“Un solo mondo” di Michael Foreman: dalle percezioni alla consapevolezza

Recentemente pubblicato in Italia da Camelozampa (presentato ufficialmente il 28 maggio 2020 nelle librerie), Un solo mondo è la traduzione di “One World”, pubblicato per la prima volta in Gran Bretagna da Andersen Press Ltd. nel 1990.

Un solo mondo di Michael Foreman
Un solo mondo di Michael Foreman

L’autore, Michael Foreman (1938, Pakefield, sobborgo della città di Lowestoft) è uno dei più noti autori e illustratori contemporanei per l’infanzia. Ha studiato presso Lowestoft School of Art poi a Londra presso il Royal College of Art. Più volte premiato (Kate Greenaway Medal, Smarties Prize e varie nomination per l’Astrid Lindgren Memorial Award) e tradotto in tutto il mondo.

La casa editrice Camelozampa ha pubblicato anche altri due dei suoi albi illustrati: La piccola renna e Il gatto nella mangiatoia.

L’edizione di Un solo mando, stampata su carta ecologica, è caratterizzata dalle grandi illustrazioni acquarellate che ci mostrano il mondo e noi; ovvero, il mondo che vedono gli occhi di due bambini che giocano spensierati.

All’inizio la bimba guarda il cielo assolato, al mattino, poi, la sera, il bagliore della luna. Dunque ella osserva. Dipoi, non può fare a meno di pensare che sotto quello stesso cielo, diurno e notturno, vivono tante altre creature.

I due bambini, fratello e sorella, giocano sul bordo di una pozza, vicino al mare, tra scogli, montagne e cime incrostate dal sale e dal tempo. La pozza diventa un microcosmo osservabile e gestibile, rapidamente modificabile dalle azioni semplici dei bimbi, che guardano con interesse e ammirazione la bellezza e il fascino di alghe danzanti e anemoni marini, pesci, conchiglie e sassolini, tondi come lune.

La magia, per chi sa osservare, dura poco. Accanto al mondo naturale, un altro mondo antagonista fatto di lattine e chiazze d’olio lentamente, ma inesorabilmente si insinua. Viene spontaneo ai due piccoli protagonisti, col loro secchiello, prendere il bello e lasciare fuori il ‘superfluo’.

“Ma serviva ancora qualcosa. Serviva più vita.”

Le azioni dei bambini, al volgere della giornata, cambieranno rapidamente insieme alla loro immagine del mondo, con la percezione del micro e macrocosmo. Infine, determineranno, grazie a una semplice quanto fondamentale presa di coscienza, un modo diverso di approcciarsi al nostro unico mondo. “Le loro pozze sembravano così piccole, e il mondo così vasto. Solo una goccia nell’oceano, per davvero.”

Michael Foreman
Michael Foreman

Cosa faranno, dunque, i due protagonisti? E noi, cosa faremo d’ora in poi?

Perché l’ecologismo, forse e in parte, potrebbe pur essere considerato una moda, ma l’ecologia e la coscienza ecologica, proprio no! Non ci sono alternative, non c’è più spazio per l’egoismo, non si possono differire scelte radicali e condivise. Specie ora che, più che mai, è in gioco la salute e la vita stessa di ognuno, di tutti, della nostra casa-mondo.

Un testo particolarmente consigliato per la fascia prescolare e la scuola primaria, ottimo per le attività didattiche in materia di ambiente, scienze, cittadinanza. Fonte d’ispirazione anche per la creazione di elaborati interdisciplinari di arte e immagine.

One world, Un solo mondo, un libro per l’infanzia che, a 30 anni dalla prima edizione, sempre più forte ci grida il pericolo di perdere la nostra unica, preziosa, dimora comune e ci addita una possibile via da intraprendere per salvarlo, per salvarci, tutti insieme.

 

Written by Katia Debora Melis

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.