Sion Sono: le stringate recensioni di Maurizio Ercolani
Retrospettiva monografica sul regista Sion Sono
Tsumetai nettaigyo (Cold Fish), di Sion Sono
Lo capisci subito dai primi fotogrammi.
Certe tette non hanno nulla a che fare con la serenità.
Eppure l’inizio è calmo, allegro.
Il benefattore e la famiglia tranquilla.
Interessi comuni: gli acquari, i pesci.
Un rapido flash e vedi la figlia che prende a calci la madre.
Che poi non è la madre, ma una puttana.
Vabbè ma finisce subito: è solo un assaggio.
Torna subito l’armonia.
Toni e suoni fluidi, ovattati.
I pesci dentro l’acquario.
Poi soli nella stessa stanza la madre e il benefattore.
Megumi Kagurazaka ha due tette enormi.
Ma è solo l’inizio di un viaggio visionario indimenticabile di sesso e violenza estrema.
Ispirato da una storia vera.
Fine della “recensione”, metafora degli opposti e delle perversioni.
Voto 9
Ai no mukidashi (Love Exposure), di Sion Sono
Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli
Ma non avessi Amore
Sarei come il bronzo che risuona
O come il cimbalo che tintinna
E se anche avessi il dono della profezia
E conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza
Se anche possedessi una fede così grande da trasportare le montagne
Ma non avessi Amore
Io non sarei nulla
E se anche distribuissi tutti i miei averi ai poveri
E offrissi il mio corpo perché fosse bruciato
Niente di tutto ciò mi gioverebbe
L’Amore è paziente
È benigno
L’Amore non arde di gelosia
Non si vanagloria
Non s’insuperbisce
Non si comporta in maniera sconveniente
Non persegue il proprio interesse
Non nutre alcun risentimento per il male ricevuto
Non si rallegra dell’ingiustizia
Ma gioisce della verità
Tutto ammette
Tutto crede
Tutto spera
Tutto sopporta
L’Amore non avrà mai fine
Invece le profezie scompariranno
Il dono delle lingue cesserà
Perché la nostra conoscenza è imperfetta
E imperfetto è anche quello che profetizziamo
Ma quando verrà ciò che è perfetto
Tutto quello che è imperfetto sarà annullato
Quando ero bambino
Parlavo da bambino
Sentivo da bambino
Ora invece vediamo come in uno specchio offuscato
In maniera oscura
Ma allora vedremo in modo chiaro
Faccia a faccia
Adesso conosco soltanto in modo imperfetto
Allora invece conoscerò completamente
Ora dunque
Solo tre cose dureranno per sempre
Fede
Speranza
Amore
Solo queste tre cose
Amore è la più grande di esse
Esporsi.
Da Gigi la Trottola:
http://www.youtube.com/watch?v=8Q1P7vs-7mY
a San Paolo:
http://www.youtube.com/watch?v=GWqLfv6Ay0A
Leggerezza e riflessione.
Fine della “recensione”, sette religiose e Tosatsu, critica sociale ed erezioni.
Voto 8
Written by Maurizio Ercolani
http://youtu.be/HmQPIBNPFBE
Per leggere la Retrospettiva Monografica sul regista Takashi Miike clicca QUI.
Per leggere la Retrospettiva Monografica sul regista Kim Ki-Duk clicca QUI.
Per leggere la Retrospettiva Monografica su Andrej Arsen’evic Tarkovskij clicca QUI.
Per leggere la Retrospettiva Monografica su David Lynch clicca QUI.
Per leggere la Retrospettiva Monografica su Sergio Leone clicca QUI.
Per leggere la Retrospettiva Monografica su Lars von Trier clicca QUI.
Per leggere la Retrospettiva Monografica su Park Chan-wook clicca QUI.
Per leggere al Retrospettiva Monografica su Tetsuya Nakashima clicca QUI.
Per leggere la Retrospettiva Monografica su Béla Tarr clicca QUI.
Per la Retrospettiva Monografica su Darren Aronofsky clicca QUI.
Un pensiero su “Sion Sono: le stringate recensioni di Maurizio Ercolani”