“Lanterne in volo” di Alec Ash: le contraddizioni di una società che tutto travolge

“Erano passati dieci anni da quando Dahai aveva sepolto il suo diario. Il taccuino in pelle lo aspettava nella terra secca ai piedi di un pino, in cima al monte dietro la casa della sua infanzia. Dahai lo aveva interrato all’età di diciott’anni, in una scatoletta scura di teak che serviva per conservare il tè, insieme a un pacchetto di sigarette e a qualche vecchia fotografia.” ‒ “Lanterne in volo”

Lanterne in volo di Alec Ash
Lanterne in volo di Alec Ash

Alec Ash con “Lanterne in volo”, edito da Add editore (ristampa 2025), dona ai lettori una narrazione, un reportage nel contesto storico a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta (più precisamente dal 1985 al 1995) con protagonisti sei giovani cinesi, che inseguono i loro sogni, una fase storica sociale che ingloba tutto e tutti in un vortice che causa mutamenti drastici, anche traumatici.

Il titolo “Lanterne in volo” riporta alla mente quella simbologia di un gesto di porta fortuna, lanciare in volo le lanterne dona a chi le lascia andare in volo e ai suoi cari energia positiva, lasciando andare ciò che è passato per aprirsi a un nuovo inizio, al cambiamento. Proprio come i giovani del tempo che abbandonavano le desolate campagne per ricostruirsi un futuro nelle grandi città, cominciando un percorso di studi o lavorativo.

Ricordi ben custoditi di una giovinezza che abbraccia le emozioni più svariate, in una realtà dove prevale l’autorità pressante dei genitori, il senso del dovere nell’impegnarsi nella ricerca di un lavoro sicuro e nel dover formare una famiglia entro una certa età in un continuo confronto con una realtà occidentale dagli scenari più allettanti, con una concreta forma di libertà e indipendenza che si possa manifestare in scelte e fatti.

I sei giovani protagonisti sono alla ricerca del proprio futuro e vagano come trasportati dal vento proprio come le lanterne cinesi, con la speranza di liberarsi di un incombente passato per un presente migliore.

“Raggiunse il fiume celeste delle sue simili, migliaia di desideri in volo come uno sciame di lucciole che migravano. Ogni lanterna portava un cuore palpitante nel suo petto di carta, fragile e ottimista, sospinto dal vento. Ognuna era seguita con gli occhi da chi le aveva affidato il proprio desiderio, ansioso di vedere fino a dove sarebbe arrivata.”

Alec Ash in un’abile alternanza narrativa intreccia le storie dei protagonisti in modo frammentario e quasi casuale, portando il lettore a tuffarsi nelle loro vite in modo sussultorio, divenendo così protagonista di questa sceneggiatura che fa vivere una realtà orientale storica ben definita.

Alec Ash citazioni Lanterne in volo
Alec Ash citazioni Lanterne in volo

Si aggrovigliano così le loro passioni, paure, conflitti, speranze sempre poste in contraddizione alle sfaccettature della società cinese, in un opposto di estrema ricchezza ed estrema povertà, in uno scenario politico che fa intuire una manipolazione anche dei movimenti studenteschi.

Giovani generazioni apolitiche perché non trovano giustificazioni al fatto che un padre possa lavorare per lo stesso partito che precedentemente aveva aggredito il nonno a sassate.

Una generazione devastata dalle contraddizioni di una società che tutto travolge, nel bene e nel male, e che oltre la possibilità di intravedere un futuro migliore, non dà certezza del viaggio delle stesse lanterne.

 

Written by Simona Trunzo

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *