“Il Principe Budino” di Isabella Salmoirago e Marco Rosso: dall’audiolibro al cartaceo
Una storia dolcissima quella del Principe Budino che saprà conquistare grandi e piccini per due motivi principali: è una fiaba semplice ed orecchiabile che si ricorda e si legge facilmente grazie alla prosa rimata, i grandi potranno preparare un ottimo budino seguendo le ricette alla fine del volume.

Il Principe Budino è cresciuto in un castello con i genitori a riparo da qualsiasi paura, visto che i budini sono tremolanti e paurosi anche lui non fa eccezione. Eppure quando si innamora di Sofficina decide di uscire dalla sua gabbia dorata e sconfiggere i terribili mostri che la imprigionano: Motimordo, Motisbrano e il terribile Vincislappo che sono molto golosi, ma non riusciranno a mangiarselo in un boccone.
Grazie alla sua astuzia e intrepido coraggio il Principe Budino non solo sconfigge i mostri e le sue paure, ma riuscirà ad essere migliore e a coronare il suo sogno.
La storia è ovviamente a lieto fine, con colpi di scena, tante prove da superare e tante parole molto particolari come scioglilingua e piccole filastrocche. Anche i brani più paurosi riescono a catturare il sorriso dei piccoli lettori, visto che i personaggi cattivi sono molto particolari ed innocui per bambini in carne ed ossa: i mostri del libro sono voraci mangiatori di budini.
Il libro è ad alta leggibilità grazie a Easyreading font, quindi semplice approccio alle prime letture anche da parte dei più piccoli (età consigliata 7+) e di chi come me ha bisogno degli occhiali.
La fiaba riesce ad essere godibile da tutti per la sua semplicità della struttura, per il modo divertente in cui è scritta, per l’orecchiabilità. Il messaggio finale di non avere paura e affrontare la vita con coraggio è quello che serve a tutti noi ogni giorno.
Gli autori sono Isabella Salmoirago e Marco Rosso, già apprezzati per altri libri per ragazzi pubblicati con lo pseudonimo Isabel Harper, vincitori di premi importanti come Premio Andersen nel 1993 e con questa opera il premio Città di Marostica. Sono coppia anche nella vita con tre figli e condividono la passione per la montagna e il tiro con l’arco.
Ho apprezzato molto la grafica e le illustrazioni che arricchiscono la storia senza appesantirla, lasciando il tono ironico e divertente, opera di Manuela Trimboli, giovane graphic designer palermitana.
La prosa rimata e ritmata cattura subito l’attenzione e facilita la lettura ed il sorriso, non a caso il libro è stato tra i preferiti e i più ascoltati su Audible e Storytel da oltre un anno.

La casa editrice è la Storybox Creative lab, attiva dal 2016, è diventata una casa editrice digitale producendo ebook e audiolibri per bambini. Il volume cartaceo è uscito lo scorso novembre ed è un ulteriore progresso di questa piccola realtà editoriale.
A corredo della fiaba ci sono due ricette deliziose per preparare il budino da provare assolutamente. Un motivo in più per leggere il libro con golosa sorpresa finale, da preparare insieme ai bambini oppure da gustare come avrebbe fatto volentieri Vincislappo.
Un libro molto simpatico e coinvolgente che attira per la dolcezza e ironia, in più la dolcezza si può gustare quindi un motivo in più per leggerlo.
A proposito delle ricette, in prossima uscita un volume con altre ricette di budini tutti da provare, attendo la pubblicazione.
Written by Gloria Rubino