Brasile 2014: al via la ventesima edizione dei campionati mondiali di calcio
“Il Brasile è la somma meravigliosa di ogni possibile contraddizione: in ogni uomo veramente brasiliano scorre un sangue ricco di fermenti europei, africani, indios, meticci, ed è proprio questo che rende il Brasile così magicamente colmo di luci ed ombre, così fragile, allegro, violento, e tuttavia così impossibile da dimenticare”. (Jorge Amado)
Ancora un giorno e verrà dato il fischio d’inizio della ventesima edizione del Campionato mondiale di calcio. In tanti attendono con fremito il 12 giugno, la cerimonia di apertura e poi la prima partita a San Paolo tra Brasile e Croazia.
Un totale di 64 partite nel giro di un mese, in viaggio per il Brasile, il quinto stato più grande del mondo che ricopre il 47% del totale del territorio del Sud America.
8 gruppi composti ciascuno da 4 squadre si sfideranno nei campi di alcune delle città più belle del Brasile: da Belo Horizonte a Fortaleza, da Cuiaba a Manaus, dalla capitale Brasilia a Recife, per citarne solamente alcune, senza inoltre dimenticare Rio de Janeiro, con il mitico Estádio Jornalista Mário Filho meglio noto come Maracanã, che ospiterà la finale del 13 luglio.
Le nazionali protagoniste di questo campionato 2014 provengono da: Brasile, Camerun, Croazia, Messico, Australia, Cile, Olanda, Spagna, Colombia, Costa d’Avorio, Giappone, Grecia, Costa Rica, Inghilterra, Italia, Uruguay, Ecuador, Francia, Honduras, Svizzera, Argentina, Bosnia (al suo debutto nel mondiale), Iran, Nigeria, Germania, Ghana, Portogallo, Stati Uniti, Algeria, Belgio, Russia, Sud Corea.
Gli Stati che nel corso delle precedenti diciannove edizioni del campionato mondiale si sono classificate prime sono state il Brasile (5 mondiali vinti), l’Italia (4), la Germania (3), l’Argentina (2), l’Uruguay (2), la Francia (1), la Spagna (1), l’Inghilterra (1).
L’Italia per avere una speranza di vittoria dovrà inizialmente sfidare, e possibilmente battere, le altre tre squadre del suo gruppo (D): Costa Rica, Inghilterra, Uruguay.
In questo momento il Brasile sta per entrare nella stagione invernale ma per via della sua posizione geografica le temperature rimangono sempre piuttosto alte, l’umidità raggiunge alte percentuali e queste caratteristiche contribuiscono a rendere più difficili le partite delle squadre giunte da lontano e non abituate a questo clima.
La mascotte di questo campionato è FULECO, un simpaticissimo armadillo (mammifero tipico delle Americhe) giallo e azzurro che indossa dei pantaloncini verdi e una maglietta bianca con la scritta Brazil 2014. Il suo nome deriva dalle parole ‘futebol’ (calcio) ed ‘eco’ (ecologia).
Come in ogni mondiale anche questo avrà la sua canzone ufficiale, stavolta si tratta di “We are one (Ole Ola)” cantata da Jennifer Lopez, dal rapper Pitbull e da Claudia Leitte, brasiliana di Rio. Pare però che la canzone non abbia fino ad ora avuto il successo sperato.
Ma Shakira, proprio come quattro anni fa, ha pensato di creare una sua personale colonna sonora per questi mondiali dal titolo “La La La – Brazil 2014” cantata insieme al compositore, cantante e percussionista Carlinhos Brown. In questo brano i ritmi sono più brasiliani rispetto alla canzone ufficiale che con il Brasile sembra avere poco a che fare.
Non ci resta quindi che goderci questo mondiale di calcio senza però scordare i problemi che affliggono questo grande e contradditorio Stato del Sud America che tanto ha da offrire ma che merita più rispetto da parte del mondo intero di quanto non ne abbia avuto fino ad ora.
CALENDARIO DEI MONDIALI 2014 (tra parentesi gli orari italiani)
Cerimonia d’apertura: 12 giugno 2014
Match d’apertura: 12 giugno 2014 (22.00)
GRUPPO A
12/06 (22.00) Sao Paulo, Brasile – Croazia
13/06 (18.00) Natal, Messico – Camerun
17/06 (21.00) Fortaleza, Brasile – Messico
18/06 (24.00) Manaus, Camerun – Croazia
23/06 (22.00) Brasilia, Camerun – Brasile
23/06 (22.00) Recife, Croazia – Messico
GRUPPO B
13/06 (22.00) Salvador, Spagna-Olanda
13/06 (24.00) Cuiaba, Cile – Australia
18/06 (21.00) Rio De Janeiro, Spagna – Cile
18/06 (18.00) Porto Alegre, Australia – Olanda
23/06 (18.00) Curitiba, Australia – Spagna
23/06 (18.00) Sao Paulo, Olanda – Cile
GRUPPO C
14/06 (18.00) Belo Horizonte, Colombia – Grecia
14/06 (3.00) Recife, Costa d’Avorio – Giappone
19/06 (18.00) Brasilia, Colombia – Costa d’Avorio
19/06 (24.00) Natal, Giappone – Grecia
24/06 (22.00) Cuiaba, Giappone – Colombia
24/06 (22.00) Fortaleza, Grecia – Costa d’Avorio
GRUPPO D
14/06 (21.00) Fortaleza, Uruguay – Costarica
14/06 (24.00) Manaus, Inghilterra – Italia
19/06 (21.00) Sao Paulo, Uruguay – Inghilterra
20/06 (18.00) Recife, Italia – Costarica
24/06 (18.00) Natal, Italia – Uruguay
24/06 (18.00) Belo Horizonte, Costarica – Inghilterra
GRUPPO E
15/06 (18.00) Brasilia, Svizzera – Ecuador
15/06 (21.00) Porto Alegre, Francia – Honduras
20/06 (21.00) Salvador, Svizzera – Francia
20/06 (24.00) Curitiba, Honduras – Ecuador
25/06 (22.00) Manaus, Honduras – Svizzera
25/06 (22.00) Rio De Janeiro, Ecuador – Francia
GRUPPO F
15/06 (24.00) Rio De Janeiro, Argentina – Bosnia
16/06 (21.00) Curitiba, Iran – Nigeria
21/06 (18.00) Belo Horizonte, Argentina – Iran
21/06 (24.00) Cuiaba, Nigeria – Bosnia
25/06 (18.00) Porto Alegre, Nigeria – Argentina
25/06 (18.00) Salvador, Bosnia – Iran
GRUPPO G
16/06 (18.00) Salvador, Germania – Portogallo
16/06 (24.00) Natal, Ghana – USA
21/06 (21.00) Fortaleza, Germania – Ghana
22/06 (24.00) Manaus, USA – Portogallo
26/06 (18.00) Recife, USA – Germania
26/06 (18.00) Brasilia, Portogallo – Ghana
GRUPPO H
17/06 (18.00) Belo Horizonte, Belgio – Algeria
17/06 (24.00) Cuiaba, Russia – Corea del Sud
22/06 (18.00) Rio De Janeiro, Belgio – Russia
22/06 (21.00) Porto Alegre, Corea del Sud – Algeria
26/06 (22.00) Sao Paulo, Corea del Sud – Belgio
26/06 (22.00) Curitiba, Algeria – Russia
OTTAVI DI FINALE
sabato 28 giugno
P1 – (18.00) prima classificata A – seconda classificata B, Belo Horizonte
P2 – (22.00) prima classificata C – seconda classificata D, Rio de Janeiro
domenica 29 giugno
P3 – (18.00) prima classificata B – seconda classificata A, Fortaleza
P4 – (22.00) prima classificata D – seconda classificata C, Recife
lunedì 30 giugno
P5 – (18.00) prima classificata E – seconda classificata F, Brasilia
P6 – (22.00) prima classificata G – seconda classificata H, Porto Alegre
martedì 1 luglio
P7 – (18.00) prima classificata F – seconda classificata E, San Paolo
P8 – (22.00) prima classificata H – seconda classificata G, Salvador
QUARTI DI FINALE
venerdì 4 luglio
P9 – (18.00) vincitrice P5 – vincitrice P6, Rio de Janeiro
P10 – (22.00) vincitrice P1 – vincitrice P2, Fortaleza
sabato 5 luglio
P11 – (18.00) vincitrice P7 – vincitrice P8, Brasilia
P12 – (22.00) vincitrice P3 – vincitrice P4, Salvador
SEMIFINALI
martedì 8 luglio
P13 – (22.00) vincitrice P9 – vincitrice P10, Belo Horizonte
mercoledì 9 luglio
P14 – (22.00) vincitrice P11 – vincitrice P12, San Paolo
FINALE 3o/4o POSTO
sabato 12 luglio
(22.00) – perdente P13 – perdente P14, Brasilia
FINALE
domenica 13 luglio
(21.00) – vincitrice P13 – vincitrice P14, Rio de Janeiro
Written by Rebecca Mais