“Le avventure di Mercuzio” di Daniel Albizzati: una storia dai toni proustiani

Mercuzio ha ventitré anni ed è tossicodipendente. Già, proprio così, ma è un “tossicodipendente di storie”. Non conosce i social network, non possiede la televisione. Nel suo appartamento in via dell’Anima egli vive letteralmente sommerso dai libri. Il giovane trascorre le sue giornate a leggere, a meditare e a citare a memoria autori e filosofi, antichi e moderni.

Le avventure di Mercuzio - Photo by Tiziana Topa
Le avventure di Mercuzio – Photo by Tiziana Topa

Le avventure di Mercuzio (Fazi Editore, 2019, pp. 253) è il singolare romanzo d’esordio di Daniel Albizzati. Singolare come lo è Mercuzio che sembra un personaggio ottocentesco capitato per sbaglio nella nostra epoca.

I libri sono i migliori amici di Mercuzio ma, si sa, la giovinezza urge e così il ragazzo avverte prepotente il desiderio di vivere un amore come quello cantato nei romanzi cavallereschi. È Virgilio, un simpatico pizzaiolo, ad aiutare Mercuzio a destreggiarsi nel mondo contemporaneo; lo guida alla scoperta dei social, delle mode e del linguaggio giovanile, lo sprona a conquistare la dolce e bellissima Beatrice.

Ma chi è Virgilio? Perché ha così a cuore la rieducazione di Mercuzio?

Sotto la fitta trama di riferimenti letterari si nasconde una storia dai toni proustiani. Mercuzio intraprende un percorso alla ricerca del proprio passato e della propria identità e poco importa se in luogo della madeleine intinta nel tè egli si lascia trasportare da un supplì bagnato nella Coca Cola.

Si sa, i tempi cambiano e, come dice Courbet, “il faut être de son temps”. Ciò che riaffiorerà nella memoria di Mercuzio sarà doloroso e il finale sarà sorprendente e amaro ma coerente con la dimensione letteraria di cui il romanzo si nutre.

Una dimensione letteraria − nonché metaletteraria − evidente fin nei nomi dei personaggi. Non è un caso che la guida di Mercuzio − nome di shakespeariana memoria − si chiami Virgilio. E Virgilio aiuta Mercuzio uscire dal mondo di carta e parole in cui si è rifugiato e lo segue nel suo inserimento in quello reale, fino alla visione beatifica, o meglio, all’approccio con Beatrice, donna angelicata e incorrotta agli occhi del neofita.

Le avventure di Mercuzio esalta il potere terapeutico della lettura. Reduce da un trauma, Mercuzio trova conforto tra le pagine dei libri, fa amicizia con i personaggi ai quali pone domande e dai quali riceve risposte.

È vero ciò che dice Umberto Eco:Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni […]”. Mercuzio li vive tutti, questi 5000 anni e conversa con don Chisciotte, con Shopenauer e con tutto l’universo dei personaggi che popolano i suoi adorati libri.

La letteratura è rassicurante come il grembo materno ma presto Mercuzio deve uscire da questo guscio e fare i conti con una realtà ben più prosaica. Le sue letture gli lasciano però dentro un segno indelebile che gli renderà meno duro il confronto con il mondo degli uomini; lo hanno reso forte, maturo, lo hanno fatto crescere. In questo senso Le avventure di Mercuzio può essere definito un romanzo di formazione.

Daniel Albizzati
Daniel Albizzati

L’opera di Albizzati è una lettura godibile scritta con uno stile vivace e accattivante. Una lettura fresca come una granita e frizzante come uno spritz, adatta al relax sotto l’ombrellone. È una satira del nostro tempo, il quale si fonda sull’apparire piuttosto che sull’essere e misura il valore di una persona in base ai like che riceve sui social.

Non gliene frega niente a nessuno di quello che sei davvero, importa solo quello che mostri di essere, ergo ciò che sembri diventa ciò che sei.

Albizzati si rivolge ai giovani e ai meno giovani − anche loro social addicted − additando la bellezza dei rapporti umani, il calore di un abbraccio e la gratificazione di una buona lettura come alternativa alla vacuità del mondo virtuale in cui niente è autentico.

E attraverso le avventure di Mercuzio ci esorta a essere consapevoli che siamo preziosi. Tutti.

Sii il pilastro fermo in questo mondo che è un insensato turbinare di foglie, perché l’unico giudizio che conta è il tuo. E l’unica bellezza che merita di essere presa in considerazione è quella interiore.”

 

Written by Tiziana Topa

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.