Il cinema a portata di click: ormai in streaming c’è di tutto
Il cinema non ha avuto vita facile negli ultimi mesi, dato che la pandemia ha costretto le sale alla temporanea chiusura, una situazione che si sta ripetendo ancora oggi.

Eppure gli amanti del cinema possono comunque sopperire a questa mancanza, perché oramai c’è Internet che ci permette di coltivare questa passione.
Grazie alle piattaforme di streaming video, infatti, chiunque può gustarsi il meglio delle pellicole e delle serie tv nel proprio salotto o sul computer, al costo di pochi euro al mese.
Si tratta oramai di una realtà conclamata, che ovviamente durante il lockdown ha registrato una crescita esponenziale. Vediamo quindi di approfondire questo tema.
Le varie piattaforme dove vedere film in streaming
Negli ultimi anni sono state diverse le aziende che hanno lanciato la propria piattaforma di streaming, in un mercato che a livello globale nel 2022 dovrebbe raggiungere gli 83,41 miliardi di valore.
Sebbene il mercato italiano non possa ancora competere con quello statunitense, dove l’offerta è molto più ampia, anche qui da noi le opzioni non mancano. Si inizia da un grande classico come Netflix, la vera regina dello streaming, con il suo catalogo infinito di contenuti che viene – fra l’altro – arricchito ogni giorno con nuove proposte. Inoltre, ultimamente Netflix sta adottando una politica diversa: prima si concentrava quasi esclusivamente sui contenuti originali o di nicchia, mentre oggi inserisce in catalogo anche molti film hollywoodiani d’autore, da Le Iene di Tarantino fino ad arrivare a Inception e altre perle.
E come detto le alternative non mancano, perché troviamo altre piattaforme come Infinity, NOW Tv, Disney Plus e ovviamente Amazon Prime Video, altro colosso del mercato dello streaming.
Come ottimizzare il proprio streaming a casa
Si parte da un consiglio molto importante: optare per una connessione stabile e senza limiti, per non sprecare preziosi giga. Da questo punto di vista, è meglio aderire ad una delle tante offerte per avere Internet illimitato a casa, consultandole anche direttamente sul web.

Inoltre, si suggerisce di fare molta attenzione all’ottimizzazione della connessione. Spesso colleghiamo al router molti device che non usiamo, ma questi occupano banda e dunque sprecano delle risorse. Basta scollegarli, infatti, per notare un netto miglioramento della qualità dello streaming.
In secondo luogo, è il caso di passare alla banda da 5 GHz, in quanto è meno trafficata e soprattutto aumenta la velocità del segnale sulle brevi distanze. L’utilizzo del cavo Ethernet dovrebbe essere preferito al wifi, se si ha la possibilità di passare il filo, in quanto evita qualsiasi interferenza o interruzione di segnale.
Se si guardano i film e le serie tv in streaming sul PC, invece, si consiglia di disattivare l’accelerazione hardware e di svuotare la cache del browser.
Lo streaming oramai rappresenta una realtà quotidiana per moltissime famiglie italiane lo sarà anche in futuro, dato che continua a salire anche il numero di servizi disponibili.