Intervista di Alessia Mocci a Michele Gentile, ideatore del Premio Nazionale “Un Mare di Poesia”

La quinta edizione del Premio Nazionale “Un Mare di Poesia” è in corso. Un Concorso di espansione Nazionale che mira al coinvolgimento letterario per le scuole primarie e medie inferiori.

 

“Un Mare di Poesia” è stato promosso dall’Associazione Culturale Clemente Riva con la DPC Edizioni.

La scadenza per la partecipazione è stata fissata per il 9 febbraio 2013, dunque non rimane molto tempo per spedire il proprio elaborato.

La premiazione sarà a Roma, presso Parchi della Colombo “Spazio Eventi” Via Maurice Ravel, il 16 marzo 2013. La giuria è composta da Gianni Maritati, Giorgia Perla, Lodovico Pace, Michele Gentile, Miro Renzaglia e Raffaella Ravano.

L’ideatore del Premio è lo scrittore Michele Gentile (2008 “Sassi nel fiume”, 2009 “I respiri del mare”, 2010 “I Graffi del Buio”, 2011 “L’orologio parallelo”), il quale si è mostrato molto disponibile nel rispondere a qualche domanda sul suo progetto e sul suo svolgimento.

Buona lettura!

 

A.M.: Il Premio Nazionale “Un Mare di Poesia” è giunto alla sua quinta edizione. Ci vuoi raccontare qualcosa delle precedenti edizioni?

Michele Gentile: Essendo l’ideatore di “ Un Mare di Poesia” sono chiaramente affezionato a tutte le edizioni del premio. Ci apprestiamo ora a vivere la  quinta finale con grandissimo entusiasmo. Il premio è  cresciuto nel corso del tempo trasformandosi  da realtà territoriale ed un importante concorso nazionale. Organizzo il premio con l’Associazione Culturale “Clemente Riva“ ( della quale sono socio fondatore e che è presieduta dal  famoso giornalista del Tg1 Gianni Maritati) e Raffaella Ravano, Responsabile della Dpc Edizioni. Lavorare e condividere le sinergie riempie il cuore di bellissime sensazioni e ti fa comprendere quanto sia importante il desiderio di donare agli altri il proprio tempo e capacità. Raffaella, per esempio , è stata fondamentale nell’organizzazione del concorso , abbinando costantemente professionalità e passione, non si è mai risparmiata.   Conservo quindi  in questi due anni di “Un Mare di Poesia”  ricordi meravigliosi e suggestivi , parlo soprattutto delle emozioni che i partecipanti hanno saputo e  voluto donarci con le loro poesie. Straordinaria però  è stata la finale del 30  giugno 2012, epilogo della IV edizione: tutti i finalisti e le loro famiglie si  sono conosciuti e abbracciati in un pomeriggio di poesia e fratellanza davvero indimenticabile. Da Milano a Palermo…tutta l’Italia era rappresentata in maniera degna ed, oso affermare, decisamente romantica.

 

A.M.: Come nasce l’idea di “Un Mare di Poesia”?

Michele Gentile: Creare un concorso poetico, libero e gratuito,  destinato ai più piccoli, è sempre stato un mio sogno. Scrivo poesie dall’età di dieci anni. Sono cresciuto in un quartiere nel quale, a quei tempi, si viveva di altre priorità. Dovevamo imparare presto a difenderci, a farci rispettare. La strada con i suoi pericoli imponeva nei confronti della vita un atteggiamento duro e senza punti deboli. A casa però, di notte,  leggevo i grandi Poeti e scrivevo in gran segreto i primi versi. Per farla breve, se ci fosse stato, in quel periodo, Un Mare di Poesia, avrei partecipato ad ogni edizione, per potermi esprimere e comunicare senza inganni e conoscere ragazzi che avevano la mia stessa grande passione. Da questo mio desiderio di sempre, l’idea di dar vita a questo premio.

 

A.M.: Quale sarà il compito del giurato del Premio “Un Mare di Poesia”?

Michele Gentile: La giuria saprà senza dubbio cogliere ed evidenziare l’originalità e la genuinità degli elaborati a disposizione. Abbiamo già sperimentato in passato il valore di testi poetici composti da bambini e ragazzi. Hanno uno spessore ed una profondità di argomento che lascia a bocca aperta. Stilare una classifica finale è sempre stata, in questo senso, un’impresa davvero ardua.

 

A.M.: La scadenza del bando, e dunque, della partecipazione è fissata per il 9 febbraio 2013. Vi aspettate un’alta partecipazione?

Michele Gentile: Il termine ultimo per inviare gli elaborati è il 9 febbraio prossimo. Ci sono già pervenute decine di poesie da tutta Italia e sicuramente il flusso continuerà ancora più spedito nei prossimi giorni.

 

A.M.: La premiazione sarà il 16 marzo 2013. Come vi siete organizzati? Come sarà la serata? Ci puoi dare qualche anticipazione?

Michele Gentile: Il 16 marzo 2013, finale di questa V edizione, vivremo di sicuro una serata difficile da dimenticare. Stiamo organizzando un paio di sorprese per i partecipanti ed il pubblico. Onoreremo i piccoli poeti e le loro famiglie senza risparmiarci e daremo il giusto risalto ai testi poetici. A tal proposito desidero ringraziare di vero cuore i Jalisse che sono testimonial d’eccezione di Un Mare di Poesia. Fabio Ricci ed Alessandra Drusian sono due artisti di notevolissimo spessore e due anime meravigliose, sensibili ai temi sociali e particolarmente impegnati e attenti verso il mondo dei ragazzi. Il decisivo supporto dei Jalisse nei confronti del premio è per me motivo di orgoglio oltre che un immenso piacere.

 

A.M.: Ci sarà la sesta edizione del Premio?

Michele Gentile: La sesta edizione ci sarà senza alcun dubbio. Abbiamo raccolto in questi anni l’entusiasmo di centinaia di famiglie e insegnanti che ci chiedono, ci consigliano, ci supportano in maniera incredibile. Un Mare di Poesia non è solo un premio letterario, naviga come una grande famiglia sulla rotta della cultura, della libertà e della partecipazione.

 

A.M.: Salutaci con una citazione…

Michele Gentile: “Il cuore di un bambino è un limpido mare di poesia dove si può navigare senza paura di naufragi e dove l’unico vento che soffia è quello della verità” – Michele Gentile.

 

Per leggere il bando del Concorso Nazionale “Un Mare di Poesia” clicca QUI.

 

Written by Alessia Mocci

Addetta Stampa (alessia.mocci@hotmail.it)

 

 

Info

 Un Mare di Poesia 

Facebook Un Mare di Poesia

unmaredipoesia@yahoo.it

 

2 pensieri su “Intervista di Alessia Mocci a Michele Gentile, ideatore del Premio Nazionale “Un Mare di Poesia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.