Resoconto della mostra di Sergio Simeoni: fino al 13 maggio è visitabile

In una location all’altezza dell’evento, ed una sala stracolma di ospiti, si è tenuta, sabato 12 aprile a Villa Manin, Passariano, la vernice della mostra SER-PIC La Vita a colori, mostra dell’artista di origini latisanesi Sergio Simeoni.

 

Giorgio Celiberti, Licio Damiani e Giuseppe Mariuz hanno descritto basi e peculiarità della ormai confermata da tempo capacità, bravura, inventiva e potente forza d’urto delle opere del Simeoni.

Si può definire espressionista, surrealista, realista, ma egli ci tiene a sottolineare il termine autodidatta.

In sala erano esposte opere di direzionalità artistica diversa, dotate di “ruggente americanità” come di “evanescenti effusioni cromatiche”.

Anche le tecniche che Sergio usa sono diversificate.

Può esprimersi attraverso il “gocciolamento”, come a “graticola” o ad “impasto cangiante”.

L’astratto del suo stato d’animo non esprime colori ma sensazioni palpabilissime, fisiche, pratiche, il realismo, l’espressionismo, l’arte povera, trovano tutti casa in braccio alla forza e delicatezza degli spruzzi o delle carezze di Serpic, come evidenziato dalle tre personalità che hanno fatto da “battesimale” stringendosi in un virtuale cerchio attorno alla creatività senza barriere di sorta dell’artista.

Non si può non essere colpiti come fossero degli “uppercut” in pieno petto dalle sue opere tutte, e sottolineo tutte, di una forza che si potrebbe essere simboleggiata da un solo segno:  la freccia.

La freccia scoccata in qualsiasi direzione colpisce violentemente qualunque cosa incontri sul suo percorso e quando arriva all’obiettivo esplode in una conglobazione di sensazioni.  L’unica che non provoca è l’indifferenza.

È un’arma l’opera, non solo di pittura, ma di creazione si parla quando ci si imbatte nella Sua Creatura

La mostra rimarrà aperta presso la barchessa in villa Manin a Passariano fino al 13 maggio tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

 

Written by Roberto Lirussi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.