“La gentilezza” di Polly Samson: tradotto in Italia il romanzo della paroliera dei Pink Floyd

“Razzi sibilavano nell’aria e dorati denti di leone esplodevano sopra le loro teste. Julian si trovò a osservare quella piccola, intensa viola del pensiero che era il faccino di Mira puntato verso il cielo. Una pioggia di luci le illuminava la pelle, la bocca e gli occhi spalancati di meraviglia: era più divertente osservare il suo visetto mentre guardava i fuochi d’artificio che seguire lo spettacolo pirotecnico in sé. Un pensiero gli balenò nella mente e lo mandò in estasi: sono padre. Che meraviglia!”

La gentilezza

Julian è un giovane studente universitario inglese quando si imbatte in Julia, una donna sposata e più grande di lui di circa dieci anni della quale si innamora come mai gli era capitato prima. Per Julia è l’occasione per abbandonare un marito violento ed un matrimonio per nulla felice.

La loro vita insieme scorre tranquilla e dopo alcuni anni nasce la loro prima figlia, Mira. Ma tutto cambia quando la piccola si ammala e i due sono costretti a trascorrere la maggior parte del loro tempo in un ospedale, luogo nel quale Julian inizierà a comprendere che forse la compagna custodisce da tempo un segreto pericoloso e doloroso.

La gentilezza” (1rosso, Parallelo45 Edizioni, 2016, traduzione di Daniela Di Falco) è l’ultimo romanzo, il primo pubblicato in Italia dopo il successo mondiale, di Polly Samson, moglie di David Gilmour e coautrice dei testi di sei degli undici brani dell’album “The Division Bell” dei Pink Floyd, oltre che di quelli dell’ultimo album del marito, “Rattle That Lock”.

È con lui che si è recata il primo luglio alla Villa Oltre il Giardino sulla Appia Antica di Roma per la presentazione in Italia del suo romanzo: un grande evento che ha visto protagonisti la letteratura e la musica e che ha permesso al pubblico di comprendere come il romanzo è nato.

In una moderna ispirazione a “Il paradiso perduto” di John Milton, “La gentilezza è una toccante storia d’amore e di sofferenza. Parte tutto come il bisogno di salvezza da parte di lei e quello di trovare un amore sincero e profondo per lui. Si crea così una sorta di stabilità familiare, ma il finale può essere disastroso quando ci si obbliga ad ignorare i segnali che l’altro ci manda.

L’amore rende ciechi e quando ciò accade diventa complicato comprendere cosa sta accadendo nella realtà. E non c’è amore più grande di quello di un genitore per un figlio, un affetto incondizionato che può far precipitare in un burrone quando la verità viene a galla.

Polly Samson

Stabilità e felicità divengono insicurezza e desolazione. E il lettore ne è travolto come si trattasse di un temporale a cielo azzurro.

La gentilezza” è un romanzo ricco di sentimenti, di impressioni, di colori, suoni e profumi. Ad essere protagonisti sono i giardini, il verde che attornia l’idilliaca Firdaws, i profumi dei piatti cucinati, le luci di Amsterdam e i colori dei vestitini di Mira che mutano poi in un grigio senza speranza dentro quell’ospedale in cui tutto cambia inesorabilmente.

Un libro che non delude e che si fa divorare, una scrittura scorrevole che fa sognare, che riporta il lettore indietro nel tempo, a quell’infanzia ricca di speranza che non sempre si evolve con altrettanta fiducia nell’età adulta.

Un romanzo che fa riflettere perché in fondo è intimamente attuale e non mostra altro che ciò che tutti noi viviamo quotidianamente, tra aspettative e scelte difficili che in qualsiasi momento possono condizionare il nostro futuro.

 

Written by Rebecca Mais

 

 

Info

Sito 1rosso

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.