Resoconto della presentazione dei tre nuovi libri di Amerigo Iannacone, Pesche

Sono stati presentati il 4 gennaio 2012, a Pesche, gli ultimi tre libri dello scrittore venafrano Amerigo Iannacone. Il primo Matrioska e altri racconti(Ed. Eva, Venafro 2011), è uscito lo scorso settembre; il secondo, Pensieri della sera”, ancora fresco di stampa, è una riedizione del suo primo libro, una raccolta di poesie pubblicata nel 1980; il terzo, appena uscito dalla tipografia, si intitola Poi(Ed. Confronto, Fondi 2011), ed è la silloge con cui Iannacone ha vinto il Premio “Libero de Libero”, edizione 2010, il cui premio consisteva appunto nella pubblicazione dell’opera.

Nonostante la giornata fredda, la sala consiliare, dove si è tenuta la manifestazione, era piena. Diversi gli scrittori, i poeti, i pittori, presenti fra il pubblico.

Un pubblico che ha seguito partecipe le relazioni tenute dal poeta e critico letterario di Formia Giuseppe Napolitano, da Nicola Lalli, operatore culturale pescolano, e Aldo Cervo, scrittore e critico letterario di Caiazzo, oltre che le parole di Marilena Di Lollo, moderatrice, che comunque è entrata anche nel merito dei libri.

Dopo il saluto del sindaco Ido De Vincenzi e quello del Presidente della Pro-Loco Antonio Manuppella, si sono susseguiti gli interventi dei relatori, che hanno esaminato criticamente i libri, in particolare la raccolta di poesie “Poi”, che era un’assoluta novità.

«Fin dal titolo, – ha detto tra l’altro Giuseppe Napolitano – “Poi” (quanto denso e inquietante, nella sua allusiva sospensione atemporale), il sentimento del tempo la fa da padrone in questa nuova – asciutta e pensosa – silloge di Amerigo Iannacone (pubblicata come vincitrice del Premio “Libero de Libero” del 2010), come d’altronde avveniva trent’anni prima, nella prima sua pubblicazione “Pensieri della sera” (appena ristampata, opportunamente, quasi a verso di medaglia per quest’ultima, a mostrare con quanta fedeltà il poeta abbia custodito per trent’anni la sua natura di poeta, e la sua scrittura che già allora guardava alla vita umana come un intoppo nel tempo universale). Qui il tempo appariva vissuto senza trovarne ragione, fino a vivere quasi come liberazione la stessa “solitudine”, che libera dal contatto umano e quindi dall’ineluttabile verificare, appunto, che “per noi sarà lo stesso”, sempre, comunque… qualunque atteggiamento possiamo assumere di fronte alla vita.»

Per il comunicato della presentazione clicca QUI.

[slideshow]

4 pensieri su “Resoconto della presentazione dei tre nuovi libri di Amerigo Iannacone, Pesche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.