Il fantasma ed il filosofo Atenodoro: il caso di presunta infestazione più noto di tutta l’antichità 16/03/2014
Il fantasma di Isabella di Morra: non c’è pace per la poetessa assassinata con cento coltellate dai suoi fratelli 15/03/2014
Allan Kardec: i suoi postulati filosofici costituiscono ancora oggi le linee principali del credo spiritista 14/03/2014
“Uzumaki Spiral”, film di Higuchinsky: un’opera tra le più opprimenti dell’intero horror giapponese 16/02/2014
“La società dell’incertezza”, saggio di Zygmunt Bauman: il Flâneur baudelariano nella società moderna 12/02/2014
“La condizione postmoderna”, di Jean-Francois Lyotard: gli Stati-Nazione perdono il loro potere di centralizzazione 10/02/2014
“Ju-on”, una saga horror del regista Shimizu Takashi: una casa infestata da fantasmi e dal rancore 03/02/2014
Okakura Kakuzō: la tradizione asiatica come antidoto alla follia della società occidentale 22/01/2014
“Ring”, film horror di Nakata Hideo: ha fatto conoscere il genere horror giapponese in tutto il mondo 21/12/2013
“Dark Water”, film horror di Hideo Nakata: un persistente e raggelante senso di perdita e di abbandono 12/12/2013
John William Polidori: scrisse il primo racconto della letteratura moderna sul mito del vampiro 31/10/2013
Ueda Akinari: il figlio illegittimo di una prostituta divenuto esponente della letteratura classica giapponese 26/10/2013
Lev Tolstoj: neppure la nomina ad Accademico di Russia riuscì a stemperare la sua vena polemica 17/10/2013
“Amo la notte con passione”, libro di Guy De Maupassant – recensione di Alberto Rossignoli 14/12/2012