Anime in mostra – La prospettiva femminile in Ĉechov: uno spettacolo in musica sull’autore russo, 7 e 8 novembre 2015, Roma

Anton Ĉechov, uno degli autori russi di fine ‘800 tra i più amati. Le sue opere hanno ispirato studiosi e scrittori di ogni parte del mondo, la sua vita e i suoi scritti sono stati sviscerati nel corso degli anni tanto da poter pensare che nulla di nuovo potrebbe essere rilevato.

Anime in mostra – La prospettiva femminile in Ĉechov

Contrariamente a ciò nascono periodicamente nuovi spettacoli teatrali in tutta Italia e non solo. Tra questi i giorni 7 e 8 novembre 2015 debutterà a Roma, “Anime in mostra – La prospettiva femminile in Ĉechov, uno spettacolo in musica che racconterà i segreti nascosti dello scrittore, drammaturgo e medico russo.

Nella splendida cornice di Piazza Navona, all’interno del Teatro Arciliuto, in piazza Montevecchio, gli spettatori avranno la possibilità di compiere un viaggio artistico tra la vita e le opere di Anton Ĉechov.

Dopo il grande successo di Roma: tra storie, canzoni, vizi e passioni, Alma Latina e Pasquinate Moderne, la compagnia teatrale torna al teatro Arciliuto con un nuovo spettacolo teatrale ideato e interpretato da Lavinia Lalle e Sarah Mataloni (fondatrici della compagnia romana), in collaborazione con la Partnership di Adarte – Strategie per Comunicare e dell’associazione culturale artistica internazionale Napoli Cultural Classic. Un evento di condivisione, di produzione e di aggregazione che si offre come nuovo punto di riferimento nel percorso artistico della compagnia romana.

Lo spettacolo vede la partecipazione di (in ordine alfabetico): Sylvia Di Ianni, Lavinia Lalle, Sarah Mataloni, Emanuele Parlati, Ludovica Sacchi e Martina Venanzi, con la partecipazione straordinaria del Maestro Francesco Paniccia e della Creative Consultant Stefania Ninetti.

Lavinia Lalle - Sarah Mataloni

Nell’ex palazzo signorile del ‘400 che ospita il Teatro Arciliuto, verrà svelata la prospettiva femminile in Ĉechov, uno spettacolo ricco di sensazioni e di sensibilità che riprenderà particolari vicende della vita dell’autore che ruotano attorno ad alcuni dei personaggi femminili tra i più rappresentativi scelti personalmente dalle autrici romane.

Alcuni tra i testi più significativi del drammaturgo russo – ha dichiarato Sarah Mataloni, coregista dello spettacolo – sono intrecciati tra loro in modo tale da costituire un’unica pièce teatrale focalizzata sul ruolo e sulla valenza della donna. Negli atti scelti, le vicende raccontate ruotano attorno a figure femminili, per esempio in I danni del tabacco, Ivan Ivanovič, è terrorizzato da una moglie autoritaria che lo domina psicologicamente; né L’Orso, un ex ufficiale di artiglieria, Smirnov, è sedotto dal temperamento della giovane vedova Popova e infine in Proposta di matrimonio, Ivan Vasilevič, desidera chiedere la mano alla sua vicina Natalia Stepanovna…”

Il tono ironico e divertente degli atti unici si amalgama con il senso drammatico ma vero dell’esistenzaha dichiarato Lavinia Lalle, coregista dello spettacoloogni personaggio, anche il più divertente, come Ivan Ivanovič né I danni del Tabacco, lascia trapelare un retrogusto amaro e disincantato della vita

Uno spettacolo dall’intento ludico ma non solo. Fondamentali per la compagnia romana sono infatti l’aspetto educativo e quello di informazione, il tutto nel tentativo ridare nuova luce a generi letterari e tradizioni popolari orami dimenticati da tempo donando loro una chiave contemporanea che li renda fruibili ad un pubblico variegato.

Sarah Mataloni - Lavinia Lalle

Si ricordano collaborazioni con autori e sceneggiatori di fama nazionale ed internazionale, tra questi: Fabrizio Salsi, Lilliana Comes, Silvio Raffo e Giuseppe Giulio nello spettacolo “Dickinson: tra parole e musica” nomination al Frevarcom Award nella sezione Teatro, e partecipando a diverse e numerose manifestazioni artistiche nelle principali città e piazze d’Italia.

Il debutto del nuovo spettacolo vedrà la partecipazione esclusiva del Maestro Francesco Paniccia che accompagnerà la serata con le sue raffinate composizioni pianistiche e grazie al quale la scena risulterà ancora più intensa e coinvolgente.

 

Written by Rebecca Mais

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.