23^ edizione del “MEI”: incontri, conferenze e musica dal vivo dal 29 settembre al 1 ottobre, Faenza

“Il conoscere la musica, del resto, non è altro che essere versato nell’ordine di tutte le cose e nel conoscere come le ha prese in sorte la razionalità divina, ché l’ordine delle singole cose, portato all’unità del tutto dalla ragione creatrice, produce per mezzo di una musica divina un concento dolcissimo e verissimo.” – Ermete Trismegisto

MEI 2017

Dal 29 settembre al 1 ottobre 2017 si svolgerà a Faenza l’attesa 23esima edizione del MEI ovvero il Meeting delle Etichette Indipendenti, con speciale anteprima prevista per il 28 settembre.

Nato nel 1997 da un’idea di Giordano Sangiorgi, Roberta Barberini, Cinzia Magnani, Giampaolo Ricci e Daniele Scarazzati il Mei è stata una scommessa vincente nella quale in una domenica pomeriggio di fine novembre all’interno di un capannone della Fiera di Faenza si erano esibite una dozzina di band della scena indipendente.

Da allora impegno e passaparola ed importanti collaborazioni, per citare qualcuno Federico Guglielmi del Mucchio Selvaggio, John Vignola di Rockerilla, Giulio Pons di Rockit, Francesco Caprini di Rock Targato Italia, Domenico Liggeri di Duel, Andrea Rosi di Vitaminic, Stefano Senardi della NuN e tanti tanti altri come Luca Fornari della Cni, Giampero Bigazzi di Materiali Sonori, Giulio Tedeschi della Toast, Oreste Zurlo della Fridge, Enzo Onorato della Lilium hanno contribuito a migliorare l’esperienza maturata nel 1997.

Arriviamo così a questa 23esima edizione con un ciclo ricchissimo di incontri tra cui il meeting internazionale con WIN (Network mondiale dei discografici indipendenti) ed il panel sulla musica live in Italia.

Anche quest’anno la creatura di Giordano Sangiorgi ospiterà importanti focus con incontri e conferenze: sono infatti molte le realtà professionali e le istituzioni musicali che si ritroveranno a Faenza per l’edizione 2017, portando la propria esperienza e discutendo dello stato attuale della Musica in Italia e nel Mondo.

Oltre 200 artisti saranno presenti nel ricco programma in scena dal 28 settembre al 1 ottobre tra cui: Brunori Sas (miglior artista del PIMI e PIVI 2017), Ermal Meta, Modena City Ramblers, Zibba, Skiantos, Canova (Miglior Giovane Band con la produzione di Maciste Dischi), Banda Rulli Frulli coi Perturbazione, Gio Evan, Espana Circo Este (Miglior Gruppo Live), Ambrogio Sparagna, Lato B in Omaggio a Battisti con Leo Pari e Gianluca De Rubertis, Giorgio Ciccarelli, Diodato, Il Muro del Canto, Opus Avantra e Claver Gold, Miro Sassolini, Secco, Braschi, Leo Folgori, Omar Pedrini, Enrico Capuano, Roberto Durkovich, il Coro della Pace di Alexian Santino Spinelli, Filippo Dr. Panico e tantissimi altri…

Ermal Meta

L’anteprima il 28 settembre vedrà l’incontro tra Ermal Meta e gli studenti faentini, insieme a Radio Rai. Ermal Meta fu premiato due volte, ancora sconosciuto, come giovane talento emergente dal MEI coi suoi progetti Ameba 4 e La Fame di Camilla e siamo lieti di averlo sostenuto fin dall’inizio.

Il 29 settembre si apre ufficialmente il Mei 2017 con il workshop sulle Cante Romagnole con Ambrogio Sparagna e le Corali Romagnole in Piazza del Popolo alle 18 che si esibiranno nei canti tradizionali tipici delle nostre terre e poi alla sera a Casa Spadoni mentre alle 21 in Piazzale Pancrazi con lo Street Food di Cucine a Motore ci sarà l’Omaggio a Lucio Battisti coi Lato B, Riki Anelli, Renato Marengo e tanti altri ospiti. Sempre in apertura sarà presentato dai Kachupa il nuovo Romagna Mia in spagnolo per il giovane mercato internazionale insieme alla presentazione del videoclip classico di Romagna Mia realizzato da Casadei Sonora.

Si entra nel clou della programmazione sabato 30 settembre. La mattina sarà dedicata alla formazione per i giovani musicisti con i seminari Adastra, conoscere il mercato musicale per capirlo ed affrontarlo nel migliore dei modi. Relatori Riccardo De Stefano e Giuliano Biasin della cooperativa Esibirsi, che tratterà i temi della fiscalità legata alla professione dell’artista.

Alla Galleria della Molinella sono previsti Incontri e conferenze nazionali e internazionali, con WIN l’associazione mondiale dei discografici indipendenti, a cura di AudioCoop e Jamendo tra i più importanti portali di diffusione musicale d’Europa, per un rapporto di collaborazione con il Mei. Musica & Dischi terrà un incontro sul tema delle classifiche, che sicuramente attirerà grande curiosità, con Mario De Luigi e il cantautore Zibba e i responsabili delle classifiche radiofoniche. Andrà in scena poi il PIVI, premio dedicato alle produzioni video coordinato da Fabrizio Galassi, che realizzerà anche un vidoe-workshop con Lorenzo Vignolo aperto a tutti per realizzare in due giorni al MEI il nuovo clip di Cortex e che insieme a Giuseppe Piccoli (Sei tutto l’indie di cui ho bisogno) condurrà un dibattito sui temi dell’hype e dei nuovi influencer, con ospiti legati alle più rilevanti realtà social dell’ultimo anno. La sera si svolgerà la consueta festa della musica con i grandi ospiti: Brunori Sas, artista indipendente dell’anno, al Teatro Masini, gli Skiantos con Espana Circo Este e Omar Pedrini, i Modena City Ramblers, la Banda Rulli Frulli coi Perturbazione, Canova, Gio Evan e altri nomi in Piazza del Popolo e centinaia di artisti e di band che si esibiranno in tantissimi palchi per tutta la città (Corona, Enoteca Astorre, Prometeo, Novecento, Frankie, Clan Destino, Rione Verde, ecc…) per concludere la programmazione nella Notte Bianca del MEI, con le feste notturne al Rione Rosso, Mordillo e Spider, e molti altri punti coinvolti in città (oltre 100 adesioni).

Skiantos

Sul palco di Piazza del Popolo si celebrano i 40 anni degli Skiantos e si festeggia l’avvio dell’iter per la Legge Regionale sulla Musica con i Modena City Ramblers, gli Espana Circo Este, Omar Pedrini, Il Muro del Canto, la Banda Rulli Frullik con Tommaso Ceraqsuolo dei Perturbazione e tanti altri ospiti, mentre al Teatro Masini si terrà la prima edizione del Premio dei Premi con la sfida tra i dieci giovani vincitori di grandi festival dedicati a grandi cantautori scomparsi con l’ospite Brunori Sas e tra gli altri Braschi, Leo Folgori e Secco.

Negli altri palchi rock avremo i Canova insieme alle band della Rete dei Festival in Piazza delle Erbe al Corona Bar, al PalaLaderchi ci sarà il metal con i Waiting for Titor e tanti altri, al Circolo Prometeo arriva il progetto discografico di Mi Sento Indie con Daniele Isola e tanti altri artisti mentre a Piazzale Pancrazi arriva l’It-Folk con Enrico Capuano e altri ospiti, mentre Zibba sarà il testimonial del live de L’Altoparlante che festeggia i suoi 15 anni con un concerto al Frankie di fronte al Mic di Faenza con tante band emergenti. Fino a notte fonda si suonerà al Rione Rosso, allo Spider, al Mordillo, al Mens Sana e in tantissimi altri spazi della città per ascoltare tutte le declinazioni della nuova musica emergente.

Grande chiusura al Teatro Masini con il reading letterario di Gio Evan attesissimo da tutti i fan con il suo ultimo spettacolo, mentre al pomeriggio presenterà il suo nuovo libro.

Novità di quest’anno, in calendario il 30 settembre, è la prima edizione di #IndependentPoetry. Il Mei accosta il mondo della poesia a quello della Musica portando a Faenza oltre trenta poeti provenienti da tutta Italia (e non solo). La manifestazione, nata in collaborazione con il MEI, prevede le performance poetiche di autori emergenti che si esibiranno lungo le strade del centro storico e terminerà alle 19,30 con la lettura a sorpresa di alcune delle più importanti voci poetiche del panorama contemporaneo tra cui Gio Evan. Le letture saranno accompagnate da musica dal vivo. L’organizzazione è a cura di Monica Guerra, Flavio Almerighi e Aurea Bettini con la partecipazione di poeti tra gli altri come Davide Rondoni, Valerio Grutt, Isabella Leardini e altri per un incontro tra musica e poesia.

Grande occasione di incontro e confronto è la seconda edizione del Forum del Giornalismo Musicale (Saloni del Consiglio Comunale, sabato 30 settembre e domenica primo ottobre),che lo scorso anno contò più di 100 iscritti. Il Forum sarà coordinato da Enrico Deregibus, con i relatori: Federico Guglielmi (“Giornalismo musicale: professione, o solo hobby?”), Luca Dondoni (“La comunicazione nella musica”), Fabrizio Galassi (“Il giornalismo musicale nell’era digitale”), Vincenzo Martorella (“Elementi di scrittura critica”). Gli aderenti potranno partecipare come giurati all’assegnazione della Targa Mei Musicletter, premio dedicato al giornalismo musicale, giunto alla quinta edizione, a cura di Luca D’Ambrosio.

Domenica 1° ottobre, dalle ore 15, in Piazza del Popolo a Faenza, grande concerto di chiusura del Mei 2017 per la Pace, l’Uguaglianza, i Diritti e la Solidarietà.

Diodato

Aprirà il concerto per Papa Francesco il grande ospite Diodato, che ha recentemente pubblicato per Carosello Records il suo nuovo album di inediti “Cosa siamo diventati” che ha partecipato all’ultima edizione di Voci per la Libertà, il festival nazionale di musica per i diritti umani per Amnesty International in visita in Romagna Alexian Santino Spinelli Group e l’Orchestra Europea per la Pace, con artisti rom e sinti, diretta dal Maestro Antonio Cericola e gli artisti Coro del Niger e Coro dei Rifugiati del Territorio Romagnolo.

Insieme a loro si esibiranno artisti emergenti vincitori dei contest di Voci per la Libertà, realizzati insieme al Mei, con brani sul tema dei diritti umani e, promosso dall’associazione Farsi Prossimo, il Coro Gospel Nigeria e il gruppo Jack Manzoni Guitar Band & Coro Rifugiati che portano sul palco la tematica dei migranti

Tra i temi della giornata anche lo Ius Soli, una legge attesa da tempo nel nostro paese. Aprirà la giornata Tuto Marcondes, artista italo-brasiliano, con la sua “Cittadino del Mondo”, tema della giornata.

Tra gli artisti emergenti ci saranno i vincitori dell’ultima edizione di Voci per la Libertà Carlo Valente, Elisa Erin Bonono e gli Amarcord.

Presenta il concerto live Michele Dotti, ideatore di iniziative ed eventi e performance legati ai temi interculturali, alla fraternità e alla pace.

Ampio spazio sarà dedicato alla musica emergente dal vivo, selezionata dalla Rete dei Festival, con 2 palchi completamente dedicati ai migliori giovani artisti del Paese e 4 punti Buskers dislocati nel centro della città in collaborazione con Spaghetti Unplugged.

 

Stay Tuned! Noi di Oubliette Magazine saremo presenti in veste di Media Partner del MEI 2017!

 

 

Info

Sito MEI

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.