Intervista di Alessia Mocci a Cosimo Rotolo ed al suo “Verso l’orizzonte”
“Verso l’orizzonte”, edito nel 2009 dalla casa editrice Approdo Salento Edizioni, è una raccolta poetica scritta da Cosimo Rotolo. È la prima pubblicazione di Cosimo, il quale inizia a scrivere ed a pubblicare su internet senza riflettere su una possibile pubblicazione.
Poi arriva la svolta, sempre più utenti sono interessati alle sue poesie perché il suo versificare riesce a riscaldare gli animi dei lettori. Così nasce “Verso l’orizzonte”, raccolta che oltre alla nobile poesia vede il nobile intento di devolvere l’intero ricavato in beneficienza all’Associazione Italiana Leucemie.
Lasciamo, però, che sia Cosimo a raccontarci qualcosa de “Verso l’orizzonte”.
A.M.: “Verso l’orizzonte” è la tua prima pubblicazione?
Cosimo Rotolo: Effettivamente sì. “Verso l’orizzonte” è la mia prima raccolta di poesie. È nata a 30 anni suonati ed ha visto “luce” negli ultimi 3 quando ho aperto uno “space” su MSN ed ho iniziato a pubblicare qualcuno dei miei lavori. Il riscontro è stato subito notevole ed il numero di contatti giornalieri veramente inaspettato specialmente se pensiamo che al giorno d’oggi la poesia non è spesso veramente apprezzata per le emozioni che può dare.
A.M.: Quando nasce la tua passione per la poesia?
Cosimo Rotolo: Il libro, si può dire, è nato da solo. Si è trattato, infatti, più di un’esigenza che di vera passione letteraria: uno strumento di analisi per graffiare l’anima e riuscire così a scavare dentro me stesso per ritrovare, o forse scoprire, il vero Cosimo. La volontà di trasporre parte del materiale prodotto in tre anni (oltre 180 poesie) è nata però solo lo scorso giugno 2009 quando partecipando al concorso nazionale di poesia “Tempo d’Aedi” una mia opera, intitolata “Malinconia d’autunno” e tutt’ora inedita, ha vinto ben due premi: il premio speciale della giuria e il 2° posto assoluto. Ma è stato grazie all’aiuto dell’editore e scrittore salentino Danny Cortese, che ha “vestito” il libro, della poetessa Rita Saba, che ha curato la prefazione e l’analisi tecnico-esegetica della raccolta, e del maestro Mimmo Anteri, che mi ha fatto dono per la copertina di una sua opera “Memorie di silenzi”, che il libro ha preso man mano forma.
A.M.: Qual è il tuo autore guida? Stilisticamente ti senti affine a qualche autore del passato?
Cosimo Rotolo: Sono stato folgorato dalla poesia ermetica. Il riuscire ad esprimere concetti ed immagini dell’anima con un semplice aggettivo o con una scarna metafora è veramente emozionante. Gli autori del passato “prossimo” a cui sono veramente molto legato sono, in primis, Giuseppe Ungaretti e poi Eugenio Montale ed, il dimenticato, Camillo Sbarbaro ma lungi da me poter anche lontanamente affiancare il mio nome al loro. Importanti sono anche i punti di riferimento “emozionali” legati all’ambito musicale quali Fabrizio de Andrè ed Ivano Fossati. Mentre come colonna sonora ideale per le mie poesie ho sempre avuto Ludovico Einaudi.
A.M.: Quali sono le tematiche presenti in “Verso l’orizzonte”?
Cosimo Rotolo: Il libro è un incontro dell’anima con i quattro elementi ovvero con le quattro facce della propria coscienza. È un percorso difficile e tortuoso in cui l’elemento dominante è il mare e la malinconia soffusa e diffusa che aleggia e poi svanisce alla luce dell’alba che rischiara e mostra un nuovo orizzonte. Quello che voglio far capire è che quando sembra che tutto stia andando storto, in realtà, ognuno è artefice del proprio destino e che il proprio orizzonte non è mai definito anzi è in continuo divenire e varia in ogni momento.
A.M.: Come stanno andando le presentazioni del libro?
Cosimo Rotolo: L’entusiasmo che ha accompagnato l’uscita del libro è stata veramente notevole ed inaspettata nell’ambito locale di diffusione. Nelle diverse presentazioni il riscontro di pubblico è stato lusinghiero e le vendite del libro veramente inattese. Alla data odierna il libro è stato presentato anche più volte a Gallipoli, Bari, Roma, Galatina e Tuglie e sono in programma per il prossimo autunno altre presentazioni ed incontri oltre che nel Salento (Lecce, Otranto, Gallipoli e Porto Cesareo) a Milano, Firenze, Taranto, Matera ed ancora Roma e Bari. Importanti sono stati anche i riscontri sulla stampa locale ed on-line da parte di firme importanti quali Augusto Benemeglio sul sito www.liberolibro.it (al seguente link http://www.liberolibro.it/verso-lorizzonte-di-cosimo-rotolo), sulle riviste “Di tutto” ad opera di Danny Cortese e “ANXA” ad opera di Giuseppe Miggiano (http://www.anxa.it/media/200909/38.jpg ) e Rita Saba (http://www.anxa.it/media/200911/33.jpg e http://www.anxa.it/media/200911/34.jpg ).
A.M.: Perché hai deciso di devolvere l’intero ricavato della vendita del libro in beneficenza?
Cosimo Rotolo: Il non avere alcun scopo di lucro è stato sin dal primo momento un punto indiscutibile. Si potrebbe dire, a conti fatti, che questa esperienza è stata dal punto di vista “commerciale” negativa poiché, in fin dei conti, non ho guadagnato nemmeno un euro considerando anche la totalità dell’investimento editoriale sulle mie spalle. Ma era un qualcosa che sentivo di dover fare perché era giusto così. Otto anni fa mio nonno materno è morto di leucemia. Egli era una figura ed un punto di riferimento molto importante per me. E così senza avere la minima esitazione e senza pensarci due volte ho deciso di donare l’intero incasso delle vendite del libro (10 euro prezzo di copertina) all’Associazione Italiana Leucemie.
A.M.: Ci sono autori contemporanei esordienti che ti hanno colpito con qualche pubblicazione?
Cosimo Rotolo: Per fortuna la realtà di oggigiorno permette, anche grazie ad internet, la possibilità di moltiplicare i contatti e le occasioni di incontro e confronto fra autori. All’attualità grazie alla mia opera ed a Facebook ho oltre 1200 amici e oltre 550 fan del mio libro. Ciò, come speravo, mi ha dato la possibilità di “incontrare” diversi autori di tutte le età e di poter conoscere le opere altrui e contemporaneamente far conoscere a loro le mie opere. Farei un dispetto segnalandovi solo qualche nome ed escludendone altri poiché il livello è veramente molto alto per moltissimi di costoro.
E come dare torto a Cosimo? Facebook ed internet stanno diminuendo le distanze ed aumentando la conoscenza di chiunque. Gli scrittori hanno un rapporto più aperto verso i commenti dei lettori ed anzi ne prendono ispirazione. Il mondo sta cambiando e noi con loro.
Per info su Cosimo Rotolo e “Verso l’orizzonte”:
http://www.facebook.com/pages/Verso-lorizzonte-poesie/301040355167
Intervista del 2010
La foto non corrisponde all’autore del libro. Sarà un omonimo…
Cosimo, puoi inviarci la tua foto così provvediamo al cambiamento?
inviata via email alla redazione. Grazie
:D
è possibile cancellare questa discussione?
Ciao Cosimo, in genere lasciamo ogni commento, nessuna censura.
ma questi più che commenti sono indicazioni tecniche che logorano la discussione…
E’ possibile?
attendo risposte e lumi….