Inaugurazione della mostra "Manicomi Aperti. Tra memoria, presente e silenzi", 28 maggio 2011, Dolianova (CA)
Si inaugura il 28 maggio 2011 alle ore 18:00 la mostra “Manicomi Aperti. Tra memoria, presente e silenzi” all’ Ex Monte Granatico – fronte ex manicomio in via Vescovado, Sagrato di San Pantaleo a Dolianova (CA). La mostra è curata da Michele Andrich, Fabio Costantino Macis, Francesco Picciau, Francesca Fadda, Alessio Barbarossa. La possibilità di veder la mostra cesserà il 5 giugno 2011.
“Manicomi Aperti” è promossa dall’associazione artistica Art-Meeting con la collaborazione dell’Associazione Comunità di Soleminis, l’A.S.A.R.P. (Associazione Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatrica), ArCoEs (Arte Comunicazione Espressione) e la compagnia IN and OUT Ballet di Cagliari diretta da Alessio Barbarossa. All’inaugurazione saranno presenti Iser Sanna, Gisella Trincas, Maria Grazie De Vita.
L’evento si configura come la seconda tappa di un progetto che ha preso avvio da un concorso nazionale finalizzato alla scelta di opere sulla memoria dei manicomi e sulla salute mentale oggi. Sono state selezionate 70 opere provenienti da tutta Italia proposte da artisti che operano nell’ambito delle arti visive, audio-video e performative.
Il progetto espositivo si sviluppa su due linee fondamentali:
- Ricostruire la memoria storica dell’ex manicomio di Dolianova – che dal 72 al 78 fu sezione staccata di Villa Clara – e più in generale degli ospedali psichiatrici.
- Rappresentare lo scenario attuale della salute mentale partendo della visione degli artisti del panorama italiano.
Lo scopo di manicomi aperti è quello di aprire un dialogo e uno spazio di riflessione utilizzando il linguaggio dell’Arte, per offrire, attraverso il potere universale dell’immagine e l’esperienza estetica, un importante contributo culturale al processo di attuazione della riforma psichiatrica ancora in corso. Un processo lento che, come tutti i cambiamenti, ha bisogno di tempo e di profondo impegno, non solo da parte delle istituzioni e dei servizi sanitari, ma anche e soprattutto da parte dei cittadini, veri portatori del dovere imprescindibile di restituire alle donne e agli uomini che vivono la sofferenza mentale quei diritti di cittadinanza che rendono le Persone libere.
Domanda agli organizzatori:
A.M.: Cosa vi aspettate dall’inaugurazione?
Fabio Costantino Macis:
Non mi sarei mai aspettato dal concorso tanta partecipazione, impegno e sensibilità da ogni parte d’Italia. Con il concorso abbiamo già toccato l’apice della felicità. Tutto ciò che avverrà successivamente con la mostra e la sua inaugurazione non sarà altro che un surplus di avvenimenti piacevoli, qualunque essi siano.
Francesco Picciau:
Partecipazione di un pubblico eterogeneo, sensibilizzazione verso le problematiche legate al disagio mentale, solidarietà nei confronti di chi purtroppo vive attualmente la sofferenza, scambio emozionale stimolato dai contenuti artistici e storici presenti nella mostra.
Michele Andrich:
Osservare il maggior numero di persone coinvolte e consapevoli di ciò che stanno guardando. Non sarà una canonica mostra d’arte, ma uno scambio di idee ed esperienze, non saremo li per metterci in mostra ma per creare dialogo.
Dall’apertura inaugurale dei “Cancelli” di “Manicomiaperti” non mi sono creato nessuna immagine o aspettativa. Aspetto il 28 Maggio per partecipare insieme al pubblico, gli artisti e le loro opere per poter condividere i diversi pensieri ascoltando le tante emozioni.
Mi aspetto l’aria rarefatta dalle emozioni e da un profondo rispetto. Mi aspetto che l’inaugurazione non basti e che le persone sentano il bisogno di tornare, soffermarsi, ascoltare, confrontarsi e immergersi in Manicomi Aperti, sospendendo il giudizio. L’arte parla di noi.
Partecipano:
Bernardi Giulia – Rimini
Cappai Marta – Sanluri
Colibazzi Carmen – Roma
Cossu Maria – Dolianova
Floris Alberto – Selargius
Gatti Massimiliano – Pavia
Lippi Simona- Cagliari
Massa Gaetano – Napoli
Polo Giorgio – Cagliari
Trenaghi Tommaso – Firenze
Carloni Alessandra – Roma
Medas Noemi – Cagliari
Ceccarelli Cinzia – Torino
Francesco Picciau – Dolianova
Congia Gisella – Cagliari
Faletti Antonio – Trieste
Fabio Costantino Macis – Villacidro
Josto Manca – Cagliari
Giulia Zucca – Gonnosfanadiga
Michele Andrich – Dolianova
Licheri Lidia – Decimo Mannu
Maggiorino Alessandro – Torino
Marabottini Letizia – Roma
Mariani Monica – Cagliari
Mengozzi Alessandro – Faenza
Pilo Andrea – Guspini
Palumbo Fabrizio – Caserta
Pilloni Andrea/Bandinu Paolo
Porcu Silvia – Villacidro
Puddu Antonio – Quartu
Casto Marco – Puglia\Scano Montiferru
Rais Antonio – Elmas
Rossini Elisa – Varese
Saiu Fabrizio – Brescia
Santarcangelo Stefania – Lecce
Serreli Maria Joele – Terralba
Ibba Edoardo – Dolianvoa
Wania Catronovo – Catania
Emanuele Curreli – Dolianova
Alessio Barbarossa e la compagnia In and Out Ballet – Cagliari
Rita Spadola – Cagliari
Theo Piu – Cagliari
Silvia Saba – Cagliari
Margherita Rastiello – cagliari
Periodo: dal 28 maggio al 5 giugno 2011
Orario: mattina 10.30-12.30 pomeriggio: 17.00-21.00. In occasione di “monumenti aperti” il 29 maggio la mostra sarà visitabile nei seguenti orari: 9/13-16/20
Informazioni: http://manicomiaperti.com manicomiaperti@gmail.com manicomiaperti@gmail.com
Francesca Fadda 3472114917
Catalogo: Manicomi Aperti. Tra memoria, presente e silenzi.
A cura di Francesca Fadda, Fabio Costantino Macis, Michele Andrich
Foto della giuria clinica:
http://manicomiaperti.com/concorso-2/giuria-clinica/
Link diretto evento facebook:
http://www.facebook.com/event.php?eid=220496024643727
Resoconto inaugurazione mostra “Manicomi Aperti” clicca QUI.
Un pensiero su “Inaugurazione della mostra "Manicomi Aperti. Tra memoria, presente e silenzi", 28 maggio 2011, Dolianova (CA)”