Letteratura necessaria: esistenze e resistenze, programma azione 0 – 1 – 2 – 3
LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE
Lo scopo del progetto è essenzialmente quello di far CIRCOLARE i libri e le cosiddette “risorse umane” creando dei momenti di aggregazione, scambio e confronto che possano abbattere qualsiasi tipo di divisione ideologica, editoriale, di mercato, ecc., mettendo in comunicazione tra loro diverse e svariate realtà che operano nel settore o che sono impegnate in tal senso. Quello che conta qui è una vera e propria “messa al lavoro” della letteratura. Semplificando e riducendo, si potrebbe dire che se le “esistenze” sono riconducibili ai libri, in quanto oggetti fisici, le “resistenze” rappresentano le “azioni” di quei “soggetti” fisici che producono i libri. Aggiungendo una sola caratterizzazione: il fatto di ostinarsi, per esempio, a produrre e a “spacciare” poesia, oggi come oggi, deve essere considerato come un vero e proprio “atto politico”.
In tal senso ogni azione di questo tipo viene a rivestirsi di un plusvalore sociale. “Letteratura necessaria” è un progetto che vuole rendersi pratico, concreto e tangibile. Qui si tratta di far sì che la necessità di mettersi in gioco in prima persona diventi l’aspetto preponderante della diffusione della letteratura come atto corporeo, politico e aggregativo. L’idea di fondo è quella di ovviare alla sempre più imperante DISPERSIONE che caratterizza, in negativo, l’attuale panorama letterario nazionale e di creare una sorta di rete che permetta la costituzione e la ripetizione di eventi collegati tra loro ove far interagire realtà letterarie e realtà editoriali, in un regime non competitivo, ma collaborativo.
“Letteratura necessaria”, beninteso, non vuole essere un movimento tematico, ma pluritematico, volto a certificare la propria “esistenza” e a diffondere una sorta di “resistenza”. Resistenza a chi e a cosa? A tutto ciò che è privazione, restrizione, negazione, omologazione, ghettizzazione, a tutto ciò che lede i propri diritti, che ripropone gli stessi, triti e ritriti canoni letterari. In poche parole il progetto, almeno in fase concettuale, nasce “in costruzione” e crescerà sempre “in costruzione”, assorbendo e consolidando, di volta in volta, necessità, urgenze, tematiche e facendosi portavoce di messaggi che possano rientrare nei concetti di necessarietà, esistenza e resistenza.
AZIONE N° 0
Sabato 29 Ottobre ore 18,00 – Bravo Caffè – Via Mascarella 1 – BOLOGNA
Reading di premiazione del Concorso Letterario Ulteriora Mirari
con Ermanno Guantini, Roberto Ranieri, Enrico De Lea, Tiziana Tius, Patrizia Dughero, Enea Roversi, Silvia Rosa, Valentina Gaglione, Ada Gomez Serito, Sebastiano A. Patanè, Sergio Pasquandrea, Martina Campi, Gianluca Corbellini, Meth Sambiase.
Relatori Giulia Carmen Fasolo (editore), Enzo Campi (direttore di collana)
Interventi musicali Mario Sboarina
AZIONE N° 1
Venerdì 4 Novembre ore 21 – Libreria Modo Infoshopo – Via Mascarella 24/b – BOLOGNA
Reading con Dina Basso, Jacopo Ninni, Enzo Campi
Presentazione dei volumi:
Dina Basso Uccalamma (Le voci della luna, Sassomarconi – BO)
Jacopo Ninni Diecidita (Smasher – Barcellona P.G. – ME)
Enzo Campi Dei malnati fiori (Smasher – Barcellona P.G. – ME)
AZIONE N° 2
Mercoledì 9 novembre ore 21
CIRCOLO CERIZZA – Via Meucci 2 – Milano
Nell’ambito della rassegna “I MERCOLEDÌ DEL CERIZZA” a cura di Anna Lamberti Bocconi, Francesca Genti, Luciano Mondini
Reading con Francesco Marotta, Enrico De Lea, Jacopo Ninni, Natàlia Castaldi, Enzo Campi
Presentazioni dei volumi editi da Smasher Edizioni (Barcellona Pozzo di Gotto – Messina)
Francesco Marotta – Esilio di voce
Enrico De Lea – Dall’intramata tessitura
Jacopo Ninni – Diecidita
Natàlia Castaldi – Dialoghi con nessuno
Enzo Campi – Dei malnati fiori
AZIONE N° 3
Venerdì 11 Novembre ore 21.00
HUB CAFE’ – Piazzale Bertozzi – Parma
Reading con Luca Ariano, Marco Bini, Natàlia Castaldi, Jacopo Ninni, Enzo Campi
Progetto di Enzo Campi
Un pensiero su “Letteratura necessaria: esistenze e resistenze, programma azione 0 – 1 – 2 – 3”