Prima edizione del “Premio Letterario Donne di ieri – Luisa Ronconi” – scade il 10 settembre 2015
“La donna di oggi è più consapevole, più colta, indipendente finanziariamente, padrona del proprio corpo e capace di programmare i figli che vuole far nascere. Tuttavia, non tutte le donne oggi riescono a farsi aiutare alla pari, nella famiglia, dai loro compagni, che cercano ancora di mantenere alcuni privilegi che avevano i maschi una volta. Le antiche abitudine sono dure a morire.” – Intervista a Luisa Ronconi

Luisa Ronconi (Forlì, 14 aprile 1947 – Bologna, 23 luglio 2014) è sempre stata una donna in costante ricerca della pace interiore, forte di un’educazione nella quale il nonno Luigi e la nonna Italia hanno avuto un ruolo fondamentale. Echeggiano nei suoi scritti i concetti fondamentali di onestà, liberà e coerenza che Luisa ha sempre cercato nella sua vita.
La sua passione artistica nasce da un sentimento di grande amore e rispetto per la natura e la sua incontaminata neutralità. Scrittura, pittura e musica hanno scavato il suo intimo e rasserenato il suo corpo affetto dal 2012 da una tremenda malattia dalla quale non si poteva guarire: tumore al polmone. Un calvario durato due anni con chemioterapia, ricoveri, day hospital, miglioramenti, speranze, illusioni e la gestazione dei tre libri pubblicati con la casa editrice Rupe Mutevole Edizioni: “Le favole della sera”, “Storie vere di animali” e “Donne di ieri”.
La casa editrice Rupe Mutevole Edizioni e le famiglie Salsi e Ronconi decidono di comune accordo di ricordare Luisa con un premio di narrativa con la tematica della donna, molto cara all’autrice. Nasce dunque la prima edizione del Concorso Nazionale “Premio Letterario Donne di ieri – Luisa Ronconi” di cui ora vi presentiamo il regolamento.
REGOLAMENTO
Art. 1: Il Premio Letterario Donne di ieri – Luisa Ronconi è promosso dalla casa editrice Rupe Mutevole Edizioni e dalle famiglie Salsi e Ronconi.
Art. 2: Si partecipa inviando un solo racconto inedito in lingua italiana, ispirato alla seguente traccia (citazione dal libro “Donne di ieri”):
“Noi Donne siamo stanche di essere considerate angeli del focolare, infermiere perfette, madri e sorelle esemplari. Ora siano compagni dei nostri uomini, non vogliamo stare né sopra, né sotto di loro, ma al loro fianco per costruire un mondo migliore”.
Gli autori partecipanti dovranno aver compiuto la maggiore età.
La lunghezza del racconto va da un minimo di 5 ad un massimo di 10 cartelle (per cartella si intende un testo della lunghezza di 1800 battute, spazi inclusi; il numero di caratteri andrà quindi da un minimo di 9000 ad un massimo di 18000 battute, spazi inclusi).
Art. 3: La partecipazione è gratuita. Sarà possibile partecipare entro la mezzanotte del 10 settembre 2015 e si hanno due modalità:
– Online: si partecipa all’interno del sito Premioletterarioluisaronconi.com con l’apposito modulo di invio racconto;
– Email: all’indirizzo partecipanti@premioletterarioluisaronconi.com con allegato in formato doc word. Oltre al file del racconto, nella stessa mail va allegato un file con una breve biografia, di massimo 1000 battute spazi inclusi. Verrà data conferma della corretta iscrizione al concorso entro 72 ore dalla ricezione della mail. La sostituzione del racconto inviato potrà avvenire entro 48 ore dall’avvenuta notifica di ricevimento da parte della segreteria del concorso. Nell’oggetto della mail dovranno essere indicati: nome dell’autore e titolo dell’opera (esempio: Mario Rossi – Ultima tazzina a Caracas). Nel corpo della mail dovranno essere indicati: generalità dell’autore (nome, cognome, data di nascita, indirizzo, recapito telefonico, e-mail); dichiarazione di paternità intellettuale e di autorizzazione al trattamento dei dati personali simile sulla base del seguente modello: “Il sottoscritto [inserire nome e cognome dell’autore] dichiara che il racconto [inserire nome dell’opera] è inedito. Dichiara inoltre di esserne l’autore, di non averne ceduto a terzi i diritti di distribuzione o altri diritti legati al copyright e di poterne disporre in piena e assoluta libertà. L’autore autorizza inoltre la Casa Editrice Rupe Mutevole al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D.L.196/2003 e successive modifiche e integrazioni, limitatamente agli scopi del concorso in oggetto.” All’interno del file contenente il racconto dovrà essere indicato solo il titolo dell’opera. L’impaginato deve avere le seguenti caratteristiche: carattere Times New Roman corpo 12, interlinea 1,5; testo giustificato; numero di pagine; evitare inoltre doppi spazi e doppi invii.

Art. 4: I nomi dei componenti della giuria della Prima Edizione del Premio Letterario Donne di ieri – Luisa Ronconi saranno resi noti prima della scadenza del bando. Il giudizio della giuria è inappellabile.
Un comitato di lettura selezionerà tra tutti i racconti pervenuti quelli da inviare alla giuria che, secondo giudizio insindacabile, indicherà tra gli elaborati ricevuti: I racconti segnalati, I racconti finalisti (primi dieci racconti tra quelli segnalati); I racconti vincitori (primi tre classificati).
Art. 5: PREMIO
La casa editrice Rupe Mutevole Edizioni e le famiglie Salsi e Ronconi hanno indetto un premio in denaro, che sarà erogato nel corso della giornata di premiazione nel rispetto della normativa fiscale vigente. Ad ognuno dei tre vincitori sarà consegnata inoltre, una targa a ricordo dell’evento. I primi tre racconti saranno così premiati:
1° classificato: € 800,00 ( euro ottocento/00)
2° classificato: € 300,00 ( euro trecento/00)
3° classificato: € 200,00 ( euro duecento/00)
Art. 6: La giornata di premiazione si svolgerà a Bologna presso la sala delle Feste del Circolo Ufficiali del Presidio di Bologna – Palazzo Grassi in Via Marsala 12, in data 10 ottobre 2015 ( ore 16.30 – 19.00). Gli autori selezionati sono tenuti a presenziare alla serata di premiazione e a ritirare personalmente l’eventuale premio.
Art. 7: La partecipazione al concorso comporta la piena accettazione del presente regolamento. L’inosservanza di una qualsiasi delle norme costituisce motivo di esclusione. Non è ammessa l’assegnazione ex-aequo dei Premi.
PER PARTECIPARE ONLINE CLICCA QUI
Info
Sito Premio Letterario Luisa Ronconi
Facebook Rupe Mutevole Edizioni
Dico subito che non ho niente di pronto e quindi non so se parteciperò. Tuttavia chiedo in che senso bisogna leggere quella traccia come un obbligo di parlare di donne di ieri che non si sono piegate al ruolo sociale. Chiedo perché, a mio avviso, rientrerebbe nella traccia anche il contrario.
Grazie.
Teresa penso che tu abbia colpito il punto: rientra anche il contrario. La traccia vuole dare un’idea del vastissimo argomento Donna.
La scadenza è fissata per il 10 settembre, se hai qualcosa da dire (come penso sia) hai tempo per buttar giù qualcosa.
Il mio consiglio è di partecipare ovviamente :)
Buongiorno. Ho inviato il mio racconto circa due settimane fa e volevo sapere se era arrivato, visto che non ho ricevuto una mail di conferma. Grazie e buona giornata.
Ciao Daniela, hai fatto bene a scrivermi qui. Mando subito una richiesta di informazioni per il tuo racconto.
Buona partecipazione!
Grazie mille!
“Dichiara inoltre di esserne l’autore, di non averne ceduto a terzi i diritti di distribuzione o altri diritti legati al copyright e di poterne disporre in piena e assoluta libertà.”
Chiedo chiarimenti: la frase riportata significa, in pratica, che l’opera non deve essere stata pubblicata da alte case editrici e fin qui la richiesta è accettabile, ma quale ne è lo scopo, visto che il premio non comprende la pubblicazione del testo? Penso che l’autore debba sapere se l’opera rimarrà sua come inedita o meno.
Per errore ho inviato il racconto 2 volte .. spero non succeda nulla.
Sì, credo non sia un problema. :)
Buona domenica Teresa
Forse l’ho mandato addirittura tre volte, perché non avevo notato lo scritto che compariva in alto e che diceva che l’iscrizione era inviata .. vedevo che ricompariva il modulo e lo ricompilavo .. cmq .. vada come vada (bugia). Grazie per il riscontro.
Figurati Teresa :)
Buon lunedì :)