Gli ultimi 100 anni del gioco d’azzardo
Il gioco d’azzardo esiste da molto tempo, ma è cambiato in modo significativo nel corso degli anni. È importante capire la storia del gioco d’azzardo e come si è evoluto fino a quello che è oggi.

L’industria del gioco d’azzardo è composta da una varietà di aziende che collaborano tra loro, da casinò e ippodromi a lotterie, sale da bingo e scommesse sportive. Il valore totale del settore in tutto il mondo è di diversi miliardi di euro.
Nelle prossime righe andremo a vedere come è cambiato negli ultimi cento anni e come la rivoluzione mobile è arrivata anche nel mondo dei giochi stravolgendo così le abitudini di milioni di giocatori.
1939 l’anno in cui tutto è iniziato
La storia di come il gioco d’azzardo fu regolamentato nel 1939 è interessante. Durante quest’anno, il governo degli Stati Uniti ha cercato di controllare il gioco d’azzardo e di proteggere le persone dai possibili pericoli che pone. Veniva visto come un aspetto prettamente negativo che portava solamente depressione, perdite e dipendenza.
Come la guerra ha aiutato il mondo del gioco
Negli anni ‘40 e, in particolare nel 1945, ci fu la prima grande espansione del gioco oltre confini che fino a quel momento erano inesplorati. La seconda guerra mondiale aiutò l’industria a crescere perché molti soldati e personale militare utilizzavano il gioco come passatempo quando non erano in missione.
Una grande mossa di marketing da parte dei casinò che usavano la propaganda dei soldati e del personale militare per riuscire ad attirare più persone possibili nel loro stabilimento.
Gli anni ’50
Gli anni ’50 videro l’ascesa della mania del casinò. Questo fenomeno è iniziato con alcuni casinò a Las Vegas e Atlantic City, ma presto si diffuse in tutto il mondo. La popolarità dei casinò non era solo dovuta ai loro giochi, ma anche perché fornivano intrattenimento per le persone.
I casinò sono stati in grado di fornire una fuga dalla realtà e di dare alle persone la possibilità di sperimentare qualcosa di nuovo. Sono diventati anche luoghi di ritrovo sociale per molte persone che volevano divertirsi, giocare d’azzardo e bere alcolici.
Anni ’60 e ’70: la consacrazione del gioco in tutto il mondo
Gli anni ’60 videro un boom nel settore dei casinò. I casinò sono stati realizzati in tutto il mondo e sono stati visti come luoghi di intrattenimento ed eccitazione.
I casinò erano spesso visti come luoghi in cui le persone potevano andare per sfuggire alla realtà della loro vita. Erano anche un luogo in cui le persone potevano allontanarsi dai loro problemi per alcune ore o giorni.
Anni ‘80 legalizzazione dei casinò e problemi razziali
Gli anni ’80 sono stati caratterizzati da una serie di cambiamenti sociali e politici. Uno di questi cambiamenti è stata la maggiore legalizzazione del gioco d’azzardo. Ciò ha portato a un aumento del numero di casinò e resort per il gioco d’azzardo, ma ha anche sollevato interrogativi sui pregiudizi razziali nel settore. Si pensava, infatti che ci fossero delle disuguaglianze in base al colore della pelle e che i giochi venissero truccati.
Anni ’90: un mercato asiatico in forte espansione per i casinò

Il mercato asiatico dei casinò negli anni ’90 era in forte espansione. C’era un enorme mercato per i giochi da casinò come slot machine e video poker.
Il mercato asiatico è uno dei mercati in più rapida crescita al mondo, e in quegli anni, oltre la metà dei ricavi realizzati nel mondo del gioco era generata dall’Asia.
Anni 2000 fino ad oggi
Come abbiamo visto l’industria del gioco ha fatto passi da gigante e in meno di cento anni è riuscita ad essere presente in tutto il mondo e a generare miliardi di dollari. L’ultimo cambiamento, forse uno dei più importanti nella sua storia, è stato il gioco online.
Milioni di persone in tutto il mondo giocano ogni giorno seduti comodamente a casa propria attraverso delle piattaforme digitali e dei casinò online.