Corsica: ecco come raggiungerla e cosa visitare
La Corsica è una delle destinazioni più ambite dai turisti europei, e non solo. Arte, cultura e gastronomia si fondono in quest’isola, la quale è comunemente considerata come una delle più belle del Mediterraneo.

Oltre alle spiagge, però, la Corsica offre anche diversi spazi per praticare attività all’aria aperta, sia nella natura che nei fiumi o in mare, il che la rende una meta ideale per tutti gli amanti della natura incontaminata. Inoltre, chi visita quest’isola rimane sempre affascinato dalle molteplici costruzioni, come le chiese dal fascino barocco e le fortificazioni, fortezze e bastioni, nascosti nella macchia mediterranea.
La Corsica, infatti, sul suo territorio tantissimi edifici e costruzioni storiche, da visitare assolutamente non appena giunti sull’isola.
Come raggiungere la Corsica
È possibile arrivare in Corsica in vari modi, ma partendo dall’Italia quello più suggestivo è quello via mare. Se si sceglie il traghetto come mezzo di trasporto, la Corsica ha ben sei porti turistici (ovvero Bastia, Porto Vecchio, Ile Rousse, Ajaccio, Porto Vecchio e Bonifacio) ben collegati con l’Italia, con partenze da diverse zone (come Bastia, Golfo Aranci, Livorno, Piombino, Porto Torres, Savona e altri).
In genere, la traversata dure dalle 4 alle 6 ore in media, a seconda dal porto di partenza. Invece, i viaggi notturni sono più lunghi, e hanno una durata media di 10 ore. Se hai intenzione di prenotare un viaggio via mare per raggiungere l’isola, trova il traghetto per la Corsica facilmente sul web.
Quando visitare la Corsica
Come già detto, quest’isola è presa d’assalto dai turisti principalmente per le sue spiagge incantevoli, non a caso in estate la Corsica è sicuramente una delle mete più gettonate dai turisti. Pertanto i mesi dove l’afflusso del turismo sull’isola sale alle stelle sono quelli estivi, in particolare da metà luglio ad agosto, perfetti anche per praticare sport acquatici con un clima favorevole.
Durante questo periodo, però, anche i prezzi sono più elevati, il che non la rendere una meta ideale per tutti coloro che hanno un budget medio basso per le proprie vacanze estive. Inoltre, durante i mesi estivi è necessario fare i conti con la pluralità di turisti presenti sull’isola i quali rendono piuttosto difficile visitare tutti i luoghi caratteristici della Corsica.
Se si preferisce visitare la Corsica quando non è particolarmente affollata, è possibile scegliere il periodo tra giugno ed inizio luglio oppure fine agosto ed inizio settembre, quando le temperature sono miti ed è possibile comunque fare il bagno. Anche i periodi invernali sono adatti per visitare l’isola, concentrandosi meno sul mare e più sulle altre bellezze del luogo.
Cosa visitare in Corsica

A prescindere dai mesi, una volta giunti in Corsica è d’obbligo fare alcune tappe. Bonifacio, vera e propria perla dell’isola, è una cittadella costruita a circa 70 metri di altezza sulle falesie di pietra bianca, assolutamente da visitare.
L’lle-Rousse, un’altra località imperdibile, è una cittadina che deve il suo nome al colore del granito che compone Ile de la pietra (isolotto collegato). Per gli amanti della natura, la Riserva naturale di Scandola e Giriolata è da vedere assolutamente. Si tratta di una riserva immersa nella natura, accessibile solamente via mare e dichiarata Patrimonio dell’Unesco.
Ovviamente queste sono solo alcune delle meraviglie che quest’isola ha da offrire; è possibile, infatti, elencarne molte altre ancora: Isole di Lavezzi, Capo Corso, Saint Florent, Porto Vecchio, Calvi, Bastia ecc.