I luxury brand sono destinati a perdere la loro identità nel digital marketing? Il nuovo concetto di lusso

Le possibilità offerte dalla tecnologia stanno modificando le abitudini di acquisto delle persone.

Luxury Brand
Luxury Brand

Su Internet i consumatori non cercano più solamente prodotti, ma si aspettano di fare delle “esperienze”.

Quest’affermazione vale anche per i luxury brand che rafforzano la loro identità, attraverso la capacità di creare esperienze strettamente legate all’individualità, e che non possono essere replicate, in un’ottica omnichannel.

I segmenti del lusso e la digital experience

Lusso e digitale sembrerebbero incompatibili per le caratteristiche stesse del luxury. In realtà le aziende hanno lavorato per trasportare online l’esperienza del negozio fisico e offrire delle situazioni personalizzate, emozionanti, coerenti con il mondo offline della boutique.

Ma quali sono i segmenti del lusso in cui sta avvenendo questa trasformazione?

La prima categoria a cui si pensa è sicuramente la moda, da intendersi come prêt-à-porter e accessoristica sia da donna sia da uomo.

Per mantenere la connotazione di esclusività e rarità propria dei prodotti di lusso si dà attenzione agli articoli prodotti in edizioni limitate, a pezzi unici, resi disponibili a costi piuttosto elevati, a cataloghi ampi e ricercati che includono articoli di tendenza per la casa e la bellezza.

Un’altra importante categoria del lusso è legata all’orologeria. In quest’ambito lusso si esprime in un elevato livello di personalizzazione, una qualità superiore del cristallo, della cassa, del cinturino e tutte le funzioni aggiuntive che può avere un orologio.

Qui “esclusivo” significa riservato a coloro che sono in grado di riconoscere ed apprezzare il livello qualitativo del prodotto. In questo modo il proprietario ne trae un beneficio psicologico e sociale, ancora più rilevante dello stesso valore economico.

Inoltre si comprende cosa significhi il concetto di lusso in un mondo globalizzato, perché è qualcosa che prescinde dall’appartenenza culturale e viene riconosciuto da tutti come tale, come l’acquisto di una Ferrari, di una bottiglia di Dom Pérignon o di un orologio Rolex.

Portare al polso un Rolex Submariner con cassa e cinturino in oro bianco e cristallo in zaffiro è più che esibire un cronometro: è uno stile di vita, un piacere personale, un’emozione intrinseca.

Un altro importante segmento che compone il settore del lusso è l’enogastronomia. Lo champagne è da sempre uno status symbol legato alle qualità oggettive del vino, ma anche alla sua fama.

Marketing Omnichannel
Marketing Omnichannel

Vicino a vini famosi, però, troviamo alimenti quali la giapponese Hida-Wagyu, la carne più pregiata al mondo, il Caviale Almas Beluga e il nobile Tartufo bianco d’Alba.

Il marketing omnichannel: emozioni e tecnologia

L’anno passato in pandemia non solo le piccole imprese hanno puntato sul digitale, in particolare su Facebook e Whatsapp. Anche le aziende del settore lusso hanno lavorato per rafforzare l’immagine di esclusività ed eccellenza dei loro prodotti, offrendo un plus, la presentazione di esperienze memorabili e servizi omnichannel, senza strappi tra online e offline.

Oggi, dunque, il concetto di lusso si è trasformato, passando dall’idea di possesso a quella di esperienza di assoluta qualità, rendendo possibile acquistare online anche abbigliamento e orologi di grandi brand senza perdere il valore di un’emozione unica.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.