Marcatura laser ed incisione di precisione: le migliori soluzioni
Viviamo in un’epoca nella quale i pensieri ‒ ciò che immaginiamo ‒ possono diventare oggetti in modo veloce e semplice, grazie al livello di tecnologia che si è raggiunto.

Ad esempio la marcatura laser e l’incisione di precisione hanno velocizzato l’inserimento di un marchio o della stessa identificazione in qualsiasi materiale portando le aziende ad aver un grande vantaggio sul versante temporale del lavoro.
Incidere in modo permanente codici, testi ed immagini ed avere precisione e versatilità è il requisito vincente per le aziende che vogliono differenziarsi nel mercato lasciando nei clienti un’impronta di affidabilità e di garanzia.
“Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno.” ‒ Albert Einstein
Il famoso scienziato aveva ragione: le macchine ci stanno risolvendo tutti i problemi ma solo noi esseri umani possiamo concepisce problematiche perché grazie alla fonte inesauribile di immaginazione tendiamo al miglioramento costante. Ad esempio una macchina si sarebbe mai “accorta” della deformazione della superficie durante la marcatura? Avrebbe considerato il design e la perfezione?
La risposta è un banale “no”, ma è per l’appunto accorgersi del problema e formulare una soluzione ciò che rende gli umani gli esseri più creativi che abitano il pianeta Terra.
La marcatura laser infatti ha scongiurato qualsiasi danno di deformazione della superficie perché è un metodo senza contatto, grazie ai processi automatizzati i risultati ottenuti sono di massima qualità ed accuratezza. Pensiamo ad esempio alla marcatura nel settore medico od anche alla grazia che ci si aspetta nei gioielli.
Resistere all’usura del tempo è uno dei requisiti principali anche per esigenze di tracciabilità dell’industria perché è importante per un marchio essere sempre riconoscibile anche dopo decenni di utilizzo dell’oggetto. Efficienza, versatilità e flessibilità sono altre caratteristiche di questo innovativo metodo che ha messo in discussione tutto il passato: plastica, vetro, metallo (acciaio, alluminio, rame, ferro, ottone, zama et cetera), ceramica, legno, pietra ed alimenti possono ora aver un marchio in modo rapido (stiamo parlando di pochi secondi), durevole e sicuro.
E se vi state chiedendo la differenza tra marcatura laser ed incisione laser non è un caso che siate entrati proprio in questo articolo. In poche parole: la marcatura applica un raggio laser nella superficie del materiale creando l’identificazione/marchio; mentre l’incisione penetra nel materiale a livello più profondo creando un vero e proprio rilievo. L’incisione, dunque, ha il vantaggio di essere più visibile perché fonde/vaporizza il materiale plasmandolo in un’immagine bidimensionale con una qualità visibile e tattile di maggior rilievo in qualsiasi oggetto sia esso liscio, morbido, duro o rugoso.
Questi due processi sono anche stati pensati nel rispetto dell’ambiente perché non supportano l’utilizzo di etichette ed inchiostro. Inoltre non producono inquinamento acustico essendo un procedimento silenzioso. Pur adattandosi alle incisioni complicate, ad esempio geometrie irregolari o superfici cilindriche, i dispositivi di marcatura laser e di incisione sono di facile utilizzo giocando sull’intuito e sulla praticità.
Diversi sono i settori in cui si possono usare questi dispositivi, dall’industria automobilistica a quella elettronica, dall’industria medica a quella aerospaziale, dall’industria della gioielleria a quella dell’imballaggio, dall’industria delle costruzioni a quella della pubblicità e marketing.
Una soluzione sostenibile e di grande affidabilità che permette personalizzare in modo efficace garantendo il giusto design in un mercato che oggi è diventato più competitivo di ieri e che dunque ha bisogno di nuove idee vincenti per identificare qualsiasi parte o componente di un prodotto.