Smart Cities del PON ricerca e competitività: l’innovazione del futuro

PON è l’acronimo di Programma Operativo Nazionale, uno strumento italiano per lo sviluppo della Politica di coesione dell’Unione Europea a favore delle aree territoriali più svantaggiate, promosso dal MIUR.

Ricerca e competitività 2007-2013” è la denominazione del progetto.

Con risorse europee ed in parte nazionali, il PON finanzia progetti per riuscire a migliorare le nostre città con nuove tecnologie che chiarificano non solo la conoscenza, ma anche i servizi e le informazioni per i cittadini che vogliono diffondere energie sostenibili, efficienti e competitive.

Il PON è un esempio di utilizzo chiaro ed utile delle risorse pubbliche. Un progetto dedicato ad alcune regioni italiane (Campania, Puglia, Calabria, Sicilia) dell’Obiettivo Convergenza. Sono aree caratterizzate da un ampio contrasto di giovani laureati e scarsa disponibilità di sblocchi professionali.

Anche per questo motivo, il PON ha scelto come logo un albero innaffiato da interventi e specifiche azioni che produce frutti rilevanti in grado di contribuire alla crescita e allo sviluppo.

Il progetto si rivolge al Mezzogiorno, scommettendo sull’innovazione come valore aggiuntivo della vita e del suo miglioramento. Sono 6 miliardi gli euro investiti nei primi cinque anni del progetto, milioni che hanno permesso di sostenere consorzi e gruppi di ricerca di forte componente universitaria.

Sono stati sviluppati otto progetti pilota in ambiti quali: salute, mobilità, ambiente, pubblica amministrazione, gestione dei rifiuti, energia, cultura e turismo, scuola. Tra i progetti vogliamo mettere in risalto “Smart Cities” che instaura un rapporto di ricerca per la creazione di ambienti urbani intelligenti attraverso tecnologie di ultima generazione.

Un altro progetto interessante è “Smart education” che propone l’utilizzo di tablet in sostituzione dei libri scolastici, ma non solo, infatti “Smart education” è indirizzato anche all’uso di sistemi di e-government e di trasporto elettrico ecosostenibile.

Il video sottostante è stato realizzato dall’agenzia di comunicazione Pomilio Blumm che riprende l’albero elettronico evidenziando i valori del PON: la forza progettuale dell’innovazione (le idee che crescono e si sviluppano ramificandosi producendo “buoni” frutti); il legame col territorio (gran parte dei progetti finanziati nascono dal territorio oltre che insistere su di esso); la qualità della vita (gran parte dei progetti sostenuti dal PON hanno impatto diretto su noi cittadini, facendo riferimento a temi come l’energia, l’ambiente, la mobilità, lo studio, ecc.); il fattore tempo (l’albero ha un suo ciclo di vita assai lungo e il futuro è la dimensione necessaria e duratura nella quale si misura l’impatto dell’innovazione).

Invitiamo tutti i nostri lettori a commentare l’iniziativa così da comprendere se il progetto potrebbe essere condiviso in tutte le regioni italiane.

 

 

 

Info

PON

Articolo sponsorizzato

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.