilmente meritano una seconda occasione.

 

Advertisement

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: