Terzo Appuntamento di "Ecomusica" per il gruppo Terrantica, 19 novembre alla Rosa del Deserto, Latina
Dopo i clamorosi “sold out” ottenuti con i concerti dei Malerva e di Massimo Giuntini & Luca Buratti riparte Ecomusica, la rassegna pontina dedicata alla musica etnica.
Il terzo appuntamento è con il gruppo “Terrantica” ed è dedicato alla musica del Lazio e del centro sud.
Il gruppo romano/calabrese nasce nel 1997 per opera del polistrumentista Mauro Bassano, colonna portante di un’altra celebre formazione del Folk revival italiano: “I Musicanti del piccolo borgo”.
L’intento con cui nasce Terrantica è quello di gettare un ponte tra la vecchia scuola della musica popolare, forse troppo accademicamente chiusa in se stessa, ed i nuovi ritmi della world music.
Oltre alla scelta del repertorio, legato al meridione ed all’uso di strumenti tipici del sud dell’Italia, il gruppo fa del divertimento musicale il suo marchio di garanzia. L’intento e quello di ricreare una musica spontanea. Un nuovo modo di stare insieme ,di cantare e ballare la vita.
Non ci sono spartiti nè ensamble di puristi ma virtuosi suonatori che si ritrovano su giri armonici e melodie ricche di suoni, ritmi ed improvvisazioni.
Per questo la ricerca dei Terrantica si svolge più sul campo che in biblioteca. Hanno potuto viaggiare in lungo ed in largo per le nostre regioni per osservare da vicino quanto ancora rimane di autentico delle musiche e dei balli popolari per riportarlo nelle feste, nei teatri e nei festivals italiani ed internazionali.
Saltarelli, ballarelle, tarantelle, canti e ballate, stornelli, canti a dispetto e ballate sul lavoro dei campi questo è il “corpus” delle loro esibizioni che riscuotono sempre grande entusiasmo e partecipazione in chi ha la fortuna di ascoltarli dal vivo.
Il grande successo dei loro concerti li ha portati ad incidere un album “Primi passi”, più volte ristampato, che contiene sia classici della tradizione italiana centro –meridionale che tre brani originali molto legati ad essa.
E’ in preparazione da qualche mese il loro secondo c.d.:”Bacco e Venere” che conterrà composizioni originali e brani tradizionali legati al vino, all’amore ed al lavoro dei campi.
Nel corso del tempo i Terrantica sono stati chiamati a rappresentare l’Italia in prestigiosi festivals come quello di Rio, in Brasile, di Chicago in America, nella Festa della musica a Roma.
La formazione comprende musicisti molto noti nel campo della musica etnica italiana come:
– Mauro Bassano,all’organetto,alla zampogna ed alla lira calabrese
– Felice Zaccheo, alla chitarra, mandolino e chitarra battente
– Luca Trombaccia alla ciaramella, flauri, bouzouki e violino
– Teresa Andreoli alla voce solista
– Pino Lomannno alle percussioni e tamburi a cornice.
Data l’esiguità dei posti vi consiglio di prenotare subito chiamando i gestori della Rosa del Deserto ai seguenti numeri 339-5880408 oppure al 339-6290270.
Il prezzo del biglietto è di 10 euro.
Se volete degustare,anche,una bella cena con i prodotti genuini del nostro territorio dovrete aggiungere solo 6 euro in più.
Nadia Turriziani
Un pensiero su “Terzo Appuntamento di "Ecomusica" per il gruppo Terrantica, 19 novembre alla Rosa del Deserto, Latina”