“In viaggio con Aristotele” di Emanuele Apostolidis ed Elisa Tadiello: un fumetto tra la filosofia classica e la Grecia meno nota

“La filosofia troppo spesso viene percepita come l’insegnamento che un maestro impartisce a qualcuno. Per me la filosofia è sempre stata un viaggio interiore, un racconto che narra a se stesso, un percorso di apprendimento e crescita intimo e soggettivo.”  

In viaggio con Aristotele
In viaggio con Aristotele

Con queste parole Riccardo Dal Ferro, filosofo e scrittore, riesce a introdurre il fumetto dal titolo In viaggio con Aristotele” edito da BeccoGiallo.

La trama è abbastanza semplice: il protagonista è un professore che deve andare in gita con i suoi alunni in Grecia, nazione di origine dei suoi genitori, nello stesso periodo in cui sta per diventare padre. La sua è quindi una ricerca della sua identità che ormai ha rimosso e anche di una identità futura nell’essere padre.

Nessuno può essere un maestro dell’antica Grecia come Aristotele ed è lui che lo accompagna nei suoi viaggi inconsci e onirici alla ricerca di ciò che credeva non essere suo, nello scoprire come la Grecia sia ricca di sapere e di un passato spesso non ricordato a sufficienza.

La Grecia classica dei miti, dei filosofi e dei templi si mescola a quella moderna delle rivolte, degli scontri, dei gruppi musicali e dei nuovi movimenti culturali tra presente e futuro.

Nessuno può insegnarti ad essere padre, sembra il mantra di questo fumetto, ma nell’atto di venire al mondo c’è tutta la forza che coinvolge sentimenti atavici e nuove scoperte.

In questo parallelismo tra ciò che è stato e ciò che sarà vengono inserite frasi di autori più o meno noti di origine greca, curiosità su parti della storia di questa nazione che io non conoscevo e che nei libri di storia sono rilegati a un trafiletto.

Ogni capitolo inizia con una massima di Aristotele che invita a riflettere e a proseguire la lettura con entusiasmo.

Emanuele Apostolidis ed Elisa Tadiello
Emanuele Apostolidis ed Elisa Tadiello

L’autore dei testi è Emanuele Apostolidis, anche lui professore e anche lui di origini greche, la sua vicenda personale in qualche modo influenza la storia a fumetti o viceversa, la sua emozione nel racconto si percepisce.

La disegnatrice Elisa Tadiello riesce con tratti semplici e fluidi, in alcune tavole ricostruendo uno stile come quello delle metope dei partenoni classici, con le immagini nere, solo sagome e le greche ai margini.

Ho apprezzato molto questo fumetto che riesce a divulgare un paese e una filosofia di vita oltre ad emozionare. Lascia qualcosa sia intellettualmente che a livello emozionale.

In tempi di covid e di chiusure forzate riesce a far viaggiare con la mente e a far pensare. Cosa non da poco per un fumetto sulla filosofia.

Da ricordare che il fumetto è stato realizzato con il supporto dell’associazione Kalimera e sul loro sito ci sono moltissime informazioni sulla Grecia e sul mondo filosofico.

 

Written by Gloria Rubino

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.